L’Ue annuncia €85 milioni in aiuto per la più grande crisi di accoglienza profughi...

L’Uganda riceverà fondi europei per affrontare l’immenso flusso di profughi dovuto alla guerra civile in corso nel confinante Sud Sudan. Questo paese accoglie soprattutto donne...

Un nuovo strumento per valorizzare le competenze professionali dei migranti

In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, la Commissione ha presentato lo strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di Paesi terzi. Si tratta di un dispositivo ideato per individuare, adeguare e accrescere competenze e professionalità dei cittadini interessati, al fine di favorirne l’integrazione nel mercato del lavoro europeo.

Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi

"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia" Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...

Consiglio europeo di giugno: sicurezza, solidarietà e prosperità al centro del dibattito

Nel corso dell’ultimo Consiglio europeo, i Capi di Stato e di Governo europei hanno discusso della situazione economica, della protezione dei cittadini e delle...

L’UE da May a Macron in attesa di Merkel

In questo mondo che muove a velocità accelerata, sembra che anche la vecchia Europa si vada disincagliando dai fondali bassi dell’inerzia, dove l’avevano spinta ondate nazional-populiste per l’effetto congiunto di una crisi economica su cui si è avvitata una crisi politica.

340 milioni di Euro per il Corpo europeo di solidarietà

La Commissione ha posto solide basi per il corpo europeo di solidarietà proponendo un bilancio per i prossimi tre anni pari a 340 milioni...

L’Unione Europea annuncia 143 milioni di € in supporto alla Nigeria

La Commissione Europea ha annunciato un aiuto di 143 milioni di euro per rispondere ad una richiesta urgente di ricostruzione nello stato di Borno in Nigeria.

Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura: dichiarazione di F. Mogherini

Dichiarazione dell'alta rappresentante Federica Mogherini, a nome dell'Unione europea, in occasione della Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, 26 giugno 2017 Nella Giornata...

Pensioni e divario di genere: le proposte del Parlamento europeo

La differenza tra la pensione media percepita dalle donne e quella percepita dagli uomini sfiorava il 40% nel 2015 e negli ultimi 5 anni...

A Berlino l’Europa incontra l’Africa

Proprio a Berlino, nella città in cui nel lontano febbraio 1885 le potenze europee si misero d’accordo sulla spartizione dell’Africa, si è tenuto, il 12 e 13 giugno scorsi un incontro fra i Paesi africani e la Germania, nell’ambito della preparazione del prossimo Vertice del G20 di Amburgo (7-8 luglio).

La fine del Roaming: una frontiera in meno per i cittadini UE.

Stop alle tariffe di roaming: dichiarazione comune delle tre istituzioni dell'UE Il termine “Roaming” indica l’insieme degli accordi tra i fornitori di servizi di telefonia...

Ius soli in Italia e in Europa

Tra i molti problemi cui è alle prese l’Italia, e parte dell’Europa, vi è il nodo della cittadinanza cui aspirano gli stranieri regolarmente residenti da tempo sul nostro continente. In Italia ne ha discusso, non sempre civilmente, il nostro Parlamento nei giorni scorsi, rivelando linee di frattura inaspettate tra le forze politiche italiane.

Agenda dell’Unione Europea sulle migrazioni

In occasione del prossimo Consiglio europeo, nel corso del quale si discuterà dei progressi realizzati nel quadro dell’Agenda europea in materia di migrazioni, la...

Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia

La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...

Venti di dittatura in Turchia

Sta diventando molto pesante il clima che si respira in Turchia dopo il fallito golpe dell’anno scorso a luglio. Lo stato di emergenza è continuamente...

Futuro dell’Unione: i passi oltre l’euro per una vera Unione Economica e Monetaria

Il 1° marzo la Commissione europea ha pubblicato il Libro Bianco sul futuro dell’Europa, in cui vengono illustrate le principale sfide ed opportunità per il continente nei prossimi dieci anni. Nell’ambito di questo lavoro, palazzo Berlaymont ha già redatto un documento sulla gestione della globalizzazione e uno sulla dimensione sociale dell’Europa ed ora si è focalizzata sull’approfondimento dell’Unione Economica e Monetaria.

Reddito di inclusione: l’Italia più vicina all’Europa

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 9 giugno scorso in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della legge sul contrasto della povertà, il riordino delle prestazioni di natura assistenziale e il rafforzamento del sistema degli interventi e dei servizi sociali (legge 15 marzo 2017, n. 33).

Un sistema di istruzione di elevata qualità in tutta l’Unione.

La Commissione ha adottato, il 30 maggio 2017, una comunicazione relativa a nuove iniziative in materia di istruzione scolastica e superiore, volte a fornire a tutti giovani un'istruzione inclusiva, di alta qualità ed al passo con il costante processo di globalizzazione.

La Commissione Europea pubblica le raccomandazioni specifiche per paese

Gli Stati Membri dovrebbero utilizzare la finestra di opportunità offerta dalla ripresa economica per perseguire riforme strutturali, incentivare l’investimento e assicurare politiche fiscali responsabili.

Ambiente senza Frontiere: Allarme ONU per gli oceani

Si è tenuta a New York, tra il 5 e il 9 giugno, la prima Conferenza ONU dedicata alla salute degli Oceani. Organizzata su iniziativa delle Isole Fidji e della Svezia, la Conferenza aveva un duplice obiettivo: lanciare un serio campanello d’allarme sulla salute degli oceani e sostenere, attraverso azioni concrete, la realizzazione dell’obiettivo n. 14 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (La vita sott’acqua).

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche