Dall’Unione Europea nuovi aiuti internazionali per oltre 600 milioni di Euro

L’Unione Europea si conferma tra i leader internazionali nell’erogazione di #aiuti in situazioni di crisi, stanziando nelle ultime settimane oltre 600 milioni di Euro per far fronte a tre diversi scenari di emergenza.

Christine Lagarde, futura presidentessa della BCE, davanti alla commissione degli affari economici del Parlamento...

All'inizio dello scorso mese di luglio, Christine Lagarde è stata indicata dall'insieme degli Stati membri dell'Unione Europea come futura presidente della Banca Centrale Europea (BCE), occupando così la stessa posizione che prima era stata per otto anni consecutivi nelle mani dell'italiano Mario Draghi.

La Commissione porta avanti la procedura di infrazione contro la Polonia per via della...

La Commissione europea ha emesso parere motivato in merito alla procedura di infrazione in corso nei confronti della #Polonia, a causa della legge che modifica il regime disciplinare applicabile nei confronti dei membri dell’ordinamento giudiziario.

La Commissione europea stanzia 1,41 miliardi di Euro per l’assistenza dei rifugiati in Turchia

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 1,41 miliardi di Euro destinato a sovvenzionare misure di assistenza verso i...

Le statistiche su immigrazione e richiedenti asilo nel 2018

Le richieste di protezione internazionale nell’area che comprende Unione Europea, Svizzera e Norvegia si sono pressoché dimezzate nell’arco di due anni: se nel 2016 erano state circa 1,3 milioni, questo dato è sceso a 728.470 nel 2017 e a 634.700 nel 2018. Nel corso di questo ultimo anno, è stata offerta protezione a 333.400 richiedenti asilo, una cifra in calo del 40% rispetto ai dodici mesi precedenti.

L’UE sostiene un multilateralismo efficace all’interno della 74ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite

L’Unione Europea gioca da sempre un ruolo di primo piano all'interno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, sostenendo le sue iniziative e mettendo in primo piano le priorità in merito. Lunedì 15 luglio il Consiglio europeo ha adottato delle conclusioni in merito alle priorità dell’UE nel contesto della 74ª Assemblea generale delle Nazioni Unite (settembre 2019 - settembre 2020), che integrano le conclusioni del Consiglio sul rafforzamento del multilateralismo adottate il 17 giugno 2019.

La sicurezza delle reti 5G: gli Stati membri dell’UE completano le valutazioni nazionali di...

Seguendo la Raccomandazione della Commissione dello scorso 26 marzo per un comune approccio europeo alla sicurezza delle reti #5G, 24 Stati membri dell’UE hanno ora completato il primo passo e hanno completato le loro valutazioni nazionali di rischio.

Eurostat: pubblicato il report sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

Eurostat, l’ufficio dell’Unione europea per le ricerche statistiche, ha recentemente pubblicato un report riguardante i risultati raggiunti dall’Unione in merito agli obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dall’ONU, degli indicatori raccolti nella cosiddetta Agenda 2030.

Pubblicata l’edizione 2019 del Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali (ESDE)

La Commissione europea ha recentemente pubblicato il nuovo Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali (#ESDE), la pubblicazione periodica che analizza l’andamento dei principali indicatori nel campo dell’#occupazione e degli affari sociali.

Le proposte del Comitato delle regioni per una futura politica di coesione più efficace...

Il Comitato delle Regioni (CdR) ha iniziato le discussioni sulle “Raccomandazioni per elaborare strategie efficaci di sviluppo regionale dopo il 2020”. La principale raccomandazione riguarda “Una miglior comunicazione per la politica di coesione”e si concentra su come migliorare le modalità con cui tale politica è comunicata ai cittadini europei.

Un elettorato giovane e pro-europeo ha fatto la differenza nelle elezioni europee 2019

Gli elettori europei credono nell’Unione, in particolare i giovani, il cui numero di partecipanti alle elezioni, rispetto al 2014, è aumentato notevolmente. A illustrare questi risultati è un'indagine Eurobarometro commissionata dal Parlamento europeo e effettuata in tutti i 28 Stati membri. Nelle settimane successive alle elezioni, quasi 28.000 cittadini in tutta l'UE hanno risposto a domande sulla loro partecipazione alle elezioni europee e sulle ragioni che li hanno condotti al voto.

Al via la Presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione Europea

Si è da poco insediata la nuova Presidenza del Consiglio dell’Unione europea: al vertice dell’istituzione, per il prossimo semestre, siederà la Finlandia, presentatasi con un programma ambizioso.

La Commissione europea propone una nuova agenda strategica per l’Istituto europeo di innovazione e...

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è l’organo dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di affrontare le grandi sfide sociali migliorando le prestazioni e la capacità d’innovazione dell’UE tramite l’integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione. La Commissione europea ha recentemente invitato ad aggiornare la base giuridica dell’EIT e la sua nuova agenda strategica per l’innovazione per il periodo 2021-2027.

La Legge sulla Corte Suprema polacca viola i principi del diritto europeo: la sentenza...

Lo scorso 24 giugno la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito alla “Legge sulla Corte Suprema” polacca, dichiarandola contraria ai...

Tre nuove iniziative dei cittadini europei registrate dalla Commissione.

Il 3 luglio del 2019, la Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE), rispettivamente dal titolo: “Un prezzo del carbonio per lottare contro i cambiamenti climatici”, “Incentivare il progresso scientifico: le colture sono importanti!” e “Mettiamo fine all'era della plastica in Europa”.

Le celebrazioni per il 30mo anniversario dell’attività Jean Monnet per la promozione degli studi...

Quest’anno ricorrono i 30 anni dalla nascita del programma Jean Monnet per la promozione degli studi europei a livello mondiale.

L’Europa sul grande schermo: dalla proiezione dei classici ai concorsi per le nuove proposte

Si presenta un periodo fiorente per il #cinema europeo, infatti la stagione estiva è ricca di appuntamenti e premi che hanno come fulcro il grande schermo, con lo scopo di riuscire a raggiungere una quantità sempre maggiore di pubblico di diversi paesi e culture, incoraggiando il dibattito sui valori e sulle questioni sociali.

Nuovi aiuti umanitari stanziati dalla Commissione Europea

La Commissione europea ha recentemente adottato due nuove misure di assistenza umanitaria, per un ammontare complessivo superiore ai 200 milioni di Euro. Ne beneficeranno le persone più vulnerabili in Medio Oriente e nel Corno d’Africa.

Chi sono i tre premiati per l’edizione 2019 del premio europeo Lorenzo Natali

Istituito venticinque anni fa dalla Commissione Europea, il “premio Lorenzo Natali per il giornalismo” viene assegnato ogni anno in memoria di Lorenzo Natali, ex Commissario europeo per lo Sviluppo e convinto sostenitore della libertà di stampa e di espressione nelle nostre democrazie. Tale premiazione ha lo scopo di celebrare i migliori articoli sulle tematiche legate alla cooperazione allo sviluppo.

Il Parlamento inizia la nuova legislatura con sette gruppi politici

Secondo le regole parlamentari, un gruppo politico deve essere composto da almeno 25 eurodeputati di almeno un quarto degli stati membri (sette nella situazione attuale). I parlamentari possono appartenere a un solo gruppo, ma possono anche decidere di non appartenere ad alcun gruppo. Sono i deputati cosiddetti “non-iscritti” (NI). Al momento ci sono 57 deputati non iscritti nel Parlamento europeo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche