Integrazione dei rom, più risorse non bastano
Secondo l’ultimo Rapporto annuale della Commissione europea sull’implementazione del quadro europeo per l’integrazione dei rom, pubblicato il 18 giugno scorso, gli Stati membri hanno aumentato gli stanziamenti ma che, nello stesso tempo si assiste a un «preoccupante aumento dell’antitziganismo nei discorsi e negli atteggiamenti»
L’Unione Europea alla guerra di Troia
Se su una vicenda, dagli esiti comunque drammatici, come quella della crisi finanziaria greca si potesse sorridere, verrebbe la tentazione di richiamare alla mente la guerra di Troia e i miti che l’hanno raccontata, le pagine omeriche in particolare.
“Laudato si’, Francesco”. Il pianeta (e l’Europa) ringrazia
Era attesa da mesi questa enciclica di papa Francesco e per mesi, e ancora di più, se ne parlerà in futuro. Tempo fa un segnale in questo senso l’aveva mandato il New York Times con un suo editoriale nel quale non esitava a evocare, per l’attesa enciclica sull’ambiente, un impatto analogo a quello che ebbe nel 1981 l’enciclica sulla questione sociale “Rerum Novarum”. È probabile che oltre l’Atlantico abbiano visto giusto, con un misto di speranza e di timore. E un po’ ovunque era attesa questa lettera del Papa, in particolare in questa vigilia della Conferenza ONU sul clima, ancora lontana da un esito positivo e con l’Unione Europea tenace a combattere sul fronte più avanzato, anche se ancora insufficiente per la salvaguardia del pianeta.
Intellettuali e accademici scrivono alle autorità europee: il testo della lettera
Pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera che oltre 100 accademici e personalità di molti Paesi UE indirizzano alle istituzioni europee (Commissione Consiglio...
Task force per migliorare le capacità di gestione dei finanziamenti europei
Per il settennato 2014-2020, la Commissione europea ha stanziato oltre 351 miliardi di euro a favore degli Stati membri, delle regioni e delle città, nell’ambito della politica di coesione, principale strumento di investimento dell’Unione europea sui propri territori.
Corina Creţu, Commissaria per la Politica regionale, con il contributo della direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione sta realizzando quattro iniziative ad hoc, al fine di aiutare gli Stati membri a non disperdere i finanziamenti.
Prestiti per studenti nell’ambito di Erasmus+
Grazie a un nuovo accordo recentemente siglato a Bruxelles, gli studenti che seguiranno un corso di laurea magistrale in uno dei 33 paesi partecipanti al Programma potranno beneficiare di prestiti a condizioni favorevoli.
In calo le emissioni di anidiride carbonica nell’Unione Europea
In un rapporto presentato il 15 giugno, Eurostat stima che nel 2014, all'interno dell'Unione Europea, le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dalla combustione di carburanti fossili siano diminuite del 5,0% (pari a 167.392.000 tonnellate) rispetto all’anno precedente
30 anni di Schengen e la sfida dell’immigrazione
Concluso il 15 giugno 1985 solo fra pochi ma significativi Paesi, (Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) l’Accordo di Schengen rappresenta un tassello importante dell’integrazione europea, introducendo per la prima volta il principio di frontiere comuni esterne e di abolizione delle frontiere interne. Oggi, a distanza di 30 anni, lo spazio di libera circolazione interna si è allargato a ben 26 Paesi, di cui 22 Membri dell’Unione Europea.
Relazioni esterne: due risoluzioni del Parlamento europeo su Russia e Turchia
Durante la sessione plenaria di giugno 2015, il Parlamento europeo ha approvato due risoluzioni nell'ambito delle relazioni esterne riguardanti la politica estera della Russia e il processo di riforma interna della Turchia.
Dal Parlamento critiche all’Ungheria
In una Risoluzione adottata a seguito del dibattito parlamentare alla presenza del primo ministro ungherese Viktor Orban, (362 voti favorevoli, 247 contrari e 88 astenuti) il Parlamento europeo ha condannato le reiterate dichiarazioni di quest’ultimo, circa una possibile reintroduzione della pena di morte nell’ordinamento nazionale e l’annuncio di una consultazione pubblica del governo, in materia di migrazioni.
Il futuro della politica sociale dell’UE
Il 9 giugno scorso si è svolto a Bruxelles un dibattito sul futuro della politica sociale nell'UE.
Si è trattato, in sostanza, di un momento di aggiornamento degli Orientamenti politici presentati da presidente Juncker nel luglio 2014.
Progressi verso l’Unione dell’Energia
Lunedì 8 giugno, in occasione del Forum sono stati siglati alcuni documenti importanti per il rafforzamento del mercato unico dell'energia con la firma di una dichiarazione politica per la cooperazione regionale, della seconda dichiarazione politica del Forum Pentalaterale sull'energia e con un Memorandum relativo alla regione del Baltico
Dagli USA ci separa ancora un oceano
C’era molta attesa la settimana scorsa per il voto del Parlamento europeo sul negoziato in corso del TTIP (TransatlanticTrade and Investement Partnership), l’Accordo commerciale transatlantico destinato a creare un mercato unico tra USA e UE.
TTIP: Sistemi per risolvere le controversie
Il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) è in corso di negoziazione tra la Commissione Europea e gli Stati Uniti d’America;...
Agenzia per i diritti fondamentali: tolleranza zero contro lo sfruttamento
La nuova relazione dell’Agenzia Europa per i diritti fondamentali (Fundmental Rights, Agency, FRA) ha pubblicato un Rapporto le forme criminali di sfruttamento dell'attività lavorativa che colpiscono i lavoratori che si spostano all'interno dell'UE o che vi fanno ingresso.
Nominati i primi quattro ambasciatori della Settima Europea dello Sport.
L’8 giugno, il commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, ha annunciato i nomi dei primi quattro ambasciatori della Settima europea dello sport che si terrà dal 7 al 13 settembre. Sono stati designati i calciatori Clarence Seedorf e Steven Gerrard, la campionessa di tiro a volo Danka Barteková e la sciatrice paralimpica Marie Brochet. Il ruolo degli ambasciatori sarà di promuovere l'evento presso il pubblico e incoraggiare le persone a praticare sport o a impegnarsi in attività fisica.
Europa: integrazione e/o disintegrazione?
A voler prendere in prestito la metafora dei terremoti si potrebbe dire che l’Europa sembra sempre più collocata su una faglia generatrice di movimenti tettonici e che ricorrenti sciami sismici non annunciano niente di buono.
Natura in Europa: lo stato dell’arte
È stata recentemente pubblicata l’ultima edizione dello State of Nature, il Report attraverso il quale ogni sei anni viene monitorato lo stato di conservazione di piante, animali e habitat, nonché l’impatto delle Direttive europee, in vista degli obiettivi di salvaguardia della biodiversità e riduzione del degrado degli ecosistemi fissati da Europa 2020.
Un Mediterraneo di frontiera
Continua come una lenta ed inesauribile litania, troppo spesso funebre, la traversata dei migranti verso le sponde europee del Mediterraneo, in Italia in particolare. Gli ultimi dati dell’Alto Commissariato ONU per i rifugiati (UNHCR) rilasciati a Ginevra il 5 giugno scorso, parlano di quasi 90.000 persone giunte dall’inizio dell’anno a fine maggio: di queste circa 46.500 sbarcate in Italia e 42.000 in Grecia, più del doppio di quelle registrate per lo stesso periodo nel 2014. Il comunicato precisa inoltre che, in questi primi cinque mesi del 2015, 1.850 rifugiati o migranti sono morti o dispersi in mare.
TTIP: raccomandazioni della Commissione parlamentare
Giovedì 28 maggio la Commissione parlamentare Commercio Internazionale ha approvato con 28 voti favorevoli e 13 contrari il Piano di raccomandazioni sul Trattato delle Relazioni Transatlantiche (Trade and Investment Partnership, TTIP) che passerà ora all’esame dell’Aula (10 giugno 2015).