20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, l'Alto Commissariato dell' Onu per i Rifugiati (Unhcr) ha pubblicato il Rapporto annuale "2011 Global Trends": complessivamente 4,3 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie aree d'origine, 800.000 delle quali attraversando il confine dei propri Stati, costretti così a lasciare la propria casa per fuggire dalle crisi e delle guerre civili che hanno investito i Paesi dell'Africa, dalla Costa d'Avorio al Sudan, dalla Somalia alla Libia. E' questo il numero più alto mai registrato negli ultimi 12 anni.

20 giugno: proiezione del film: “MARE CHIUSO”

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato verrà proiettato il film "Mare Chiuso" di Andrea Segre e Stefano Liberti, patrocinato da Amnesty International. L'appuntamento è per MERCOLEDì 20 GIUGNO alle ore 21 presso la Sala Incontri de La Guida, in via Bono 5 a Cuneo. La serata, promossa da Apice, La Guida, Primalpe e Sioi, fa parte della campagna "Mai più respinti" per chiedere che il 20 giugno diventi il giorno in cui l'Italia si impegna ufficialmente a non fare MAI PIU' RESPINGIMENTI.

L’Unione Europea al Vertice del G20 di Los Cabos

In vista del Vertice del G20 che si terrà il 18 e il 19 giugno in Messico, i Presidenti Barroso e Van Rompuy hanno inviato ai partner una lettera congiunta in cui richiamano i punti essenziali di discussione e di decisione per un riequilibrio della crescita mondiale.

Il PE chiede la nomina di un Rappresentante europeo per i Diritti dell’uomo

Nella seduta plenaria del 13 giugno, il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione in cui chiede al Consiglio di nominare un Rappresentante europeo per...

Appello per un Patto di investimento sociale

In occasione della sua 23ma Assemblea Generale la rete EAPN (European AntiPoverty Network) ha chiesto alle Istituzioni europee e ai Governi nazionali di dare una risposta sociale alla crisi attraverso un Patto europeo d’investimento sociale.

Eurostat: progressi nella dispersione scolastica e aumento del numero di laureati nell’EU

Secondo il rapporto Eurostat relativo al 2011, pubblicato il 7 giugno scorso, sono stati fatti significativi progressi per raggiungere gli obiettivi di riduzione della...

L’UE a sostegno della popolazione e dei rifugiati siriani

La Commissione Europea ha adottato, l’8 giugno scorso, una misura speciale in favore della Siria, volta a sbloccare rapidamente 23 milioni di Euro destinati...

Sostegno alla politica di aiuti umanitari dell’UE

Dagli ultimi due sondaggi speciali Eurobarometro, uno sugli aiuti umanitari e l'altro sulla protezione civile, condotti su un campione di 26.751 persone e pubblicati in questi giorni, emerge che la politica di aiuti umanitari dell’UE è fortemente sostenuta dall’opinione pubblica, nonostante la crisi economica.

2011: un anno difficile per i lavoratori di tutto il mondo

La Confederazione Internazionale dei Sindacati (CSI) ha pubblicato il 6 giugno il rapporto annuale 2011 sulle violazioni dei diritti sindacali. Dall’indagine svolta in 143 Paesi emerge un quadro inquietante che rivela come l’anno passato sia stato difficile e spesso pericoloso per i lavoratori di tutto il mondo, con arresti, detenzioni carcerarie e addirittura la morte per quanti hanno osato lottare per la libertà sindacale e la contrattazione collettiva, di fronte al licenziamento.

Un uso efficiente delle risorse per una crescita sostenibile

Inaugurata il 5 giugno a Bruxelles dal Commissario per l’Ambiente Janez Potočnik, la piattaforma europea sull’efficienza nell’impiego delle risorse (European Resource Efficiency Platform –...

Scarica l’ applicazione “Tessera europea di assicurazione malattia”

La Commissione Europea ha lanciato il 5 giugno un’applicazione per smartphone per spiegare i benefici e i vantaggi della tessera europea di assicurazione malattia...

“La sfida dell’acqua: ogni goccia conta”

Si è svolta dal 22 al 25 maggio la dodicesima edizione della Settimana verde, principale conferenza annuale sulla politica ambientale europea. Le discussioni della Settimana, a cui hanno partecipato molte ONG, i responsabili politici di tutti i livelli e di funzionari dell'UE, sono state dedicate interamente al tema dell'acqua, con lo slogan “La sfida dell'acqua – ogni goccia conta”.

Immigrazione e asilo: la relazione della Commissione Europea

La Commissione Europea ha pubblicato il 1 giugno la relazione sugli sviluppi nei settori dell’immigrazione e dell’asilo per l'anno 2011, accompagnata da un sondaggio Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei riguardo alla mobilità transfrontaliera, alla migrazione e alla sicurezza.

75 milioni i giovani disoccupati nel 2012

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il 22 maggio il rapporto 2012 sulle tendenze mondiali dell’occupazione giovanile da cui emerge che il tasso globale della disoccupazione giovanile rimane nel 2012 al suo massimo livello dall’inizio della crisi e non migliorerà almeno fino al 2016.

Nuovo slancio ai negoziati con la Turchia

La scorsa settimana il Commissario europeo per l'allargamento, Stefan Füle, e il Ministro turco per gli Affari europei, Egement Bagis, hanno lanciato ad Ankara la nuova "agenda positiva" tra l'UE e la Turchia: un meccanismo di dialogo per dare nuovo impulso ai negoziati di adesione del Paese all’ Unione Europea, dopo un lungo periodo di stagnazione, fonte di frustrazione da entrambe le parti.

Accordo Schengen al vaglio della Commissione

La Commissione Europea ha presentato la prima relazione sul funzionamento dello spazio Schengen: sono più di 400 milioni i cittadini europei che possono attualmente circolare senza passaporto in quest'area che comprende tutti gli Stati membri dell'UE tranne Regno Unito, Irlanda, Romania, Bulgaria e Cipro, più Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein (come Paesi non UE).

Il Consiglio Ue sul processo di pace in Medio Oriente

Il Consiglio UE degli Affari Esteri del 14 maggio scorso ha adottato, in 10 punti, le sue conclusioni per quanto riguarda il processo di pace in Medio Oriente.

Il commercio come sostegno ai Paesi della Primavera araba

Giovedì scorso il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione sulla strategia commerciale dell'Eu per il Mediterraneo meridionale, con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo.

Cittadini dell’Unione: i vostri diritti, il vostro futuro

La Commissione Europea si rivolge a tutti i cittadini dell'UE lanciando una consultazione pubblica on line"I vostri diritti, il vostro futuro", per conoscere ed affrontare gli ostacoli che impediscono il pieno esercizio dei diritti acquisiti con la cittadinanza dell'Unione.

Razzismo e intolleranza in crescita in Europa

Secondo il rapporto annuale sul razzismo, pubblicato dall' ECRI, i fenomeni di discriminazione razziale, di xenofobia e di intolleranza sono in crescita in tutta Europa. Se i Paesi europei non impareranno a gestire la diversità, rischieranno di perdere un ricco bacino di talento economico.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche