La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronuncia sul diritto all’oblio

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente stabilito che Google non deve garantire in ogni parte del mondo il diritto all’oblio, ossia la possibilità per gli utenti di vedere rimossi contenuti da questi ultimi ritenuti dannosi.

Rispetto dei diritti umani nell’Unione europea

Nella sua seduta plenaria del 1° marzo, il #Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sulla situazione dei #diritti fondamentali nell’Unione europea nel #2016.

Benefici duraturi dai cinque anni di allargamento dell’UE

Gli ultimi allargamenti dell’UE, quelli del 2004 e del 2007 che hanno segnato l’estensione a 12 nuovi Stati membri, hanno generato benefici economici per...

Novità   sulle due sponde dell’Atlantico

Per la politica e l’economia nazionale, l’avvio del mese di novembre tutto è stato meno che banale. Mentre le Borse continuavano la loro oscillazione...

Oggi festa dell’Europa: Cuneo si illumina d’Erasmus

Oggi, 9 maggio, si celebra la Festa d’Europa. Nel 1950 a Parigi Robert Schuman, ministro degli Esteri, pronunciò un discorso che aveva come punto...

L’Estonia assume la presidenza del Consiglio dell’UE al posto del Regno Unito.

L’Estonia presenta tutti i requisiti necessari  per apportare il proprio buon esempio ad un’Europa scossa da sfide crescenti  e  stabilità incerte.

Natalità in Italia e in Europa

Sono arrivati freschi freschi dagli Istituti di Statistica (Istat e Eurostat) i dati demografici per il 2015, relativi a Italia ed Europa. Raccontano di un’Europa...

La normativa europea sull’acqua potabile si adegua sempre più ai bisogni primari dei cittadini

La possibilità di accedere a servizi essenziali di qualità (come la distribuzione di acqua pubblica) è uno dei principi basilari del pilastro europeo dei #dirittisociali, definiti nel corso del vertice di #Göteborg. La maggior parte della popolazione degli Stati membri gode già oggi di un ottimo accesso all’#acqua potabile. L’intento della Commissione è far sì che questa alta qualità perduri sul lungo periodo. #Right2Water

Votare per l’Europa

àˆ in arrivo il mega-sondaggio dell’anno: le elezioni europee. Come sempre, l’appuntamento per rinnovare il Parlamento europeo, organo che più di ogni altro rappresenta...

Un’Europa Più sostenibile entro il 2030

Il 30 gennaio scorso è stato presentato un documento di riflessione per un’Europa più sostenibile entro il 2030. Fissati gli obiettivi da raggiungere entro il prossimo decennio, il documento si concentra sul raggiungimento degli stessi, basandosi su strategie fondamentali quali l’economia libera e circolare, il riequilibrio del sistema alimentare, l’energia, la mobilità. #Agenda2030 #sostenibilità

Al via la Presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione Europea

Si è da poco insediata la nuova Presidenza del Consiglio dell’Unione europea: al vertice dell’istituzione, per il prossimo semestre, siederà la Finlandia, presentatasi con un programma ambizioso.

Il cinema europeo oltre i confini dell’Unione

Presentate le tre pellicole finaliste del premio LUX 2019 Il 23 luglio scorso, nella Conferenza stampa delle Giornate degli Autori, sono stati annunciati i tre film...

L’8 marzo non è la festa delle donne, l’8 marzo è la festa dei...

Secondo il Gender Gap 2016, in Italia le donne a parità di mansioni guadagnano in media 10,9% in meno degli uomini, pari a 3620 euro annui. Non solo, l’85% degli omicidi contro le donne in Italia sono femminicidi. Sono solo alcuni dei dati che dimostrano come ad oggi la differenza di genere è ancora presente in modo palese e che, purtroppo, non si può certo archiviare come un triste capitolo del passato.

Giovani, precari e disoccupati: uno studio Eurostat

Sono 95 milioni nell’UE a 27 Stati i giovani di età   compresa tra i 15 e i 29 anni, cioè circa un quinto del...

Martedì 21 maggio – Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e...

Oggi, martedì 21 maggio, si celebra la Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con...

2 ottobre – Giornata internazionale della non violenza

Si celebra oggi, mercoledì 2 ottobre, nell’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, la Giornata internazionale della non violenza. Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 61/271 del 15 giugno 2007, la giornata ci chiama a farci portatori del valore della non violenza, della tolleranza e della comprensione, indispensabili per assicurare alle nostre comunità un futuro di pace.

L’intervento di Greta Thunberg al PE, per chiedere maggiori interventi in materia ambientale

Greta Thunberg, la giovane attivista ambientale svedese, è intervenuta in un meeting della commissione #ambiente, #sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo. Si è rivolta ai membri del Parlamento chiedendo drastici cambiamenti in ogni aspetto della nostra #società

UE: affrontare le gravi disparità   tra le regioni

All'indomani del recente allargamento dell'Unione europea e alla vigilia di uno nuovo, la politica della coesione ha il compito di ridurre le disparità   all'interno...

Sono a buon punto i negoziati tra Unione Europea e i Paesi ACP per...

Si è conclusa una prima fase di negoziati volti a definire una nuova e moderna strategia per le future relazioni tra l’Unione Europea e i 79 Paesi #ACP. La seconda, fase che partirà a gennaio, vedrà definirsi le future priorità strategiche.

Commissione europea: due azioni nei confronti dell’Italia per la tutela ambientale e dei cittadini

Lo scorso 7 marzo la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia dell’UE in due cause distinte riguardanti la legislazione ambientale.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche