Questa piccola grande Europa

Per convincersi che l’Europa sia piccola basta guardare la carta geografica, un esercizio sempre utile per capire come va il mondo, perché storia e...

Troppo poco e troppo tardi per il clima a Glasgow?

Non sono bastate due settimane di confronti e lunghe notti dedicate a cercare un compromesso soddisfacente tra gli interessi divergenti degli Stati sul fronte...

I muri dell’Europa

Quello che sta succedendo al confine tra Bielorussia e Polonia è difficile da definire se non con amare parole di incredulità e di umano...

Ma i soldi dell’UE non sono gratis

Di questi tempi si rincorrono cifre miliardarie, cose che noi umani mai avremmo immaginato di vedere, venuti come siamo da decenni di crisi, di...

Per non dimenticare la Palestina

Stiamo vivendo tempi molto duri, non solo per la pandemia che sta sconvolgendo i nostri modi di vivere o per la concretezza dei cambiamenti...

Quelli che in Europa vanno di traverso

Aveva probabilmente ragione quel provocatore di Altiero Spinelli, visionario ispiratore del federalismo europeo, quando già negli anni ‘40 annunciò alle generazioni future che in...

Glasgow: nel mondo inquinatori a turno

Non sarà facile mettere in salvo un mondo che abbiamo spinto sull’orlo del burrone. Tra le prime considerazioni che vengono in mente in questi...

G20: adesso dalle parole ai fatti?

Il G20 è il club dei venti Paesi più ricchi del pianeta che da soli rappresentano l’80% della ricchezza mondiale, il 75% del commercio...

Se un milione di euro al giorno sembrano tanti

Un milione di euro al giorno è la multa che la Corte europea di giustizia ha inflitto nei giorni scorsi alla Polonia per il...

Mondo in tensione

Mentre si concludeva a Bruxelles il Consiglio europeo del 20/21 ottobre lasciando in sospeso, ancora una volta, temi centrali quali l’immigrazione, lo stato di...

Non ripetere Brexit con la Polonia

Quando la storia si ripete due volte, disse Marx, la prima è una tragedia, la seconda una farsa. Potrebbe capitare in Europa con la...

Quando i Premi Nobel insegnano

Non c’è giuria di concorso o competizione che sia esente da critiche e a questa regola non sfugge nemmeno l’annuale, e spesso sorprendente, attribuzione...

I tempi cambiano, anche in Germania

“Ho visto cose che voi umani”, fino a ieri, non avreste immaginato per la Germania. Non l’uscita di Angela Merkel dalla Cancelleria, perché dopo...

G20 Afghanistan: “esserci o non esserci, questo è il problema”

Nei giorni scorsi, la tragedia di William Shakespeare e la commedia di Nanni Moretti hanno fatto da sfondo al G20 straordinario voluto da Draghi...

Parlare nei Balcani del futuro della sicurezza UE

Ci sono coincidenze che parlano, anche quando se ne discorre con discrezione. E’ quanto avvenuto nei giorni scorsi a Lubiana, capitale della Slovenia, il Paese...

Il lungo cammino dei Paesi dei Balcani occidentali

Sono molti i Vertici, da quasi vent’anni a questa parte, che segnano il percorso del dialogo con i sei Paesi dei Balcani occidentali che...

Unione europea-Polonia: diritto e rovescio

Non è accertata la paternità, se di Curzio Malaparte o di Ennio Flaiano, ma chiaro è il concetto quando si dice che “l’Italia è...

UE: avanti insieme con più energia

È il famoso “uovo di Colombo” con il quale in grande navigatore di nazionalità italiana, spagnoli permettendo, dimostrò come un intervento banale consentisse di...

Donne al timone: Moldavia e Tunisia

Le turbolenze estive che hanno scosso la comunità internazionale, in particolare in Afghanistan e nei rapporti fra le grandi potenze,  hanno lasciato in ombra...

Crescita e lavoro: due curve che divergono

Molto si è parlato in questi giorni della forte crescita prevista in Italia in questo 2021: un aumento attorno al 6%, accompagnato da una...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche