In attesa del nuovo Trattato dell’UE
Mentre la Conferenza Intergovernativa (Cig) è impegnata nella stesura del nuovo Trattato dell’UE e a poche settimane dalla prevista chiusura dei lavori, che dovrebbero...
All’ONU la proposta di Italia e UE contro la pena di morte
Il ministro degli Esteri italiano, Massimo D’Alema, è intervenuto all’assemblea dei ministri dei Paesi dell’ONU, presso la sede delle Nazioni Unite a New York,...
Rendere effettive le pari opportunità uomo-donna
Sono necessari maggiori sforzi e misure per migliorare l'integrazione della dimensione di genere in tutti gli ambiti politici: è quanto afferma il Parlamento europeo...
Una ricerca sulle percezioni della povertà
Benchà© l’Europa abbia uno dei sistemi di protezione sociali più avanzati al mondo sono 68 milioni i cittadini europei a rischio povertà . La povertà ...
Birmania: interviene anche l’Europarlamento
Con una risoluzione approvata quasi all’unanimità , il Parlamento europeo plaude alla coraggiosa azione dei monaci birmani, condanna la repressione delle manifestazioni e chiede il...
Settimana europea per la mobilità del lavoro
àˆ in pieno svolgimento la settimana europea per la mobilità del lavoro, iniziativa che intende mettere in contatto persone alla ricerca di un impiego...
Aprire canali di immigrazione legale
Una direttiva che fissi un quadro comune di diritti e obblighi dei lavoratori immigrati, nuove misure per attirare lavoratori qualificati, ma anche maggiore attenzione...
Birmania: l’UE pronta a nuove sanzioni
La presidenza di turno portoghese ha reso noto che l’Unione europea «rafforzerà il proprio regime attuale di sanzioni» se le autorità della Birmania (Myanmar)...
Maggior impegno per le energie rinnovabili
Il Parlamento europeo chiede di migliorare le norme per produrre entro il 2020 da fonti rinnovabili il 20% dell'energia consumata nell'UE. Occorre poi creare...
Giornata europea delle lingue 2007
Mercoledì 26 settembre è il giorno in cui l’Europa celebra la propria diversità linguistica e culturale con la Giornata europea delle lingue, lanciata inizialmente...
Libro Verde sulla mobilità urbana
«Verso una nuova cultura della mobilità urbana» è il titolo di un Libro Verde adottato dalla Commissione europea che intende aprire un dibattito sui...
Europarlamento: ferrovie e protesta «No Tav»
Il trasporto ferroviario è stato al centro della giornata di lavoro di ieri del Parlamento europeo a Strasburgo. I deputati europei hanno approvato una...
Bilancio 2006: spesa più efficiente
àˆ stata pubblicata la Relazione finanziaria dell’Unione europea per il 2006, che contiene una valutazione positiva sulla gestione dei fondi europei nel bilancio dell’anno...
L’UE chiede chiarezza sull’attentato in Kosovo
La Commissione europea auspica che sia fatta piena chiarezza sull’attentato esplosivo che ha causato due morti e dodici feriti a Pristina, capoluogo della provincia...
Riaperto il dibattito sul salario minimo
Nell’Unione europea ogni Stato membro fissa indipendentemente il livello del salario minimo: si passa dai 92 euro mensili in Bulgaria ai 1570 del Lussemburgo....
Consultazione europea sugli oneri burocratici
La Commissione europea ha aperto un nuovo sito web per ricevere suggerimenti su come ridurre gli oneri amministrativi, in particolare per quanto riguarda le...
Nuove proposte per il mercato dell’energia
Un pacchetto di proposte legislative per garantire ai cittadini europei di scegliere effettivamente il proprio fornitore di energia e fruire pienamente dei vantaggi disponibili:...
Pubblicata la Relazione annuale su Eurodac
La Commissione europea ha pubblicato la Relazione annuale sulle attività di Eurodac, lo strumento biometrico utilizzato in ambito di Unione europea per stabilire quale...
Accordi con i Balcani sulla circolazione delle persone
Sono stati siglati a Bruxelles nove accordi di riammissione e facilitazione del visto tra l’UE e i Paesi dei Balcani occidentali, che rafforzano la...
Difficoltà della politica migratoria europea
Contrasto dell’immigrazione illegale, selezione qualitativa dei flussi d’ingresso di immigrati in base alle esigenze europee, migliore integrazione dei cittadini di Paesi terzi residenti regolarmente...