Un Rappresentante speciale dell’UE per i Diritti umani

Il Consiglio dell'UE, ha deliberato, mercoledì 25 luglio, su proposta dell’Alto Rappresentante dell'UE per gli Affari esteri Catherine Ashton, la nomina di Stavros Lambrinidis...

880 mila persone ai lavori forzati nell’ EU

Secondo uno studio dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO),pubblicato il 10 luglio scorso, le persone costrette a lavorare contro la loro libera volontà nell’UE sono 880.000: quasi 2 persone ogni 1.000 abitanti.

A rischio 4,5 milioni di posti di lavoro nell’Eurozona

Lo studio “La crisi dell’occupazione nell’Eurozona. Tendenze e risposte politiche” (“Eurozone job crisis. Trends and policy responses”) pubblicato nei giorni scorsi dall’ Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) mette in guardia l’Eurozona: sono a rischio altri 4,5 milioni di posti di lavoro nel corso dei prossimi 4 anni.

Rapporto Social Watch 2012: “Diritto a un futuro”

Pubblicato nei giorni scorsi il Rapporto Annuale 2012 di Social Watch Italia che analizza la situazione socio-economica e propone richieste concrete per un’uscita alternativa dalla crisi. Curato dalla rete internazionale Social Watch, nata nel 1995 e oggi formata da oltre 500 organizzazioni dislocate in più di 70 paesi, il Rapporto si propone di monitorare l’operato dei governi nazionali e degli organismi internazionali per lo sradicamento della povertà, per i diritti sociali e per l’equità di genere.

20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, l'Alto Commissariato dell' Onu per i Rifugiati (Unhcr) ha pubblicato il Rapporto annuale "2011 Global Trends": complessivamente 4,3 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie aree d'origine, 800.000 delle quali attraversando il confine dei propri Stati, costretti così a lasciare la propria casa per fuggire dalle crisi e delle guerre civili che hanno investito i Paesi dell'Africa, dalla Costa d'Avorio al Sudan, dalla Somalia alla Libia. E' questo il numero più alto mai registrato negli ultimi 12 anni.

20 giugno: proiezione del film: “MARE CHIUSO”

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato verrà proiettato il film "Mare Chiuso" di Andrea Segre e Stefano Liberti, patrocinato da Amnesty International. L'appuntamento è per MERCOLEDì 20 GIUGNO alle ore 21 presso la Sala Incontri de La Guida, in via Bono 5 a Cuneo. La serata, promossa da Apice, La Guida, Primalpe e Sioi, fa parte della campagna "Mai più respinti" per chiedere che il 20 giugno diventi il giorno in cui l'Italia si impegna ufficialmente a non fare MAI PIU' RESPINGIMENTI.

Il PE chiede la nomina di un Rappresentante europeo per i Diritti dell’uomo

Nella seduta plenaria del 13 giugno, il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione in cui chiede al Consiglio di nominare un Rappresentante europeo per...

2011: un anno difficile per i lavoratori di tutto il mondo

La Confederazione Internazionale dei Sindacati (CSI) ha pubblicato il 6 giugno il rapporto annuale 2011 sulle violazioni dei diritti sindacali. Dall’indagine svolta in 143 Paesi emerge un quadro inquietante che rivela come l’anno passato sia stato difficile e spesso pericoloso per i lavoratori di tutto il mondo, con arresti, detenzioni carcerarie e addirittura la morte per quanti hanno osato lottare per la libertà sindacale e la contrattazione collettiva, di fronte al licenziamento.

75 milioni i giovani disoccupati nel 2012

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il 22 maggio il rapporto 2012 sulle tendenze mondiali dell’occupazione giovanile da cui emerge che il tasso globale della disoccupazione giovanile rimane nel 2012 al suo massimo livello dall’inizio della crisi e non migliorerà almeno fino al 2016.

Cittadini dell’Unione: i vostri diritti, il vostro futuro

La Commissione Europea si rivolge a tutti i cittadini dell'UE lanciando una consultazione pubblica on line"I vostri diritti, il vostro futuro", per conoscere ed affrontare gli ostacoli che impediscono il pieno esercizio dei diritti acquisiti con la cittadinanza dell'Unione.

Continua la progressione della disoccupazione in Europa

Secondo le stime mensili di Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, pubblicate il 2 maggio, continua la progressione della disoccupazione in Europa: disoccupazione al 10,9% nella zona Euro e al 10,2% nell’UE 27.

Nuove misure per l’occupazione

La Commissione ha presentato al Parlamento, riunito a Strasburgo, un insieme di misure concrete per dare impulso all'occupazione e contrastare così gli elevati livelli disoccupazione dell’UE.

Diritti fondamentali nell’UE: quali progressi?

Il 1° dicembre 2009, con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE è diventata giuridicamente vincolante: a due anni di distanza la Commissione ha pubblicato una seconda relazione sull'applicazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta.

21 Marzo, giornata mondiale contro il razzismo

Si celebra oggi, 21 marzo, la Giornata mondiale contro il razzismo, in ricordo di quel tragico 21 marzo 1960 quando la polizia sparò su un gruppo di manifestanti a Sharpeville in Sudafrica, uccidendo 69 cittadini neri che protestavano contro il regime dell’apartheid.

Poco esercitato il diritto di voto dei cittadini dell’UE

Nel 2009, 11,9 milioni di cittadini vivevano in uno Stato membro dell’UE diverso da quello di origine: nel 2010 il numero di cittadini dell’UE...

Petizione delle donne arabe per la dignità e l’uguaglianza

In occasione della giornata internazionale della donna, otto donne arabe hanno lanciato una petizione che sarà presentata al Consiglio Europeo del 25 maggio prossimo. Qui di seguito una traduzione di parte della petizione delle donne arabe, aperta alla firma di chi condivide il loro appello per la dignità, il rispetto dei loro diritti, la fine delle violenze nei loro confronti e soprattutto di chi vuole rendere un giusto riconoscimento del ruolo che le donne hanno svolto e continuano a svolgere nell’ambito dei grandi cambiamenti in corso a sud del Mediterraneo.

8 marzo: giornata internazionale della donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, il Parlamento Europeo organizza una serie di eventi sul tema della "parità di retribuzione per il lavoro...

Proposti nuovi partenariati europei per l’innovazione

Alla vigilia del Consiglio Europeo dell’1 e del 2 marzo, che dovrebbe riaffermare l'importanza della ricerca e dell'innovazione per la ripresa economica, la Commissione Europea...

29 febbraio: giornata di manifestazioni sindacali europee per l’occupazione e la giustizia sociale

Alla vigilia del Vertice europeo del 1 e 2 marzo in cui i Capi di Stato e di Governo saranno chiamati a firmare il...

Pubblicato dalla Commissione il Libro bianco sulle pensioni

Dopo alcuni mesi di attesa, la Commissione Europea ha pubblicato, in concomitanza con il 2012, Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche