Nuovo passo avanti per l’istruzione europea: nascono le alleanze delle prime 17 Università europee

La Commissione Europea ha annunciato i nomi delle prime 17 “università europee” selezionate tra 54 che avevano presentato la loro candidatura. Si tratta di un progetto approvato dalla Commissione nel novembre del 2017 che prevedeva la creazione di un certo numero di “università europee”, ovvero alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore di tutta l'UE che condividono una strategia a lungo termine e promuovono i valori e l'identità europei.

L’unione economica e monetaria dell’Europa: il punto della Commissione a quattro anni dalla sua...

A quattro anni di distanza dalla pubblicazione, nel 2015, della relazione scritta dai cinque presidenti delle principali Istituzioni europee su come approfondire l’Unione economica e monetaria...

I principi dell’OCSE sull’Intelligenza Artificiale (IA)

L’OCSE ha recentemente pubblicato un documento relativo ai Principi sull’Intelligenza artificiale. Il documento firmato contiene cinque principi, fra cui : l’IA deve contribuire ad una crescita inclusiva e al benessere degli individui e del pianeta ; lo sviluppo dell’IA deve rispettare i diritti umani, lo stato di diritto e i principi democratici ; deve garantire sistemi trasparenti e comprensibili alla popolazione

L’Unione Europea incrementa gli aiuti ai rifugiati palestinesi

Disposto un nuovo pacchetto di aiuti da 21 milioni di Euro La Commissione europea ha recentemente annunciato lo stanziamento di 21 milioni di Euro in aiuti umanitari,...

La Commissione Europea ha valutato i Piani nazionale integrati per l’energia e il clima

La Commissione europea ha recentemente pubblicato la valutazione dei Piani nazionale integrati per l'energia e il clima (PNEC). Introdotti dal regolamento 2018/1999 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima nell’ambito del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei", i PNEC contengono le proposte di pianificazione operate dagli Stati membri per il conseguimento degli obiettivi in materia ambientale previsti per il 2030, in attuazione della cosiddetta “Unione dell’energia”.

L’edizione 2019 delle giornate della società civile europea

Su iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (#CESE) si sono svolte il 12 e 13 giugno scorsi le giornate europee della società civile. L’edizione 2019 si è svolta in un momento cruciale per l’Unione europea, proprio fra le elezioni europee dello scorso 26 maggio e la ricomposizione del Parlamento europeo e della Commissione europea.

La Commissione invita i leader europei a portare avanti i negoziati per un accordo...

La Commissione europea ha di recente presentato una comunicazione in cui esamina la strada percorsa e quella ancora da percorrere in relazione al bilancio a lungo...

Il Comitato delle regioni esprime la propria posizione sul futuro dell’UE

Il Comitato europeo delle regioni ha pubblicato un documento intitolato “Lavorare insieme per avvicinare l’UE ai cittadini”, nel quale ha espresso il proprio punto di vista in merito al futuro dell’Europa.

La Commissione europea riferisce sui progressi nella lotta alla disinformazione

Una delle sfide odierne più importanti e difficili da perseguire è la lotta alla disinformazione e alle cosiddette fake news. A tal scopo l’Unione Europea ha dato vita a un’azione coordinata nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e dei valori europei. Dal 2015 ha infatti dato vita ad un piano d’azione volto a proteggere e denunciare le interferenze nei nostri processi democratici, con la prospettiva, in particolare, di proteggere le recenti elezioni europee.

Nasce ufficialmente l’Autorità europea del lavoro (ELA)

La neo-costituita Autorità europea del lavoro (#ELA) avrà sede a Bratislava (Slovacchia) - superata la concorrenza di Riga (Lettonia), Nicosia (Cipro) e Sofia (Bulgaria) - e diverrà operativa entro la fine dell’anno in corso, mentre il funzionamento a pieno regime è previsto entro il 2024.

20 giugno 2019, giornata mondiale del rifugiato

Il 20 giugno ricorre la giornata internazionale del rifugiato, che è stata ufficialmente istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 55/76 e approvata nel 2000, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla firma della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati.

La Commissione pubblica il pacchetto semestrale 2019 con le raccomandazioni per i Paesi membri...

La Commissione europea ha presentato il Pacchetto economico per il Semestre Europeo 2019, comprendente le raccomandazioni rivolte ai singoli Paesi membri in materia economica e la bozza di bilancio per il 2020.

“Più donne nella società e nell’economia europee”, il tema 2019 del premio CESE per...

Anche quest’anno il #CESE lancia l'edizione del suo Premio per la società civile, con l’obiettivo di incoraggiare e ricompensare iniziative promosse da istituzioni locali, regionali, nazionali o europee, ma anche da privati cittadini, che promuovano i valori comuni che caratterizzano e uniscono l’Unione Europea.

La Commissione europea presenta la relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE

In occasione del decimo anniversario, la Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale riguardante l’applicazione della Carta da parte delle istituzioni europee e degli Stati membri.

L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti per le popolazioni del Sahel

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 152 milioni di Euro, destinato a finanziare iniziative di assistenza umanitaria in sette Paesi della regione del Sahel, colpiti da conflitti armati, carestie e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Pubblicato il report 2018 sulla qualità delle acque balneabili

I risultati delle indagini, che da quest’anno vedono coinvolte anche la Svizzera e l’Albania, sono complessivamente positivi: il 95,4% dei siti analizzati soddisfa i requisiti minimi previsti dalla direttiva 2006/7/CE sulla gestione della qualità delle acque di balneazione.

La Commissione Europea finanzia nuovi progetti per i Paesi del Corno d’Africa

La Commissione europea ha recentemente approvato uno stanziamento del valore di 100 milioni di Euro a beneficio dell’EU Emergency Trust Fund for #Africa, lo strumento creato dall’Unione nel 2015 per contrastare alla radice le cause dell’instabilità politica e dei movimenti migratori di massa che hanno interessato l’Africa negli ultimi anni.

Anatomia del Parlamento Europeo 2019 – 2024

A poco più di due settimane dalla conclusione dell’appuntamento elettorale, va definendosi la composizione del Parlamento europeo per la legislatura 2019 - 2024. Registrano una crescita significativa il gruppo liberale dell’ALDE&R (+37, grazie anche all’adesione di La République En Marche (Fra), assente nella precedente legislatura), il gruppo dei Verdi-ALE (+22) e la destra radicale dell’ENF (+22), seguiti dal gruppo populista-euroscettico EFDD (+12).

Alcune risposte del Presidente del Parlamento europeo Tajani sul futuro dell’Europa, dopo le elezioni...

Gli elettori europei si chiedono che cosa succederà dopo le elezioni del maggio 2019 e quale sarà l’ordine del giorno della prossima sessione plenaria del Parlamento.

Il progetto italiano Europhonica vince il Premio europeo Carlo Magno della gioventù

Per il secondo anno consecutivo l’Italia riceve il premio europeo Carlo Magno della #gioventù, assegnato dal Parlamento Europeo a giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche