Pacchetto allargamento 2021: priorità della Commissione in materia di riforme per i Balcani occidentali...
La Commissione europea ha recentemente adottato il pacchetto allargamento 2021, che presenta i progressi dei paesi nei Balcani occidentali e della Turchia verso l'adesione...
Seconda Plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa
La seduta, svoltasi il 23 ottobre, si è concentrata soprattutto sulle opinioni e sulle raccomandazioni dei giovani europei.
La Plenaria, oltre a raccogliere soprattutto le...
G20: adesso dalle parole ai fatti?
Il G20 è il club dei venti Paesi più ricchi del pianeta che da soli rappresentano l’80% della ricchezza mondiale, il 75% del commercio...
Se un milione di euro al giorno sembrano tanti
Un milione di euro al giorno è la multa che la Corte europea di giustizia ha inflitto nei giorni scorsi alla Polonia per il...
Mondo in tensione
Mentre si concludeva a Bruxelles il Consiglio europeo del 20/21 ottobre lasciando in sospeso, ancora una volta, temi centrali quali l’immigrazione, lo stato di...
Eradicazione della povertà: “inversione storica” nella riduzione della povertà con la nascita di “nuovi...
Lo scorso 17 ottobre ha visto celebrarsi la giornata internazionale dell’eradicazione della povertà. La pandemia di COVID-19 che ha attanagliato il mondo nell'ultimo anno ha portato a invertire decenni di progressi nella lotta alla povertà e alla povertà estrema. Secondo la Banca Mondiale, tra 88 e 115 milioni di persone sono spinte nella povertà a causa della crisi. È probabile che la pandemia di COVID-19 abbia spinto tra 143 e 163 milioni di persone nella povertà nel 2021. Questi "nuovi poveri" si uniranno ai ranghi degli 1,3 miliardi di persone che già vivono in una povertà multidimensionale e persistente. Questi dati della Banca mondiale rendono altamente improbabile il raggiungimento dell'obiettivo di ridurre la povertà estrema globale a meno del 3% entro il 2030.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 18-21 ottobre
Seconda sessione plenaria di ottobre per il Parlamento europeo, riunitosi a Strasburgo dal 18 al 21 ottobre.
Al centro dei lavori, la crisi tra Unione...
Non ripetere Brexit con la Polonia
Quando la storia si ripete due volte, disse Marx, la prima è una tragedia, la seconda una farsa. Potrebbe capitare in Europa con la...
Il premio Sacharov ad Alexei Navalny
Dal 1988, ogni anno il Parlamento europeo, nella sua plenaria di ottobre, conferisce il Premio Sacharov per la libertà di pensiero, al fine di onorare...
Quando i Premi Nobel insegnano
Non c’è giuria di concorso o competizione che sia esente da critiche e a questa regola non sfugge nemmeno l’annuale, e spesso sorprendente, attribuzione...
I tempi cambiano, anche in Germania
“Ho visto cose che voi umani”, fino a ieri, non avreste immaginato per la Germania. Non l’uscita di Angela Merkel dalla Cancelleria, perché dopo...
G20 Afghanistan: “esserci o non esserci, questo è il problema”
Nei giorni scorsi, la tragedia di William Shakespeare e la commedia di Nanni Moretti hanno fatto da sfondo al G20 straordinario voluto da Draghi...
Il parere del CESE sui rimpatri volontari
Il CESE, durante la sessione plenaria di settembre 2021, ha presentato un parere riguardo la Strategia per il rimpatrio volontario e il reinserimento della...
NextGenerationEU: emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile
NextGenerationEU è uno strumento temporaneo di più di 800 miliardi di euro finalizzato a sostenere la ripresa dalla pandemia di Covid-19 e a ricostruire...
Parlare nei Balcani del futuro della sicurezza UE
Ci sono coincidenze che parlano, anche quando se ne discorre con discrezione.
E’ quanto avvenuto nei giorni scorsi a Lubiana, capitale della Slovenia, il Paese...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 4-7 ottobre 2021
Molti i temi al centro dell’ultima Plenaria del Parlamento europeo svoltasi dal 4 al 7 ottobre, a cominciare dai rincari del settore energetico: il...
Il lungo cammino dei Paesi dei Balcani occidentali
Sono molti i Vertici, da quasi vent’anni a questa parte, che segnano il percorso del dialogo con i sei Paesi dei Balcani occidentali che...
Unione europea-Polonia: diritto e rovescio
Non è accertata la paternità, se di Curzio Malaparte o di Ennio Flaiano, ma chiaro è il concetto quando si dice che “l’Italia è...
Eurobarometro sull’atteggiamento dei cittadini nei confronti di scienza e tecnologia
La nuova indagine Eurobarometro, condotta, mediante per lo più interviste faccia a faccia, tra il 13 aprile e il 10 maggio 2021, è la...
Cinque missioni europee che affronteranno le grandi sfide globali
Nell’ambito del Programma di ricerca e innovazione Orizzonte Europa 2021-2027 (95,5 miliardi di Euro) sono state individuate cinque nuove missioni dell’UE, che dovranno fornire...