Tempo di bandiere e bandierine
Si sono appena conclusi a Londra gli Europei di calcio e si sono poco dopo aperti i giochi olimpici a Tokyo. Le competizioni sportive...
Previsioni economiche di estate 2021: le riaperture stimolano la ripresa
Si prevede una ripresa dell'economia europea più rapida di quanto atteso in precedenza, poiché l'attività nel primo trimestre dell'anno ha superato le aspettative. Inoltre,...
Nuovi orientamenti dell’UE per combattere il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento
La Commissione e il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) hanno pubblicato orientamenti in materia di diligenza per aiutare le imprese dell'UE ad affrontare...
Punti di forza e di debolezza della nuova strategia europea sui diritti della disabilità
Durante la Sessione plenaria del 7 luglio, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha adottato il suo parere sulla nuova Strategia europea sui...
Diari d’Europa #487 – Chi è la più brutta del reame nell’UE
È tutta bella l'Unione Europea, ricca di storia, di arte e di splendidi paesaggi, ma è anche fragile e da proteggere dai rischi di...
Diari d’Europa #486 – Campagna vaccinale in Europa
Mentre continuano le polemiche sull'obbligo o meno del vaccino, e non solo in Italia, la campagna vaccinale in Europa continua e, secondo i dati...
Le nuove frontiere dell’Unione Europea
Quando muove la storia, muove anche la geografia. In Europa lo abbiamo vissuto in permanenza per secoli e non è stato un bel vedere:...
Diari d’Europa #485 – Troppi giovani “parcheggiati” in Italia e nell’UE
Il futuro è dei giovani, si dice. Meglio precisare non per tutti, troppi di loro sono tagliati fuori. Sono i giovani tra i 20...
Si concretizzano le ambizioni UE in materia di clima
Nel mese di luglio l’Unione Europea ha attuato diverse misure importanti per il clima, in particolare nell’ambito del Green Deal europeo e del regolamento...
La Presidenza italiana del G20
Non si puo’ dire che, in questo 2021, la Presidenza del G20 per l’Italia non sia carica di responsabilità e di nuove sfide. La...
La Commissione avvia un’azione legale contro Ungheria e Polonia per violazioni dei diritti fondamentali...
L'uguaglianza e la non discriminazione sono principi fondamentali dell'UE, sanciti dall'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e dalla Carta dei diritti fondamentali. Tuttavia, la...
Diari d’Europa #484 – Europei in sovrappeso
Sorprendono un po’ le ultime statistiche di Eurostat, pubblicate il 21 luglio, visto che indagano sul peso, sovrappeso e obesità degli europei. Ma si...
Diari d’Europa #483 – Troppe merci trasportate su strada
Ormai è uno spettacolo quotidiano quello di ingombranti trasporti su strada con TIR e simili.
È un grande contributo che viene dato all’inquinamento atmosferico e...
Diari d’Europa #482 – Il prezzo delle calamità naturali in Europa
Siamo tutti impressionati dai disastri provocati dalle alluvioni nel Nord Europa, in Germania e in Belgio in particolare. Un prezzo altissimo in vite umane,...
Manica sempre più larga e profonda
C’è in Europa, tra le due sponde della Manica, una partita molto più seria che non quella giocata allo Stadio di Wembley, nell’incontro-scontro tra...
Diari d’Europa #481 – Lavorare di più producendo meno
Tra i luoghi comuni da smantellare, uno resiste: che nei Paesi industrializzati l’Italia sia uno di quelli in cui si lavora di meno.
Non è...
Diari d’Europa #480 – Specialisti TIC in aumento in Europa
Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 16 luglio, è notevolmente aumentato il numero di specialisti in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)...
Eurobarometro: priorità ai cambiamenti climatici
Il sondaggio ha rilevato che i cittadini europei ritengono i cambiamenti climatici il problema principale mondiale.
“Eurobarometro speciale 513 sui cambiamenti climatici” ha sondato circa...
Le comunità rom: vittime dimenticate del covid 19
Il 22 giugno si è tenuto un evento promosso dai membri del Comitato Economico e Sociale Europeo per discutere delle terribili condizioni in cui...
Diari d’Europa #479 – L’export italiano è ripartito
Fortunatamente non riparte solo il Covid, anche l’export italiano, almeno fino a quando non accelererà il Covid.
Dopo aver ceduto meno di altri Paesi durante...