Rapporto annuale di Oxfam: alla ricerca di soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia

Nel suo Rapporto 2015 Un'Europa per tutti, non per pochi Oxfam, una delle più note confederazioni internazionali specializzata in aiuto umanitario e progetti di sviluppo, rileva che nel 2015 in Europa i livelli di povertà e disuguaglianza hanno raggiunto cifre inaccettabili e preoccupanti.

Innovazione sociale: si conclude la quarta edizione del Social Innovation Tournament

Il 24 settembre scorso si è svolta a Milano la quarta edizione del Social Innovation Tournament, competizione organizzata dalla European Investment Bank Institute e svolta grazie alla partecipazione della Fondazione Cariplo con l'obiettivo di promuovere iniziative volte a combattere l'esclusione sociale e iniziative eticamente sostenibili.

Eurostat: sono l’85% in più le richieste d’asilo presentate in UE rispetto al 2014

Il 18 settembre scorso è stato pubblicato un dossier Eurostat riguardante lo stato delle richieste d'asilo in Europa.

Rifugiati: appello CESE alla responsabilità collettiva

il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) definisce «inaccettabile» l’attuale situazione dei richiedenti asilo.

Passi avanti dell’UE sull’emergenza migranti

Non corre l’Unione Europea sull’emergenza migranti, ma qualche passo avanti lo sta facendo. L’ondata di disperati rovesciatasi sulle frontiere europee ha contribuito a disincagliare la barca dell’UE e a rimetterla in linea di navigazione, anche se ci vuole ben altro per affrontare le sfide epocali che l’aspettano nell’alto mare di questo mondo che cambia.

Il Parlamento europeo invita la Commissione a mostrare una forte leadership nel 2016

Mercoledì 16 settembre, il Parlamento europeo ha approvato, con 408 voti favorevoli, 182 contrari e 23 astensioni, una risoluzione non legislativa volta ad indicare le raccomandazioni al programma di lavoro della Commissione europea per l’anno 2016.

Pubblicati i dati Eurostat su offerta di lavoro e costo del lavoro

Secondo i dati dell'Eurostat, sia nell'Eurozona che nell'Europa a 28, il tasso di crescita nell'offerta di lavoro è stato dell'1,7% nel secondo trimestre del 2015, stabile rispetto al primo trimestre, ma superiore rispetto all'1,6% del secondo trimestre dell'anno precedente.

Tempo di elezioni nell’UE

È toccato ai greci aprire le danze delle consultazioni elettorali d'autunno. Domenica scorsa sono tornati ai seggi per la terza volta in appena otto mesi.

TTIP, rifugiati e politica europea di vicinato: i grandi temi affrontati dalla Commissione

Il 16 settembre la Commissione ha presentato una proposta di riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati al fine di superare l'impasse legato alla forte opposizione riscontrata in materia durante i negoziati del TTIP. Accanto a ciò è stata anche affrontata la questione della crisi dei rifugiati e la revisione della politica europea di vicinato.

La Commissione europea investe nel futuro dei bambini colpiti da Ebola

La Commissione europea provvederà a stanziare un ulteriore milione di euro per il supporto psicologico ed educativo dei bambini orfani e colpiti da Ebola....

Presentato il secondo rapporto europeo sui giovani

Il 15 settembre 2015 è stato presentato il secondo Rapporto europeo sui giovani che valuta la loro situazione sul territorio dell'Unione, nonchè le politiche a loro destinate nel triennio 2013-2015.

Eurostat aggiorna al rialzo le stime sul PIL europeo

L'8 settembre l'Eurostat ha aggiornato i dati sull'andamento del PIL dell'Unione Europea e dell'Eurozona, raffrontandoli con il primo trimestre dell'anno, in cui la crescita era stata pari allo 0,5%.

Le guerre in Siria

Sono più di quattro anni che la guerra siriana, nella sua costante e tragica evoluzione, contribuisce a sconvolgere gli equilibri geopolitici, geografici, economici e soprattutto umani del Medio Oriente.

Rifugiati: le Regioni propongono di usare i fondi 2007-2013

Destinare i fondi europei inutilizzati alla gestione della crisi dei rifugiati in atto: è la proposta della Conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CPMR).

Più cooperazione tra la BEI e il Comitato delle regioni per favorire la ripresa...

Markku Markkula, presidente del Comitato delle regioni (CdR), ha incontrato Werner Hoyer, Presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), per discutere di possibili iniziative comuni volte a favorire gli investimenti privati e la ripresa Europea.

Rafforzare la cooperazione transfrontaliera per dare un nuovo impulso alle economie locali.

I dirigenti delle città e delle Regioni d’Europa, riunitisi il 2 settembre a Lussemburgo, hanno invitato l’UE a intensificare gli sforzi per consolidare la cooperazione transfrontaliera e migliorare la mobilità.

La grande faglia dell’Europa

Sono trascorsi solo alcuni giorni fra il discorso sull’Unione, pronunciato da Jean-Claude Juncker davanti al Parlamento Europeo a Strasburgo, e la riunione dei ministri degli Interni tenutasi a Bruxelles lo scorso lunedì 14 settembre. Solo pochi giorni che hanno rimesso in evidenza la profonda spaccatura creatasi non solo fra gli Stati membri dell’Unione ma anche fra questi, la Commissione e il Parlamento europeo.

L’Unione nel Mondo: i dati EUROSTAT

EUROSTAT ha recentemente pubblicato l’ultima edizione del Rapporto L’Unione nel Mondo, che illustra la situazione economica dell’Unione Europea in comparazione ai Paesi G-20 non inclusi nell’UE.

Si è conclusa la prima edizione della Settimana europea dello sport

Il 7 settembre è stato il giorno dell'avvio alla prima settimana europea dello sport che si è conclusa il 13 settembre scorso. L'iniziativa si è svolta a Bruxelles e segna l'inizio di un evento che sarà organizzato ogni anno dalla Commissione Europea.

Commissione europea in visita a Calais

Una commissione costituita dal vice presidente Frans Timmermans, il commissario Dimitris Avramopoulos, il primo ministro Manuel Valls e il mnistro degli Interni francese Bernard Cazeneuve, in visita a Calais il 31 agosto scorso, ha giudicato positivo l’operato delle autorità francesi e britanniche rispetto alla gestione dei flussi migratori e alle misure adottate per contrastare le reti criminali e l’immigrazione irregolare a favore della tutela dei richiedenti asilo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche