La crisi italiana vista dall’Europa
Non si erano ancora spenti i riflettori sui rifiuti della Campania che l’indecorosa sceneggiata delle risse e brindisi in Senato ha fatto il giro...
Preoccupazione per l’economia e fiducia nell’Europa
Sono stati resi noti a dicembre i primi risultati della ricerca «Standard» Eurobarometro che tutti gli anni, in autunno, sonda questioni rilevanti per l’opinione...
Troppe «emergenze», mentre l’Europa ci guarda
A scorrere i giornali in queste ultime settimane viene da pensare che, a ondate successive, si scarichino sul Paese «emergenze» a ritmo così elevato...
Libera circolazione, ma non per tutti
Molto si è parlato nelle ultime settimane di libera circolazione, non sempre a proposito. L’estensione del cosiddetto Spazio Schengen dal 21 dicembre scorso a...
Buon anno, Europa!
A guardare come va il mondo, il 2007 non è stato un cattivo anno per l’Unione europea. Cominciato con l’accoglienza di due nuovi Paesi,...
Europa e Africa, tra ferite passate e parità futura
C’era molta attesa per il secondo Vertice UE-Africa tenutosi a Lisbona nei giorni 8-9 dicembre scorsi. Un Vertice che, a distanza di sette anni...
Il bisogno di dialogo
La Commissione europea ha dato il via, lo scorso 4 dicembre, alla campagna di comunicazione sull’Anno europeo del dialogo interculturale 2008, con un evento...
Kosovo: Balcani di nuovo a rischio
Non è difficile prevedere che giorni difficili attendono i Balcani. Il 28 novembre scorso, infatti, dopo tre giorni di negoziato la troika di mediazione...
Uno sguardo sul movimento cooperativo
Affrontiamo questa settimana, per la prima volta, il variegato tema dell’imprenditorialità cooperativa e del suo sviluppo in Europa. L’occasione ci è data da un...
L’insostenibile leggerezza della discriminazione
Si è tenuta in questi giorni a Lisbona la Conferenza di chiusura dell’Anno europeo delle pari opportunità per tutti, dedicato dall’Unione europea ad attirare...
Numeri che inquietano la tranquilla Europa
Molte cose vanno bene o quasi in questa nostra Europa, o almeno questo sembrerebbe se si raffrontano le nostre condizioni di vita rispetto alla...
La ricerca per scommettere sull’Europa
Nella primavera del 2000, capi di Stato e di governo degli Stati membri dell’UE, riuniti in Consiglio nella capitale portoghese, diedero vita e avvio...
Relazioni euromediterranee, tra guerre e dialogo
Si è tenuta a Lisbona, il 5 e 6 novembre scorsi, la IX Conferenza ministeriale euromediterranea. Un importante appuntamento e un’opportunità per discutere di...
Europei: uniti nella diversità
C’è da scommetterci: grande continuerà a essere la confusione sotto il cielo sul tema »rumeni sì, rumeni no» o «rumeni forse, rom no», dopo...
Russia e UE: un’agenda negoziale complessa
àˆ il calendario uno degli strumenti di lavoro essenziali della diplomazia internazionale. Di conseguenza è proprio il calendario una delle chiavi che puಠconsentirci...
Consiglio Europeo di Lisbona: una svolta storica aà¢à¢â€š¬à‚¦ 360 gradi
E adesso diranno tutti (o quasi) in coro che il Consiglio europeo di Lisbona della settimana scorsa segna una data storica nella storia...
Cure dimagranti per i Parlamenti italiano ed europeo
Se puಠconsolare i molti cultori nostrani dell’antipolitica, particolarmente colpiti dai costi delle nostre Assemblee parlamentari, puಠforse essere di conforto quanto accade contemporaneamente...
“Human trafficking”: nessun luogo è sicuro
Si è svolta a Porto, l’8 e 9 ottobre scorsi, la Conferenza "Human Trafficking and Gender", organizzata dalla presidenza portoghese con l’obiettivo di riunire...
Una ricerca sulle percezioni della povertà
Benchà© l’Europa abbia uno dei sistemi di protezione sociali più avanzati al mondo sono 68 milioni i cittadini europei a rischio povertà . La povertà ...
Difficoltà della politica migratoria europea
Contrasto dell’immigrazione illegale, selezione qualitativa dei flussi d’ingresso di immigrati in base alle esigenze europee, migliore integrazione dei cittadini di Paesi terzi residenti regolarmente...