Italia ed Europa nel messaggio di Mattarella
E’ raro che nei suoi
interventi pubblici il Presidente della Repubblica non faccia ampi riferimenti
alla centralità dell’Europa per l’Italia; addirittura sorprendente che di
Europa quasi non...
Lettera a Ursula von der Leyen
Gentile Signora Presidente,
ho avuto bisogno di tre generi nelle parole usate per rivolgermi a Lei: una bisex, una femminile e una maschile. La prova,...
Lettera al Premio Nobel per la pace Abiy Ahmed Ali
Gentile Primo Ministro Abiy Ahmed Ali,
È con grande speranza e onore che mi rivolgo a Lei per presentare gli auguri di un buon Anno...
Migrazioni, degrado ambientale e povertà
Da sempre le persone si muovono nel mondo: qualche volta per libera scelta alla ricerca di nuovi orizzonti, alla scoperta di terre ed emozioni...
Politiche migratorie nell’UE
Un utile esercizio per chiarire le responsabilità nella gestione del fenomeno migratorio comincia dal definire le competenze dell’UE in materia. I Trattati prevedono tre...
2019, guerre e conflitti nel mondo
Purtroppo, anche il 2019 non è stato generoso in termini di pace nel mondo. E non solo per quanto riguarda i conflitti armati e le guerre che non trovano vie e canali di negoziato, ma anche per quanto riguarda l’esplosione di manifestazioni da parte di popolazioni stanche di regimi totalitari o corrotti e alla ricerca di democrazia, di libertà d’espressione, di rispetto dei diritti fondamentali e di uno stato di diritto.
L’Unione Europea in un mondo di conflitti
Che anche
l’Unione Europea sia immersa in un mondo di conflitti non sfugge a chi appena
segua le cronache di questi tempi incerti.
Conflitti
dentro e fuori dell’UE,...
Gli algerini non si arrendono
Il 12 dicembre scorso si sono svolte le elezioni presidenziali in Algeria. Si trattava di un appuntamento significativo che, agli occhi di un vecchio...
Mercoledì 18 dicembre: giornata internazionale dei migranti
Il 18 dicembre sarà la Giornata internazionale dei migranti, che viene celebrata ogni anno dal 2000, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato...
Il futuro dell’Ue è già cominciato
In tre giorni, da Madrid, Londra e Bruxelles, sono arrivati segnali importanti per il futuro dell’Unione Europea.
A Madrid la COP 25, l’Assemblea ONU per...
Brexit annuncia il 2020, “anno zero” per l’UE
Boris Johnson ha vinto la sua scommessa, dirà il futuro se la vincerà anche il Regno Unito e quali saranno le conseguenze per l’Unione...
Clima: Madrid parla, Bruxelles propone
Sarà pur vero che la Commissione europea si è insediata il 1° dicembre con un mese ritardo sul calendario previsto, ma è anche vero...
Quando la storia non insegna nulla
“La storia insegna che la
storia non insegna nulla”: sono le parole di una saggezza antica e di calda
attualità in questi nostri tempi inquieti.
Un avvertimento...
Democrazia e ambiente: una sola priorità
Nel programma della nuova Commissione europea, insediatasi il 1° dicembre, figurano sei priorità. Apre la lista la lotta all’emergenza climatica, la chiude l’impegno per un “Nuovo slancio per la democrazia europea”. Forse questo capitolo poteva meglio figurare in premessa alle altre priorità o essere affiancato più strettamente alla prima, percepita come più urgente e confortata giustamente da una migliore visibilità per l’opinione pubblica.
COP 25 a Madrid: un richiamo dell’ONU a deporre le armi contro la Terra
È l’ultimo, accorato richiamo di Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, in occasione dell’apertura, il 2 dicembre scorso, della COP 25 a Madrid. Un appuntamento amaro, dove, persino l’ONU, sulla base del suo ultimo rapporto sul clima pubblicato alcuni giorni fa, non esita a tirare l’ennesimo e drammatico campanello d’allarme e a constatare gli insignificanti risultati degli ultimi dieci anni.
Un meccanismo europeo di (in)stabilità
Riparte il tormentone tra Roma e Bruxelles. Che il fuoco covasse sotto la cenere non era un mistero, ma che divampasse con questi torni...
E tanti auguri al nuovo “governo” UE
Dal voto per il Parlamento
europeo di fine maggio, ci sono voluti sei mesi per arrivare all’insediamento,
il prossimo 1° dicembre, del “governo” europeo, la Commissione...
Le turbolenze alle porte d’Europa
Non si rasserena il clima turbolento che avvolge gran parte del Nord Africa e del Medio Oriente, dove, da un Paese all’altro, si alternano...
L’ultima umiliazione per i palestinesi
Non sono tanto le ultime dichiarazioni e le prese di posizione degli Stati Uniti su Israele e Palestina a stupire, quanto la determinazione e la coerenza con le quali il Presidente Donald Trump sta picconando quelle poche speranze rimaste per una soluzione pacifica e giusta di un conflitto in corso da troppi anni.
#editoriale
E l’Europa torna in copertina
Assomiglia a una metafora il ritorno dell’Europa in copertina di un importante settimanale italiano, domenica scorsa orfano, per uno sciopero, del quotidiano suo gemello, alle prese con nuove turbolenze editoriali.