Manuale sul diritto eu in materia di asilo, frontiere e immigrazione
L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali e la Corte europea dei Diritti dell’uomo hanno pubblicato un manuale sul Diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione.
E adesso nell’UE priorità al lavoro
Per il futuro del lavoro l’Unione Europea è alla vigilia di una svolta importante.
Il prossimo Consiglio europeo dei Capi di Stato e di Governo, che si riunirà a Bruxelles il 27 e 28 giugno, non potrà concludersi senza qualche decisione significativa a sostegno dell’occupazione, in particolare di quella giovanile.
Salute e sicurezza sul lavoro: consultazione pubblica
In occasione della presentazione della valutazione della Strategia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro per il periodo 2007-2012, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per interrogare tutte le parti interessate sulle prospettive e le sfide future in materia.
Piano di collaborazione tra l’Italia e l’Agenzia europea di supporto all’Asilo (EASO)
Firmato a Malta il 4 giugno, il piano ha come obiettivo di migliorare e rafforzare i livelli qualitativi del sistema italiano di asilo e di accoglienza
Guerra senza fine in Siria
Sono trascorsi ventisette mesi dall’inizio delle prime manifestazioni in Siria, manifestazioni che col passare del tempo sono sfociate dapprima in una vera e propria guerra civile e ora in un conflitto che supera le frontiere, coinvolge i Paesi vicini e mette sempre più a rischio la fragile stabilità della regione.
Germania-Francia: prove di matrimonio
Ci sono matrimoni d’amore e matrimoni di interesse, senza escludere possibili contaminazioni tra gli uni e gli altri.
Come catalogare quello tra Germania e Francia è operazione difficile. Se si guarda ai tempi lunghi della storia, ripercorrendola fino alla prima metà del secolo scorso, i due Paesi non possono certo dire: “ci siamo molto amati”.
Attori e scenari della crisi: il futuro prossimo dell’Europa
La crisi ha profondamente influenzato il dibattito politico europeo. Sia a livello nazionale che continentale, si sono affermate diverse e contrapposte voci in merito alla gestione della crisi da parte delle istituzioni europee e del consesso dei Capi di Stato e Governo.
Migrazione e mobilità per lo sviluppo economico e sociale
La migrazione e la mobilità possano contribuire a uno sviluppo economico e sociale inclusivo: questo il pensiero della Commissione Europea che illustra le modalità per rafforzare la cooperazione mondiale in questo settore.
Piattaforma per l’ integrazione linguistica dei migranti
Un nuovo sito web, dedicato all'integrazione linguistica dei migranti adulti (ILMA), è stato inaugurato dal Consiglio d'Europa, con l'obiettivo di stimolare il dibattito tra responsabili delle politiche del settore e addetti ai lavori e diffondere le migliori prassi a livello europeo.
Concorso “Nuovi Talenti per l’Europa”
Il progetto, promosso da Istituzioni nazionali ed europee, si propone di stimolare la creatività dei giovani talenti dell’audiovisivo e favorire la sensibilizzazione sul tema della cittadinanza attiva europea e sulle opportunità che essa offre
Si può partecipare al contest inviando un clip video della durata massima di tre minuti, dedicato al tema della cittadinanza europea e delle opportunità che offre ai giovani. Il concorso si chiude il 3 giugno.
Dall’UE libertà condizionata per l’Italia
In Italia la si aspettava da mesi, un po’ come la primavera quest’anno. E giusto un pallido raggio di sole è arrivato finalmente da Bruxelles, con un titolo un po’ complicato: “uscita dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo”.
Vittime di violenza: protezione a livello europeo
Grazie ad una risoluzione approvata mercoledì dal Parlamento europeo, le vittime di stalking, molestia o violenza di genere o domestica che hanno ottenuto protezione in uno Stato membro potranno usufruire di una protezione equivalente se si trasferiscono o viaggiano in un altro Stato, senza dover adempiere a nuove formalità nel Paese di trasferimento.
L’ex Repubblica jugoslava di Macedonia più vicina all’UE
I deputati del Parlamento Europeo, nella plenaria di giovedì 23 maggio, hanno indicato l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia pronta ad iniziare i negoziati di adesione.
Hollande-Bonino: quale progetto di Europa?
Le dichiarazioni di François Hollande della settimana scorsa e quelle, qualche giorno dopo, del nostro ministro degli esteri, Emma Bonino, in un’intervista al Corriere della sera del 19 maggio, sono state oggetto di molti commenti: a livello francese e internazionale quelle di Hollande e, quasi soltanto in Italia, quelle della Bonino.
Omofobia e trans-fobia: ancora discriminazione ed esclusione
Da un'indagine dell'agenzia Ue per i diritti fondamentali (Fra) basata su un sondaggio online al quale hanno partecipato oltre 93mila persone di tutta l' UE e...
Barlumi di speranza nel tunnel della crisi europea
Non è facile, di questi tempi, rintracciare barlumi di luce nella notte che attraversa l’Unione Europea, oppressa dalla crisi e frenata da Stati membri alle prese con elettorati ripiegati sullo spazio nazionale e sui loro interessi immediati.
Consiglio EU del 22 maggio: energia e frode fiscale all’odg
In vista del prossimo Vertice, il Presidente della Commissione europea Barroso ha invitato tutti i Paesi membri dell’UE a maggiori sforzi per completare il mercato interno dell’energia e per affrontare il crescente problema della frode e dell’evasione fiscale.
Attribuiti i Premi europei “Carlo Magno per la gioventù – 2013″
Il “Premio europeo Carlo Magno della Gioventù” viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo, congiuntamente alla Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, a progetti intrapresi da giovani e che abbiano l’obiettivo di favorire la comprensione fra i cittadini europei e di promuovere un sentimento comune di appartenenza all’Europa.
La festa triste dell’Europa
La settimana scorsa era in programma, come ogni anno, la festa dell’Europa: il 9 maggio di sessantatre anni fa, cinque anni appena dopo la fine della seconda guerra mondiale, la “Dichiarazione Schuman” dava avvio al processo di integrazione europea. In questa Europa ferita dalla crisi e dal ritorno di vecchi nazionalismi, quando non di movimenti xenofobi, non stupisce il mancato clima di festa nei giorni scorsi, come non sorprendono le reazioni verso l’UE dei cittadini europei.
La Commissione lancia 12 nuove azioni per i cittadini EU
La Commissione Europea, con la pubblicazione della Relazione 2013 sulla cittadinanza dell’Unione dell'8 maggio, ha lanciato un nuovo pacchetto di 12 azioni concrete per aiutare i cittadini europei, facilitando la ricerca di un lavoro e la formazione attraverso la riduzione delle pratiche burocratiche per chi vive e viaggia nell’Unione, eliminando gli ostacoli al commercio transfrontaliero e favorendo una partecipazione attiva alla vita democratica.