Premio del cittadino europeo 2018
Anche quest’anno si è conclusa la fase di selezione dei vincitori del "Premio del cittadino europeo", concorso alla sua undicesima edizione europea. I cinquanta favoriti sono stati scelti tra cittadini, gruppi, associazioni o organizzazioni dei 28 Stati membri che hanno conseguito risultati eccezionali o che si sono distinti per la loro capacità di "rafforzare l'integrazione europea e il dialogo tra i popoli, mettendo in pratica i valori della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue".
#cittadinanzaeuropea
Bilancio 2021-2027: la Commissione propone di raddoppiare i finanziamenti per il programma Erasmus
Salgono a 30 miliardi di Euro i fondi proposti dalla Commissione europea per il programma #Erasmus, il doppio rispetto al bilancio pluriennale in corso.
#QFP #MFF
Giornate europee dello sviluppo 2018
Il 5 e 6 giugno 2018 si sono svolte a Bruxelles le Giornate Europee dello Sviluppo (#EDD), dedicate al tema "Donne e ragazze all'avanguardia dello sviluppo sostenibile: proteggere, responsabilizzare, investire". Lanciate nel 2006, le Giornate europee hanno riunito leader mondiali, premi Nobel e organizzazioni della società civile provenienti da tutto il mondo per discutere di #svilupposostenibile e di lotta alla #povertà.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di giugno
Nel corso della sessione plenaria di giugno 2018, il #Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal numero dei deputati a partire dalla prossima legislatura alle decisioni del governo italiano in merito alla motonave Aquarius.
Ricerca, digitale, spazio e infrastrutture: le proposte della Commissione per Quadro Finanziario 2021-2027
Continua a prendere forma la proposta della Commissione europea per il nuovo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (#QFP). Ultimata nel mese di maggio la definizione del quadro generale, si stanno ora delineando le proposte settoriali di investimento ed i relativi regolamenti.
#MFF
Una conferenza di alto livello per la promozione del patrimonio culturale dell’Unione Europea.
Il prossimo 26 giugno è in programma una conferenza, promossa dal Parlamento europeo, dal titolo “Patrimonio culturale in Europa: unire passato e futuro”, per...
Carta dei diritti fondamentali ed Unione europea: il Rapporto europeo per l’anno 2017
Il 6 giugno la Commissione europea ha pubblicato il Rapporto sulla Carta dei #diritti fondamentali 2017 nell'Unione europea, nel quale si evidenziano che lo Stato di diritto e la democrazia, il rispetto e la promozione dei diritti umani rimangono elementi portanti per lo sviluppo del progetto europeo
Indipendenza giudiziaria ed efficienza: indicatori chiave per la tutela dello Stato di diritto
Ogni anno la Commissione europea monitora alcuni indicatori chiave del sistema giudiziario per verificare il rispetto dello Stato di #diritto, prestando particolare all’indipendenza, alla qualità e all’efficienza della #giustizia attraverso il Quadro di Valutazione UE della Giustizia.
Addio, Fiorenzo Savio
Fiorenzo Savio era con noi quando nacque APICE, assumendo poi responsabilità nel consiglio direttivo. Signore di grande cultura e di grande modestia, ci ha seguito nei nostri primi passi con convinzione, forza e discrezione, con saggi e lungimiranti consigli e con la curiosità sempre all’erta. Fiorenzo si sentiva il più “anziano” del gruppo e a volte era sorpreso se, con insistenza, gli chiedevamo di aiutarci con la sua saggezza, di rassicurarci.
L’impegno concreto dell’Unione Europea a favore della democrazia e dei diritti fondamentali dell’uomo.
Le istituzioni europee hanno continuato a sostenere il diritto, per tutti i cittadini, all’associazione e alla riunione pacifica, a maggior ragione dopo le frequenti tensioni, che si sono registrate nella società civile europea nel corso del 2017. Il rapporto sui diritti umani del maggio 2018 conferma che l’azione europea, in vista della promozione di questi diritti fondamentali, è stata fortemente incisiva.
#democrazia #diritti
In memoria di Pierre Carniti, un amico speciale
Se oggi mi si chiedesse chi era il Carniti che ho avuto la fortuna di conoscere, risponderei con poche parole: era un maestro di etica. E tale rimarrà nella generazione degli amici che gli sono stati vicini.
Un unico fondo per le politiche in materia di giustizia, diritti e valori
Coerentemente col dichiarato obiettivo di semplificare gli strumenti finanziari dell’Unione, la Commissione europea ha proposto, nell’ambito del nuovo Quadro finanziario pluriennale, l’accorpamento dei programmi “#diritti” e “#valori” e l’introduzione di un fondo unico condiviso con il programma “#giustizia”.
#QFP #MFF
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di maggio
Nel corso della sessione #plenaria di maggio 2018, il #Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal dibattito sul bilancio dell’Unione Europea a lungo termine alle tariffe doganali da introdurre per evitare pratiche commerciali scorrette.
L’istruzione non può aspettare
Nel quadro del suo bilancio totale per gli aiuti umanitari, la Commissione europea ha deciso di aumentare al 10% la percentuale dedicata all’istruzione nelle situazioni di emergenza e di crisi. Questo aumento conferma l’impegno della Commissione, la quale, a partire dal 2012 ha costantemente rafforzato i suoi finanziamenti in maniera consistente.
#EUEducationEmpowers #istruzione
Stimolare la digitalizzazione negli Stati Membri per completare il mercato unico digitale
L’ultimo rapporto del #DESI, che per la prima volta comprende anche dati raccolti dai singoli Stati Membri, rivela che in media i cittadini UE utilizzano in modo sempre maggiore #internet per comunicare. Anche il mondo economico non è da meno: sempre più aziende utilizzano internet nelle loro mansioni quotidiane.
#digitale #DESIEU
Agenda europea sulla migrazione : una valutazione tra crisi e progressi
Lo scorso 16 maggio a Bruxelles la Commissione europea ha presentato i progressi compiuti nei primi mesi del 2018 per quanto riguarda l’attuazione dell’agenda europea sulla #migrazione, il piano dell'Unione europea per gestire i flussi migratori nel periodo 2015-2020.
#migrationEU
I cittadini europei hanno diritto ad una maggiore trasparenza
Nel mese di aprile 2018, il Parlamento, la Commissione e il Consiglio dell’UE hanno deciso di intraprendere negoziati per adottare in comune un “Registro...
Secondo il CESE le proposte della Commissione per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale...
Si arricchisce l’elenco di reazioni alla proposta della Commissione europea per il nuovo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (#QFP): è la volta del Comitato economico e sociale europeo (#CESE), il quale ha raccolto le opinioni di rappresentanti istituzionali europei, ricercatori e rappresentanti della società civile in una conferenza ad hoc svoltasi lo scorso 15 maggio. Ne emerge un giudizio con più ombre che luci.
Una nuova Agenda europea per la ricerca e l’innovazione: nuove prospettive per l’Europa
Al dibattito informale dei capi di Stato o di governo riunitisi a Sofia il 16 maggio scorso, la Commissione europea ha presentato le sue proposte in tema di #ricerca e di #innovazione per rendere l’Unione europea sempre più competitiva.
Il Comitato delle Regioni si dichiara contrario alla liberalizzazione delle reti idriche
Il Comitato delle Regioni ha accolto favorevolmente la proposta di revisione della direttiva sull’acqua potabile avanzata dalla Commissione europea il 1° febbraio 2018.
#right2water




















