DESI – Digital Economy & Society Index: Italia al 25° posto
Evoluzione digitale e innovazione rappresentano un’imperdibile opportunità per la ripresa economica e la competitività del nostro paese. La strada da percorrere è chiara ma...
Turchia – UE: un accordo sulla pelle dei migranti
C’era molta attesa per il Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo del 17-18 marzo a Bruxelles. C’era stata anche una...
La Corte dei Conti UE invita a rafforzare gli strumenti anti-evasione dell’IVA
A seguito delle indagini condotte da cinque Stati membri, tra i quali l’Italia, la Corte dei Conti europea ha messo in luce un dato allarmante: ogni anno, a causa di evasioni e frodi, l’Unione Europea perde miliardi di entrate derivanti dall’imposta sul valore aggiunto (IVA).
Eurostat: aumento dell’occupazione in Europa nell’ultimo trimestre del 2015
Il 15 marzo Eurostat ha pubblicato il rapporto riguardante l’occupazione in Europa. Secondo il documento i dati sono rassicuranti, infatti il numero delle persone assunte nella zona euro ha registrato un aumento dello 0,3%, mentre quella dell’Europa dei 28 ha registrato un incremento dello 0,1% nel quarto trimestre 2015 rispetto ai trimestri precedenti.
Messaggi contrastanti per l’UE dalla Germania
Mentre si continua a trattare, all’interno dell’Unione Europea e con la Turchia, per trovare una soluzione al problema drammatico di migranti e profughi, sono arrivate dalla Germania notizie di forte valenza politica per il futuro dell’UE, anche se di segno contrastante.
Consiglio: disponibilità all’apertura dei negoziati sulla direttiva anti-terrorismo
Il Consiglio dell’Unione Europea ha espresso la propria disponibilità ad avviare i negoziati con il Parlamento europeo sulla direttiva per combattere il terrorismo.
Primio bilancio sul Piano Juncker, mobilitati 76 miliardi
Lunedì 14 marzo il commissario europeo per la Crescita e gli investimenti Jyrki Katainen ha illustrato, davanti alla commissione per il mercato interno del Parlamento europeo, un primo bilancio riguardo al Piano UE straordinario per gli investimenti, noto più comunemente come Piano Juncker.
AGENDA ITALIANA PER L’UNIONE EUROPEA: Appuntamento Europa a Cuneo con l’on. Sandro Gozi
L’incontro di sabato 12 marzo con l’on. Sandro GOZI, promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con APICE, è coinciso con una stagione particolarmente delicata per l’Unione Europea, ma anche per l’Italia e il suo governo.
Caso Regeni: il Parlamento europeo chiede più cooperazione alle autorità egiziane
Il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità egiziane maggiore chiarezza e collaborazione per le indagini di Giulio Regeni, sparito il 25 gennaio 2016 e trovato morto con segni di tortura il 3 febbraio a Giza (nella periferia del Cairo).
Un abbraccio mortale con il Sultano
Non è facile interpretare e capire quali saranno sul lungo periodo le ricadute delle nuove decisioni che l’Unione Europea si appresta a prendere per...
Europa alla resa dei conti?
Alla vigilia del Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo, i media europei non hanno lesinato i titoli altisonanti: dall’Europa “al bivio” all’UE “sul bordo del baratro” fino a “Europa, ultima chiamata” e via seguitando.
8 marzo, Giornata internazionale della donna
Apice dedica questa giornata a Berta Caceres, brutalmente uccisa il 3 marzo scorso in Honduras.
Iran alle urne
Le recenti elezioni in Iran del 26 Febbraio scorso non sono certamente un avvenimento da mettere in secondo piano, visti i sensibili cambiamenti politici...
Bilancio dei primi due mesi di Presidenza olandese
Sono trascorsi ormai due mesi dall'inizio della presidenza olandese del Consiglio dell'UE ed è tempo dei primi bilanci. I 271 ministri in visita, le 70 delegazioni dell'UE ed i 35 incontri bilaterali non sono passati inosservati, anzi, qualche risultato lo hanno ottenuto.
Riprende il dialogo Italia-Unione Europea
Sul ring europeo proseguono gli incontri-scontri tra l’Italia e le Istituzioni europee e governi dei Paesi membri.
Un nuovo “round” si è consumato venerdì scorso, tra sorrisi e complimenti, nell’incontro a Roma tra Matteo Renzi e Jean Claude Juncker, in coincidenza con la pubblicazione del rapporto UE sugli squilibri macroeconomici in 18 Paesi UE, tra cui l’Italia.
Consultazione sull’e-gov: trasparenza e privacy sono le priorità dei cittadini
Il 25 febbraio la Commissione ha reso noti i risultati emersi dalla consultazione pubblica, conclusasi un mese prima, sullo stato di avanzamento dell’e-government.
Istruzione: all’Italia manca strategia per imprenditorialità
Il recente rapporto Entrepreneurship Education at School in Europe, pubblicato dalla Commissione europea, ha messo in luce come l’Italia non abbia una strategia nazionale per l’insegnamento dell’imprenditorialità nelle scuole.
Natalità in Italia e in Europa
Sono arrivati freschi freschi dagli Istituti di Statistica (Istat e Eurostat) i dati demografici per il 2015, relativi a Italia ed Europa.
Raccontano di un’Europa...
Tregua in Siria
Tregua o cessate il fuoco erano parole che non trovavano eco dall’inizio della guerra civile in Siria, cinque anni fa. Eppure, queste parole, per...
Eusalp: sostenibilità e innovazione attraverso la Macroregione alpina dell’UE.
Disegnato su 7 Paesi di cui 2 non ancora membri dell’UE, comprende 48 Regioni, conta più di 70 milioni di abitanti e una ricchezza...























