Disponibile il dossier “Europa 2020 e crescita inclusiva”

Disponibile il dossier "Europa 2020 e crescita inclusiva", realizzato da APICE nell'ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”.

Disponibili i materiali del percorso formativo “Opportunità Europa”

A conclusione del progetto “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”, realizzato dal Comune di Cuneo nell’ambito della Scuola Anci per giovani amministratori, l’Associazione APICE, partner operativo del progetto, mette a disposizione il materiale di approfondimento curato per il percorso formativo.

Save the Children: la povertà minorile è questione di diritti

Almeno 27 milioni di bambini in Europa sono a rischio di povertà e di esclusione sociale e l’attuale crisi economica non fa che incrementare il rischio, nonostante la strategia Europa 2020 si ponga l’ambizioso obiettivo di portare fuori dalla povertà almeno 20 milioni di persone entro il 2020.

Vertice europeo sull’integrazione dei Rom

Si terrà a Bruxelles il 4 aprile prossimo il primo Vertice europeo volto a valutare i progressi compiuti dagli Stati membri in materia di integrazione dei Rom in tutta Europa. Il Vertice riunirà in particolare responsabili politici, leader locali e società civile per fare il punto sull’applicazione delle strategie nazionali di inclusione, presentate annualmente dai Governi degli Stati membri nel contesto del Quadro dell’Unione Europea per l’integrazione dei Rom del 2011.

Quadro di valutazione UE della giustizia 2014

La Commissione europea ha pubblicato oggi la seconda edizione del quadro di valutazione europeo della giustizia per promuovere la qualità, l'indipendenza e l'efficienza dei sistemi giudiziari nell'Unione europea.

Aumentare i redditi e gli investimenti per creare occupazione

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL – ILO) ha pubblicato l’edizione 2013 del “Global Employment Trends”, il Rapporto annuale in cui vengono analizzate le tendenze globali del mercato del lavoro.

Per i lavoratori bulgari e romeni si completa la libertà di circolazione

Con il primo gennaio 2014 terminano le limitazioni transitorie previste dai Trattati di adesione di Romania e Bulgaria per i lavoratori provenienti dai due Stati entrati nell’UE nel 2007, come ultima tranche del grande allargamento che nel 2004 aveva portato l’Europa da quindici a venticinque Paesi (oggi ventotto perché dopo Bulgaria e Romania è arrivata anche la Croazia, nel luglio 2013).

Aumentano i lavoratori poveri: i dati dell’European Anti Poverty Network

La rete europea di organizzazioni di contrasto alla povertà (European Anty Poverty Network, EAPN) ha pubblicato , in occasione della terza edizione della “Piattaforma Europea contro la Povertà” un position paper dedicato al tema sempre più attuale della “povertà lavorativa”, in inglese in work poverty, cioè quella condizione che riguarda un numero di persone sempre più ampio.

Cure transfrontaliere: c’è la norma, non il diritto

Nella seduta del 3 dicembre 2013, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sulle cure transfrontaliere e prevede misure per agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro (2011/24 UE).

Eurofound: la crisi e la persistenza del divario di genere

Eurofound, nota anche come Fondazione di Dublino, ha recentemente pubblicato un Rapporto dal titolo “Uomini, donne e condizioni di lavoro”, basato sui dati della quinta “Indagine Europea sulle condizioni di lavoro” che ha coinvolto 44.000 lavoratori dei 34 Paesi europei.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche