Rapporto annuale politica di vicinato meridionale e orientale

La Commissione europea ha pubblicato i rapporti annuali sui Paesi coinvolti dalla politica di vicinato meridionale e orientale. Durante la presentazione dei rapporti, inizialmente...

Tensioni alle frontiere dell’Europa

Mai come ora le tensioni e l’instabilità alle frontiere dell’Europa, ad est e a sud, sono state così forti da vent'anni a questa parte. I riflettori si sono particolarmente accesi in questi ultimi mesi sulla situazione in Ucraina, riportando alla luce venti di guerra fredda fra la Russia e l’Occidente.

A Bruxelles un Consiglio europeo di svolta?

Di questi tempi si fa tanto parlare di svolta: in Italia sono in molti a sperare che sia finalmente la volta buona, in Europa sono in molti ad aspettarla sui quadranti dell’economia e a temerla su quelli della politica alla vigilia delle imminenti elezioni europee.

Crimea addio

Il referendum del 16 marzo scorso, organizzato a grande velocità dopo che il Parlamento della Crimea aveva già preso la decisione di un’annessione alla Russia, ha confermato la volontà e il desiderio della popolazione di staccarsi dall'Ucraina e di ritornare, dopo 60 anni esatti, con Mosca e sotto la protezione di Putin. Un referendum giudicato illegale dalla comunità internazionale, in particolare da Stati Uniti e Unione Europea, ma giudicato legittimo dalla Russia che, a sua volta giudica illegale il nuovo Governo di Kiev, nato sulla destituzione del Presidente Yanukovich.

Quadro di valutazione UE della giustizia 2014

La Commissione europea ha pubblicato oggi la seconda edizione del quadro di valutazione europeo della giustizia per promuovere la qualità, l'indipendenza e l'efficienza dei sistemi giudiziari nell'Unione europea.

La Commissione europa rimanda la scadenza Erasmus + KA1 Mobilità per l’apprendimento

Con una nota del 14 marzo la Commissione europea ha spostato la scadenza dell’Azione Chiave 1 Mobilità per l’apprendimento da lunedì 17 a lunedì 24 marzo 2014 ore 12.00 (Bruxelles).

La corsa in salita dell’esordiente Renzi in Europa

C'era una volta il "Tour dell'Avvenire". Era stato inventato in Francia come traino al Tour vero, quello dei campioni già affermati, magari grazie al doping, e aveva l'obiettivo di portare alla ribalta i giovani talenti delle due ruote. Andrebbe reinventato in questa settimana per il giovane Renzi, alle prese con il suo primo impegnativo Tour europeo da neo-presidente del Consiglio italiano.

Per non dimenticare la Siria

È iniziato esattamente tre anni fa, sulla scia delle Primavere arabe. Da allora, il conflitto in Siria è diventato una delle più grandi tragedie umane di questo inizio secolo, scivolato in una specie di impasse politica, diplomatica e militare sotto gli occhi ormai rassegnati della comunità internazionale.

Energie rinnovabili: consumi in aumento guardando al 2020

Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2012 l’energia proveniente da fonti rinnovabili ha rappresentato il 14,1% del consumo finale nell’UE-28. Il dato è sensibilmente più elevato di quello registrato nel 2004 (8,4).

Orizzonte elezioni europee (1)

Siamo a poco più di due mesi dalle elezioni europee e le forze politiche si stanno mettendo faticosamente in moto in vista di un appuntamento importante.

Le guerre di Putin

Sono giorni di alta tensione in Ucraina dopo che la destituzione del Presidente Janukovich ha consegnato le redini del potere ad un Governo di transizione nato dalle proteste di Piazza Maidan. Proteste nate quattro mesi fa dal mancato accordo fra Ucraina e Unione Europea nell’ambito di un Partenariato orientale e sfociate poi in aperta opposizione ad un Governo e ad un Presidente simboli di corruzione e di gestione opaca del potere.

UE Tunisia: partenariato per la mobilità

Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).

Tassare chi inquina e prevenire le inondazioni per generare crescita

“Environmental fiscal reform potential” e “Floods & SME support & Environmental expenditure”, sono questi i titoli di due studi pubblicati dalla Commissione Europea e dedicati all'impatto positivo che sulla crescita potrebbero avere sia una fiscalità ecologica sia l’implementazione di azioni di protezione dalle inondazioni.

Unione Europea previsioni d’inverno

A Bruxelles le chiamano previsioni d’inverno: sono quelle che raccontano quanto aspetta l’economia europea nell’anno appena iniziato. Per qualcuno nell’UE si cominciano a sentire le prime brezze di primavera, per l’Italia non ancora. È la conferma di un’Europa a più velocità che conosciamo ormai da tempo, ma che qualcuno si ostina a non vedere, condannandosi a non capire le prospettive future dell’UE e dei suoi Paesi membri.

Previsioni di inverno 2014

Secondo i dati contenuti nelle previsioni economiche d’autunno, nel 2014 la ricchezza prodotta dovrebbe crescere dell’1,5% nell’UE e dell’1,2% nella zona euro; un’ulteriore accelerazione è prevista per il 2015 (2% nell’UE e 1,8% nella zona euro).

Commissione europea e Consiglio d’Europa insieme per l’integrazione dei rom

Si chiama ROMACT il programma di intervento con il quale il Consiglio d’Europa e la Commissione europea uniscono le forze per sostenere gli sforzi delle autorità locali per l’integrazione dei cittadini di origine rom.

Il Governo Renzi e l’Europa

Ero a Bruxelles nei giorni della formazione e del giuramento del governo Renzi. Mentre in Italia quelli che ancora si appassionano alle infinite e tortuose vicende politiche della penisola commentavano quanto stava avvenendo, a Bruxelles l’argomento non sembrava interessare granché. Non che i riflettori delle diplomazie e delle Istituzioni europee non fossero accesi, ma sicuramente erano molto più puntati sugli sconvolgimenti politici in Ucraina che non sui giochi di palazzo in Italia.

Ucraina, Russia ed Unione Europea ad un bivio

Si è precipitosamente e provvisoriamente conclusa in Ucraina un’ondata di proteste e di manifestazioni iniziate circa tre mesi fa con il rifiuto del Presidente Janukovic di sottoscrivere gli accordi di associazione con l’Unione Europea nell'ambito del Partenariato Orientale.

Approvata la direttiva sui lavoratori stagionali

Dopo tre anni e mezzo di lavoro, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sui lavoratori stagionali dei Paesi terzi che dovrebbe migliorare l’accesso di diritti e le condizioni di lavoro dei migranti.

La collera della Bosnia

Tuzla, Mostar, Sarajevo sono città, nel cuore dei Balcani, i cui nomi sono legati al filo della storia e della memoria, un filo che ha percorso il Novecento. Gli accordi di Dayton del 1995 avevano messo fine a più di tre anni di guerra e violenze dopo la disgregazione dell’ex Jugoslavia e gettato le basi per la ricostruzione di una Bosnia unitaria e multietnica.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche