Il CdR approva la proposta di direttiva relativa ai salari minimi adeguati
Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha accolto con favore l’iniziativa della Commissione europea, che punta a fornire un quadro per la fissazione di...
Rapporto Generale sulle attività dell’UE nel 2020
La Commissione europea ha pubblicato il resoconto dell’Unione Europea per l’anno 2020, un anno, come sottolineato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen,...
Ricostruire l’UE: da dove ricominciare
Che l’Unione Europea fosse da ricostruire lo si sapeva da tempo e qualcosa già si mosse in questa direzione all’indomani delle elezioni europee del...
Diari d’Europa #368 – Unione Europea: eravamo tanti
Fino all'anno scorso l'Unione Europea contava oltre mezzo miliardo di abitanti, sensibilmente più di Stati Uniti e Russia insieme, con 473 milioni.Senza contare il...
Diari d’Europa #367 – L’Europa dei bambini
La pandemia di Covid 19 ha colpito tutti e in modo particolare i bambini. Il deterioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie, l’accesso...
La Commissione pubblica il primo rapporto sul progetto SURE
La Commissione europea ha pubblicato la prima valutazione dell'impatto di SURE, lo strumento da 100 miliardi di € concepito per proteggere i posti di...
Diari d’Europa #366 – UE: non soli per lo ius soli
Ritorna, e speriamo resti e progredisca, il tema dello “ius soli”, il diritto di cittadinanza per i migranti in Italia.Non siamo i soli in...
Una speranza per la Libia?
Si chiama Abdel Hamid Dbeibah ed è il Primo ministro della Libia, a capo di un Governo di unità nazionale nato da un dialogo...
Diari d’Europa #365 – Unione Europea: c’è riciclo e riciclo
Finalmente una gran buona notizia per l’Italia, in genere piuttosto malmessa nelle classifiche europee. Siamo di gran lunga i primi nel riciclo rispetto alla...
Parlamento europeo: tassa sul carbonio e responsabilità delle imprese
L’Istituzione analizza il Carbon Border Adjustment Mechanism e la due diligence delle aziende
Nel corso della sessione plenaria del mese di marzo 2021, il...
Diari d’Europa #364 – UE: chi è il più grosso del reame?
Nelle classifiche dell'obesità non c’è partita: stravincono gli Stati Uniti, battendo il Messico di misura con un 32,8% di obesi nella popolazione contro il...
Diari d’Europa #363 – Proteggere le foreste
Ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste. Quest’anno, in tale occasione, la Commissione europea, nel quadro del vasto programma...
Diari d’Europa #362 – Giovani e anziani sulla bilancia elettorale
Sta suscitando più polemiche che dibattito la recente proposta di abbassare l’età del voto ai sedicenni. Sembrano prevalere considerazioni circa i vantaggi elettorali che...
“L’arte di legare le persone” di Paolo Milone
Einaudi Supercoralli - 2021 (pp. 200 - € 18,50) ISBN 9788806246372
Un libro unico in materia di psichiatria, che nulla ha a che vedere con...
L’europeismo critico di Mario Draghi
Per la sua investitura a Presidente del Consiglio Mario Draghi si è presentato come “europeista e atlantista”. Vale la pena provare a capire a...
Diari d’Europa #361 – Unione Europea, acqua, o cara!
Acqua, bene comune per chi può pagarla.Purtroppo molto pochi nel mondo, quasi tutti nella ricca Europa, con più abbondanza per chi ha più soldi...
Diari d’Europa #360 – Un video per “l’Europa che sogniamo”
Le Rappresentanze della Commissione europea e del Parlamento europeo in Italia hanno indetto un concorso per tutte le scuole superiori italiane. Si tratta di...
21 marzo – Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Si celebra oggi, domenica 21 marzo, la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.
La Giornata venne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26...
Diari d’Europa #359 – Felice l’Europa del Nord
È difficile stilare una classifica delle persone felici e ancora più azzardato organizzarla per Paesi. Quella che circola in questi giorni sembra, a prima...
Le “materie prime critiche” e la loro importanza per il futuro dell’Europa
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha adottato, nell sua sessione del 17/19 marzo, un parere sul piano della Commissione europea relativo alle materie prime critiche, presentato nel settembre 2020.
Il parere è stato elaborato da Isolde Ries (DE/PES), primo vicepresidente del parlamento regionale del Land tedesco del Saarland. Qui di seguito i punti salienti del parere in un’intervista alla relatrice. La Commissione classifica le materie prime come critiche se rivestono un'importanza economica decisiva, ma non possono essere prodotte in modo affidabile all'interno dell'UE e devono quindi essere in larga misura importate.
Il parere è stato elaborato da Isolde Ries (DE/PES), primo vicepresidente del parlamento regionale del Land tedesco del Saarland. Qui di seguito i punti salienti del parere in un’intervista alla relatrice. La Commissione classifica le materie prime come critiche se rivestono un'importanza economica decisiva, ma non possono essere prodotte in modo affidabile all'interno dell'UE e devono quindi essere in larga misura importate.