Diari d’Europa #375 – Italiani primi europei nello spazio

Sono ormai vent’anni che dura il via vai dalla Terra verso la Stazione spaziale internazionale, frutto di un progetto congiunto tra cinque agenzie spaziali:...

Difficile svoltare nell’Unione Europea

Si fa presto a parlare di svolta, e di svolta storica, nell’Unione Europea dopo la coraggiosa decisione del 21 luglio 2020 del Recovery fund,...

Diari d’Europa #374 – L’Europa che cerca e innova

Nel bel mezzo della pandemia di Covid 19, arrivano segnali incoraggianti per l’Europa dall’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), che ha pubblicato a fine marzo...

Diari d’Europa #373 – Ancora sulla parità di genere

“Finita la festa, gabbato lo santo” verrebbe da dire a proposito della festa delle donne finito il mese di marzo, quando si passa ad...

Diari d’Europa #372 – L’Europa della salute

Sembra così lontano il tempo precedente alla pandemia di Covid 19, tanto da ritenere alcune statistiche del 2019 come appartenenti ad un altro decennio.  È...

Giovedì 8 aprile: “Europa crocevia in un Mondo in rivoluzione” con A.CERRETELLI

È un Mondo in radicale trasformazione, quello in cui viviamo, e non solo per la crisi provocata dalla pandemia. La Cina insidia la supremazia...

Covid: dalla Commissione, nuove proposte per il superamento dell’emergenza

Dal certificato verde digitale al rilancio della condivisione dei vaccini, ulteriori tasselli verso il futuro ritorno alla normalità La Commissione ha recentemente presentato un complesso...

Alta tensione nell’Unione Europea

Questi non sono tempi tranquilli per nessuno, normale che non lo siano nemmeno per l’Italia e per l’Unione Europea. L’Italia vive da tempo una stagione...

Turchia, un vicino scomodo e turbolento

Il Consiglio europeo del 25/26 marzo scorso, svoltosi in video conferenza, ha avuto come ospite il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Non succedeva...

Diari d’Europa #371 – Quando l’Unione Europea esportava vaccini

Ci sono numeri che ballano nella pandemia, altri che vengono manipolati (come quelli dei contagi in Sicilia), altri sconosciuti o ignorati. Tra questi ultimi,...

Diari d’Europa #370 – È partito il treno dell’Anno europeo delle ferrovie

È stato ufficialmente inaugurato il 29 marzo l’Anno europeo delle ferrovie. L’obiettivo è quello di promuovere il treno come mezzo di trasporto sicuro e...

Diari d’Europa #369 – Uscire dal tunnel. Delle esportazioni

La priorità in Europa, con intensità diverse, è uscire dal tunnel della pandemia perché i suoi cittadini tornino “a rivedere le stelle” (Dante, Inferno...

Istituito il premio Paweł Adamowicz per premiare i valori di libertà, solidarietà e tolleranza...

Il Comitato Europeo delle Regioni e la Rete Internazionale di Città Rifugio (ICORN), insieme alla città di Danzica, hanno annunciato la creazione del Premio...

Il CdR approva la proposta di direttiva relativa ai salari minimi adeguati

Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha accolto con favore l’iniziativa della Commissione europea, che punta a fornire un quadro per la fissazione di...

Rapporto Generale sulle attività dell’UE nel 2020

La Commissione europea ha pubblicato il resoconto dell’Unione Europea per l’anno 2020, un anno, come sottolineato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen,...

Ricostruire l’UE: da dove ricominciare

Che l’Unione Europea fosse da ricostruire lo si sapeva da tempo e qualcosa già si mosse in questa direzione all’indomani delle elezioni europee del...

Diari d’Europa #368 – Unione Europea: eravamo tanti

Fino all'anno scorso l'Unione Europea contava oltre mezzo miliardo di abitanti, sensibilmente più di Stati Uniti e Russia insieme, con 473 milioni.Senza contare il...

Diari d’Europa #367 – L’Europa dei bambini

La pandemia di Covid 19 ha colpito tutti e in modo particolare i bambini. Il deterioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie, l’accesso...

La Commissione pubblica il primo rapporto sul progetto SURE

La Commissione europea ha pubblicato la prima valutazione dell'impatto di SURE, lo strumento da 100 miliardi di € concepito per proteggere i posti di...

Diari d’Europa #366 – UE: non soli per lo ius soli

Ritorna, e speriamo resti e progredisca, il tema dello “ius soli”, il diritto di cittadinanza per i migranti in Italia.Non siamo i soli in...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche