Parlare nei Balcani del futuro della sicurezza UE

Ci sono coincidenze che parlano, anche quando se ne discorre con discrezione. E’ quanto avvenuto nei giorni scorsi a Lubiana, capitale della Slovenia, il Paese...

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 4-7 ottobre 2021

Molti i temi al centro dell’ultima Plenaria del Parlamento europeo svoltasi dal 4 al 7 ottobre, a cominciare dai rincari del settore energetico: il...

Il lungo cammino dei Paesi dei Balcani occidentali

Sono molti i Vertici, da quasi vent’anni a questa parte, che segnano il percorso del dialogo con i sei Paesi dei Balcani occidentali che...

Unione europea-Polonia: diritto e rovescio

Non è accertata la paternità, se di Curzio Malaparte o di Ennio Flaiano, ma chiaro è il concetto quando si dice che “l’Italia è...

Eurobarometro sull’atteggiamento dei cittadini nei confronti di scienza e tecnologia

La nuova indagine Eurobarometro, condotta, mediante per lo più interviste faccia a faccia, tra il 13 aprile e il 10 maggio 2021, è la...

Cinque missioni europee che affronteranno le grandi sfide globali

Nell’ambito del Programma di ricerca e innovazione Orizzonte Europa 2021-2027 (95,5 miliardi di Euro) sono state individuate cinque nuove missioni dell’UE, che dovranno fornire...

UE: avanti insieme con più energia

È il famoso “uovo di Colombo” con il quale in grande navigatore di nazionalità italiana, spagnoli permettendo, dimostrò come un intervento banale consentisse di...

Donne al timone: Moldavia e Tunisia

Le turbolenze estive che hanno scosso la comunità internazionale, in particolare in Afghanistan e nei rapporti fra le grandi potenze,  hanno lasciato in ombra...

Crescita e lavoro: due curve che divergono

Molto si è parlato in questi giorni della forte crescita prevista in Italia in questo 2021: un aumento attorno al 6%, accompagnato da una...

I nodi del mondo sul tavolo dell’ONU

Si è conclusa a New York la 76ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove i leader dei Paesi del mondo hanno discusso durante una...

La Germania ha votato. L’UE si interroga

L’esito del voto tedesco del 26 settembre, con la vittoria di misura dei socialdemocratici, non designerà solo chi dovrà succedere ad Angela Merkel alla...

“Germania, Germania, al di sopra di tutto”?

Quelle del titolo sono le prime parole dell’inno nazionale tedesco, scritto nel 1841, vietato dagli Alleati nel 1945 e ridiventato inno nazionale nel 1952,...

Le fratture dell’Occidente nello specchio dell’Indo-Pacifico

Sta sollevando in Europa disorientati interrogativi la nuova alleanza che gli Stati Uniti stanno tessendo nella regione dell’Indo Pacifico, divenuta nel giro di pochi...

Ambiente: e adesso i nodi vengono al pettine

Non si può dire che Mario Draghi sia particolarmente incline a drammatizzare: lo ha dimostrato in questo periodo di emergenza sanitaria dopo aver dato...

L’Europa alla prova dei vaccini

Per l’Unione Europea le prove non finiscono mai ed è bene che sia così, se vuole crescere e rispondere alle attese dei suoi cittadini....

Martedì 28 settembre: “UE e USA dopo Kabul”

Le prospettive di un'Alleanza transatlantica in crisi: un'occasione per l'UE? La recente disfatta occidentale in Afghanistan segna l’ennesimo campanello d’allarme per l’Unione europea: mentre gli...

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di settembre

Prima sessione plenaria dopo la sosta di agosto per il Parlamento europeo, riunitosi dal 13 al 16 settembre. Al centro dei lavori, il discorso sullo...

Ursula nelle nebbie del futuro dell’UE

Poche sorprese dal “Discorso sullo Stato dell’Unione” a Strasburgo Era molto atteso il “Discorso sullo Stato dell’Unione” che, Ursula von der Leyen, la Presidente della...

Il discorso sullo Stato dell’Unione 2021 – video e testo

Riportiamo di seguito il video integrale del discorso sullo Stato dell'Unione della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, pronunciato dinnanzi al Parlamento...

Bielorussia, incrocio di tensioni ad Est

È trascorso poco più di un anno dalle elezioni presidenziali in Bielorussia e il presidente Lukashenko, spesso considerato come “l’ultimo dittatore d’Europa”, è tuttora...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche