Diari d’Europa #494 – Bambini richiedenti asilo

Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 26 luglio scorso, nel 2020 sono stati 129.630 i bambini (al di sotto dei 18 anni)...

SURE: risultati e prospettive per le misure europee di sostegno al lavoro

Il risultati del dibattito promosso dal Comitato economico e sociale europeo In vista dell’elaborazione dell’opinione sulle “Misure di emergenza per sostenere l’occupazione e il reddito...

Diritto dell’UE: in aumento le procedure di infrazione

Presentata dalla Commissione la relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'UE La Commissione europea ha recentemente pubblicato l’edizione 2021 (su base dati 2020) della...

Diari d’Europa #493 – Tanti soldi per pochi posti di lavoro

Si fa un gran parlare della quantità straordinaria di risorse europee messe a disposizione per rispondere alla crisi economica prodotta dalla pandemia da Covid...

Diari d’Europa #492 – 30 luglio: giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2013, la giornata dedicata alla tratta di persone intende portare l’attenzione su un reato grave e su una altrettanto...

Tunisia a rischio democrazia

Sono trascorsi esattamente dieci anni da quella rivoluzione dei gelsomini in Tunisia che, in breve tempo e per un breve periodo, aveva acceso primavere...

Diari d’Europa #491 – Quando i numeri ingannano

Grande titolo su cinque colonne del nostro principale quotidiano economico ieri : “Corsa del Pil, Italia batte Germania”, quasi il titolo della mitica finale...

Diari d’Europa #490 – Livelli di istruzione e di lavoro che non coincidono

Nell’Unione Europea non basta avere un alto livello di istruzione per accedere ai corrispondenti livelli di lavoro: la differenza la fa anche la nazionalità....

Si intensifica l’attenzione sullo stato di diritto

Non c’è solo il degrado dell’ambiente a preoccupare nell’Unione Europea, crescono anche le preoccupazioni sulla salute dello Stato di diritto e delle nostre democrazie....

Un ruolo centrale per regioni e città nella lotta al cambiamento climatico

Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) richiede che regioni e città rivestano un ruolo primario nella transizione climatica. In seguito all’approvazione da parte della Commissione...

Diari d’Europa #489 – Europa, la più bella

Con la recente decisione dell’UNESCO di includere gli affreschi del Trecento di Padova e le Terme di Montecatini Terme nel patrimonio dell’umanità, l’Italia consolida...

Un’analisi dello stato di diritto nell’UE: emergono le prime preoccupazioni in alcuni Stati membri

Lo scorso 20 luglio, la Commissione europea ha reso pubblico il suo secondo rapporto sullo stato di diritto nell'Unione. Questa relazione comprende, da un...

Diari d’Europa #488 – Giornata mondiale dei nonni

Una giornata mondiale dei nonni, quella dichiarata il 25 luglio da uno di loro, molto speciale: papa Francesco, non a caso loro coetaneo e...

Tempo di bandiere e bandierine

Si sono appena conclusi a Londra gli Europei di calcio e si sono poco dopo aperti i giochi olimpici a Tokyo. Le competizioni sportive...

Previsioni economiche di estate 2021: le riaperture stimolano la ripresa

Si prevede una ripresa dell'economia europea più rapida di quanto atteso in precedenza, poiché l'attività nel primo trimestre dell'anno ha superato le aspettative. Inoltre,...

Nuovi orientamenti dell’UE per combattere il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento

La Commissione e il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) hanno pubblicato orientamenti in materia di diligenza per aiutare le imprese dell'UE ad affrontare...

Punti di forza e di debolezza della nuova strategia europea sui diritti della disabilità

Durante la Sessione plenaria del 7 luglio, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha adottato il suo parere sulla nuova Strategia europea sui...

Diari d’Europa #487 – Chi è la più brutta del reame nell’UE

È tutta bella l'Unione Europea, ricca di storia, di arte e di splendidi paesaggi, ma è anche fragile e da proteggere dai rischi di...

Diari d’Europa #486 – Campagna vaccinale in Europa

Mentre continuano le polemiche sull'obbligo o meno del vaccino, e non solo in Italia, la campagna vaccinale in Europa continua e, secondo i dati...

Le nuove frontiere dell’Unione Europea

Quando muove la storia, muove anche la geografia. In Europa lo abbiamo vissuto in permanenza per secoli e non è stato un bel vedere:...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche