Comitato delle Regioni, pareri su Formazione permanente, Media 2007 e Cultura 2000
Nel testo relativo alla Formazione permanente si legge che essa dovrebbe essere realizzata in modo da portare vantaggi per il mondo del lavoro e...
Tre miliardi di alberi in più entro il 2030
Il Comitato europeo delle Regioni ha avviato il bando “Trees for Life” per rendere più verdi le aree urbane.
Nel giugno 2020 il Comitato delle...
Giornata mondiale dei diritti umani 2017
La Giornata mondiale dei diritti umani si svolge ogni anno il 10 dicembre, data scelta per ricordare la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
CESE energia: approvvigionamento accessibile e avvertenze
Durante la sessione di settembre, il CESE adotta un parere sull'approvvigionamento energetico accessibile. Poiché è probabile che il numero di famiglie dell'UE incapaci di riscaldare le proprie case aumenterà, e con l'inflazione annuale dell'energia che raggiunge oltre il 40%, l'UE e gli Stati membri dovrebbero adottare e attuare misure urgenti per prevenire e contrastare la povertà energetica che minaccia gli europei. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) esorta l'Unione europea e gli Stati membri a fare della sicurezza dell'approvvigionamento energetico a costi accessibili la loro priorità assoluta. E’ in questa prospettiva, infatti, che il CESE pubblica il suo parere sulla lotta alla povertà energetica e al La resilienza dell'UE.
TTIP, rifugiati e politica europea di vicinato: i grandi temi affrontati dalla Commissione
Il 16 settembre la Commissione ha presentato una proposta di riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati al fine di superare l'impasse legato alla forte opposizione riscontrata in materia durante i negoziati del TTIP. Accanto a ciò è stata anche affrontata la questione della crisi dei rifugiati e la revisione della politica europea di vicinato.
Sicurezza nell’UE: nuovo quaderno apiceuropa-Migranti
àˆ disponibile per il download dal sito dell'Ufficio Pastorale Migranti di Torino il sesto quaderno della serie di approfondimenti su vari temi legati ai...
Tasse universitarie e sistemi di sostegno allo studio in Europa
Eurydice, rete di informazione sull’istruzione della Commissione Europea, ha recentemente pubblicato la relazione “Tasse e sistemi di sostegno per gli studenti dell’istruzione superiore in Europa 2014/2015”. Lo studio evidenzia forti disparità nella tassazione dell’istruzione universitaria pubblica e nelle politiche nazionali per il diritto allo studio dei Paesi europei, in contrasto con l’obiettivo 2020: portare al 40% del totale i 30 -34enni in possesso di una laurea.
La Commissione sostiene la libertà di stampa mondiale
Il 3 maggio scorso la Commissione europea ha festeggiato la giornata mondiale delle Nazioni Unite per la libertà di stampa, quest’anno dedicata alla sicurezza...
Disoccupazione scesa al 7% nell’UE
Il tasso di disoccupazione è sceso a settembre al 7,3% nella zona euro (dal 7,4% di agosto) e al 7% nell’UE a 27 (era...
Rapporto Eurostat sulla formazione continua
Circa il 50% della popolazione europea Ue a 25 di età compresa tra i 25 e i 64 ha preso parte a un percorso...
Il ruolo delle città per coesione secondo la CRPM
Consultata dalla Commissione europea sulla «politica di coesione e le città », la Conferenza delle regioni periferiche marittime europee (CRPM) ha chiesto un chiarimento sul...
Il 17 ottobre si commemora la giornata mondiale per lo sradicamento della povertà
Il prossimo 17 ottobre ricorre la giornata per lo sradicamento della povertà.
Istituita dalle Nazioni Unite, questa giornata ha l’obiettivo di ricordare al mondo intero la presenza di milioni di persone, che lottano ogni giorno contro la povertà. Secondo le stime della Banca Mondiale, circa 700 milioni di persone al mondo vivono oggi in condizioni di povertà estrema, ovvero con meno di 2,15 dollari al giorno. In un mondo caratterizzato da un livello senza precedenti di sviluppo economico, di mezzi tecnologici e di risorse finanziarie, il fatto che milioni di persone stiano vivendo in estrema povertà è un oltraggio morale.
Proposta una tassa sulle operazioni finanziarie
Per coprire i costi della crisi, supportare l'economia reale e stabilizzare il sistema bancario, il Parlamento Europeo ha sollecitato una posizione comune dell'UE in...
Lanciata la nuova coalizione globale per la giustizia sociale, un’iniziativa dell’organizzazione internazionale del lavoro
Il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) ha sempre dedicato un'attenzione speciale per il mondo del lavoro all'interno dell'Unione Europea, per questo nel gennaio...
Flessicurezza: otto principi comuni
La Commissione ha proposto la definizione di otto principi comuni di flessicurezza per promuovere la competitività , l'occupazione e la soddisfazione sul lavoro, combinando la...
Donald Tusk e Federica Mogherini in visita a Tunisi
Martedì 31 marzo, il Presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Federica Mogherini, accompagnati da Gilles de Kerchove, Coordinatore Europeo per l’Antiterrorismo, si sono recati in Tunisia per esprimere la solidarietà dell’intera Unione Europea nei confronti del popolo tunisino in seguito agli attacchi terroristici del 18 marzo, e per cercare di trovare soluzioni efficaci tali che l’aiuto europeo nel Paese nordafricano possa aumentare nel prossimo futuro.
L’Europa contribuisca alla chiusura di Guantà ¡namo
Organizzazioni per i diritti umani, Consiglio d’Europa, Gruppo socialista al Parlamento europeo sono accomunati dal fatto di aver chiesto ai governi dell’UE di aiutare...
Ambizione e attenzione per i consumatori tra gli obiettivi energetici 2020
Molti Stati membri dell’Unione Europea sono riusciti a raggiungere l’obiettivo del 20% di energie rinnovabili sul consumo totale entro il 2020. Altri Paesi, invece, sono in ritardo e devono migliorare la loro performance, attuando pienamente la legislazione comunitaria e in tempi più rapidi, al fine di non compromettere l’obiettivo generale di efficienza del 20%. Ciò è quanto emerge da due risoluzioni votate dal Parlamento europeo.
Economia sociale in Europa: adeguare gli investimenti per aumentare i finanziamenti
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), in un parere adottato nella sessione plenaria di gennaio, ha sottolineato come, affinché l'economia sociale continui a...
Obiettivi del Millennio, campagna informativa e appello della Commissione
Il titolo della campagna è «Europe Cares» e i contenuti sono relativi al contributo dell’Unione Europea nel perseguimento degli obiettivi di dimezzamento della povertà ...