Auguri al futuro governo UE
Se il buongiorno si vede dal mattino, allora buona fortuna #Europa! verrebbe da dire a proposito di quanto accaduto all’alba di questa nuova legislatura europea, sorta non senza speranze con il voto del 26 maggio.
Un elettorato giovane e pro-europeo ha fatto la differenza nelle elezioni europee 2019
Gli elettori europei credono nell’Unione, in particolare i giovani, il cui numero di partecipanti alle elezioni, rispetto al 2014, è aumentato notevolmente. A illustrare questi risultati è un'indagine Eurobarometro commissionata dal Parlamento europeo e effettuata in tutti i 28 Stati membri. Nelle settimane successive alle elezioni, quasi 28.000 cittadini in tutta l'UE hanno risposto a domande sulla loro partecipazione alle elezioni europee e sulle ragioni che li hanno condotti al voto.
Al via la Presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione Europea
Si è da poco insediata la nuova Presidenza del Consiglio dell’Unione europea: al vertice dell’istituzione, per il prossimo semestre, siederà la Finlandia, presentatasi con un programma ambizioso.
La Commissione europea propone una nuova agenda strategica per l’Istituto europeo di innovazione e...
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è l’organo dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di affrontare le grandi sfide sociali migliorando le prestazioni e la capacità d’innovazione dell’UE tramite l’integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione. La Commissione europea ha recentemente invitato ad aggiornare la base giuridica dell’EIT e la sua nuova agenda strategica per l’innovazione per il periodo 2021-2027.
Ancora alta la tensione nel Golfo
Non scende la tensione fra Stati Uniti e Iran e le minacce di un conflitto, non solo verbale, continuano ad agitarsi nel Golfo Persico e più precisamente nello Stretto di Hormuz.
#editoriale
La Legge sulla Corte Suprema polacca viola i principi del diritto europeo: la sentenza...
Lo scorso 24 giugno la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito alla “Legge sulla Corte Suprema” polacca, dichiarandola contraria ai...
Tre nuove iniziative dei cittadini europei registrate dalla Commissione.
Il 3 luglio del 2019, la Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE), rispettivamente dal titolo: “Un prezzo del carbonio per lottare contro i cambiamenti climatici”, “Incentivare il progresso scientifico: le colture sono importanti!” e “Mettiamo fine all'era della plastica in Europa”.
Il vestito di arlecchino dell’Unione Europea
Le recenti decisioni del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo in merito alla designazione dei vertici delle Istituzioni europee hanno ancora una volta messo in evidenza le differenze politiche nell’Unione Europea e la difficoltà di interpretarne gli equilibri.
#editoriale
L’UE e il Mercosur raggiungono un accordo sul commercio
L’Unione Europea e il Mercosur hanno recentemente sottoscritto un accordo politico al fine di raggiungere un accordo commerciale. L’accordo costituisce la volontà di impegnarsi a favore del commercio internazionale regolamentato e di garantire alle imprese europee una migliore posizione all’interno di un mercato in grande espansione.
Le celebrazioni per il 30mo anniversario dell’attività Jean Monnet per la promozione degli studi...
Quest’anno ricorrono i 30 anni dalla nascita del programma Jean Monnet per la promozione degli studi europei a livello mondiale.
L’Europa sul grande schermo: dalla proiezione dei classici ai concorsi per le nuove proposte
Si presenta un periodo fiorente per il #cinema europeo, infatti la stagione estiva è ricca di appuntamenti e premi che hanno come fulcro il grande schermo, con lo scopo di riuscire a raggiungere una quantità sempre maggiore di pubblico di diversi paesi e culture, incoraggiando il dibattito sui valori e sulle questioni sociali.
UE: e adesso rispettare il Parlamento europeo
Le vicende tortuose delle nomine dei nuovi Vertici europei non hanno fatto bene né alle nostre democrazie nazionali né a quella dell’Unione.
E’ questione complessa, ma troppo decisiva per il futuro delle nostre stanche democrazie rappresentative per non provare a fare un po’ di chiarezza, limitandoci alla democrazia in costruzione nell’UE.
#editoriale
Nuovi aiuti umanitari stanziati dalla Commissione Europea
La Commissione europea ha recentemente adottato due nuove misure di assistenza umanitaria, per un ammontare complessivo superiore ai 200 milioni di Euro.
Ne beneficeranno le persone più vulnerabili in Medio Oriente e nel Corno d’Africa.
Chi sono i tre premiati per l’edizione 2019 del premio europeo Lorenzo Natali
Istituito venticinque anni fa dalla Commissione Europea, il “premio Lorenzo Natali per il giornalismo” viene assegnato ogni anno in memoria di Lorenzo Natali, ex Commissario europeo per lo Sviluppo e convinto sostenitore della libertà di stampa e di espressione nelle nostre democrazie. Tale premiazione ha lo scopo di celebrare i migliori articoli sulle tematiche legate alla cooperazione allo sviluppo.
Il Parlamento inizia la nuova legislatura con sette gruppi politici
Secondo le regole parlamentari, un gruppo politico deve essere composto da almeno 25 eurodeputati di almeno un quarto degli stati membri (sette nella situazione attuale). I parlamentari possono appartenere a un solo gruppo, ma possono anche decidere di non appartenere ad alcun gruppo. Sono i deputati cosiddetti “non-iscritti” (NI). Al momento ci sono 57 deputati non iscritti nel Parlamento europeo.
Governare l’Europa delle differenze
Alla fine, dopo un negoziato che rischiava di avvitarsi su se stesso, è stata messa in campo una squadra che non è il massimo per innovazione, salvo due donne ai due vertici più importanti, ma certo non per appartenenze politiche o nazionali, sacrificando però gli equilibri della potenziale maggioranza in Parlamento, scatenando il malumore dei socialisti per l’esclusione di un forte profilo come quello dell’olandese Timmermans e provocando la dura opposizione dei Verdi.
#editoriale #EUtopjob
Nuovo passo avanti per l’istruzione europea: nascono le alleanze delle prime 17 Università europee
La Commissione Europea ha annunciato i nomi delle prime 17 “università europee” selezionate tra 54 che avevano presentato la loro candidatura. Si tratta di un progetto approvato dalla Commissione nel novembre del 2017 che prevedeva la creazione di un certo numero di “università europee”, ovvero alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore di tutta l'UE che condividono una strategia a lungo termine e promuovono i valori e l'identità europei.
L’unione economica e monetaria dell’Europa: il punto della Commissione a quattro anni dalla sua...
A quattro anni di distanza dalla pubblicazione, nel 2015,
della relazione scritta dai cinque presidenti delle principali Istituzioni
europee su come approfondire l’Unione economica e monetaria...
I principi dell’OCSE sull’Intelligenza Artificiale (IA)
L’OCSE ha recentemente pubblicato un documento relativo ai Principi sull’Intelligenza artificiale.
Il documento firmato contiene cinque principi, fra cui : l’IA deve contribuire ad una crescita inclusiva e al benessere degli individui e del pianeta ; lo sviluppo dell’IA deve rispettare i diritti umani, lo stato di diritto e i principi democratici ; deve garantire sistemi trasparenti e comprensibili alla popolazione
Il Consiglio europeo presenta l’agenda strategica 2019-2024
Il Consiglio europeo ha recentemente presentato l’agenda strategica per il quinquennio 2019-2024, il cui scopo è quello di orientare l’azione delle istituzioni europee nei prossimi cinque anni.