Conferenza sul futuro dell’Europa: follow-up delle Istituzioni europee a Bruxelles
Venerdì 2 dicembre il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione organizzeranno a Bruxelles un evento congiunto di follow-up della Conferenza sul futuro dell’Europa.
L’incontro...
La Commissione propone la nuova norma Euro 7 per migliorare la qualità dell’aria riducendo...
La Commissione ha proposto, il 10 novembre scorso, una nuova norma per ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli a motore venduti nell'UE al fine...
Il bilancio UE per il 2023
Il 14 novembre il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno trovato l’accordo per il bilancio europeo 2023.
La Commissione propone un piano d’azione per affrontare le sfide delle rotte migratorie nel...
In vista del Consiglio straordinario "Giustizia e affari interni" del 25 novembre 2022, richiesto dalla presidenza ceca a seguito dell'incremento degli arrivi attraverso la...
Entra in vigore la nuova legge sui servizi e mercati digitali
Il 1° novembre di quest’anno è entrata in vigore la legge europea sui servizi e mercati digitali proposta dalla Commissione il 15 dicembre 2020...
Spazio europeo dell’istruzione: obiettivi e criticità dell’istruzione a livello UE
o la relazione sui progressi compiuti per la realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione. La relazione fa il punto sulle iniziative e le tendenze in atto per il conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di istruzione e formazione. Inoltre fissa l'agenda per il 2025.
lazione di monitoraggio che accompagna la relazione, sono riportati alcuni esempi dei passi avanti fatti verso il conseguimento degli obiettivi a livello di UE. Per esempio si notano una diminuzione dell'abbandono scolastico e l'aumento del tasso di istruzione terziaria. Allo stesso tempo alcuni segnali mostrano che sono necessari sforzi sistemici a più lungo termine per migliorare l'equità nel campo dell'istruzione e affrontare la carenza di insegnanti.
Politica di coesione dell’UE: annunciati dalla Commissione i vincitori dei premi REGIOSTARS 2022
Giovedì 17 novembre la Commissione europea ha annunciato i vincitori dei premi REGIOSTARS 2022, assegnati ai migliori progetti sostenuti dalla politica di coesione nell'UE....
Il pilastro europeo dei diritti sociali cinque anni dopo la sua creazione: principi e...
Giovedì 17 novembre, in occasione del primo Forum europeo sull'occupazione e i diritti sociali, l'UE ha celebrato il quinto anniversario del pilastro europeo dei...
Venerdì 25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Si celebra oggi, venerdì 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Sin dal 1981, gli attivisti che si battono per i...
Consiglio europeo per l’innovazione: nuovi investimenti azionari in start-up innovative
Il Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) ha recentemente annunciato la prossima realizzazione dei primi investimenti azionari a beneficio di start-up innovative europee nell'ambito del...
La Commissione europea propone un pacchetto di finanziamenti da 18 miliardi di euro per...
Facendo seguito al Consiglio europeo del 20-21 ottobre scorso, la Commissione europea ha proposto un sostegno finanziario per l’Ucraina di 18 miliardi di euro...
Green Deal europeo: accordo raggiunto riguardo alla riduzione delle emissioni nel settore trasporti, edile,...
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE hanno raggiunto un accordo sugli obiettivi annuali, vincolanti, in materia di emissioni di gas serra riguardo ai...
La diplomazia culturale come vettore chiave della politica estera dell’UE
In un momento in cui la guerra è tornata nel continente europeo, la cultura deve più che mai diventare un fondamentale veicolo strategico della...
Previsioni economiche d’autunno 2022 dell’Unione Europea
L’UE ha reso pubblici l’andamento economico dell’ultimo semestre 2022 e le prospettive per il prossimo anno.
Dopo una prima metà dell'anno caratterizzata dalla solidità e...
Il patto per le competenze compie due anni e raggiunge i 1000 membri
Il patto per le competenze europeo ha raggiunto i 1000 membri, tra i quali si trovano importanti multinazionali, piccole e medie imprese, erogatori locali...
Controllo delle armi da fuoco per civili: nuova proposta dalla Commissione
La Commissione europea ha recentemente pubblicato una proposta di regolamento inerente all’importazione, all’esportazione e al transito delle armi da fuoco a uso civile, dei...
Venerdì 18 novembre: giornata internazionale della filosofia
Si celebra oggi, venerdì 18 novembre, la giornata internazionale della filosofia.
La giornata si celebra ogni anno dal 2002, nel terzo venerdì di novembre, per...
COP27: l’Unione europea firma accordi strategici con più partner
In occasione della partecipazione alla COP27 in Egitto la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha firmato un protocollo d'intesa per finalizzare...
Mercoledì 16 novembre: giornata internazionale della tolleranza
Si celebra oggi, mercoledì 16 novembre, la giornata internazionale della tolleranza.
La celebrazione venne proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione del...
Green Deal europeo: nuove norme per rendere l’aria e l’acqua più pulite
Aria e acqua pulite sono fondamentali per garantire la salute delle persone e degli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di malattie...