Relazione annuale sulla concorrenza: buoni risultati per riforme e applicazione normativa
Secondo la Relazione annuale sulla politica di concorrenza, nel 2010 le ammende comminate a imprese ritenute responsabili della costituzione di cartelli finalizzati alla fissazione...
Dall’UE più risorse per istruzione e formazione
Nel corso di una conferenza stampa, la commissaria europea per l’Educazione, l’istruzione e la gioventù Androulla Vassiliou ha ripreso gli elementi essenziali della proposta...
Servizi sociali di interesse generale: tutelare l’autonomia locale
In tal senso si sono espressi sia il Parlamento Europeo sia il Comitato delle Regioni. il Parlamento Europeo ha adottato una Risoluzione (relatore l’irlandese...
Il sindacato internazionale denuncia lacune nell’applicazione dei diritto del lavoro
Un nuovo Rapporto della Confederazione Sindacale Internazionale (CSI) rivela lacune nel diritto del lavoro negli Stati membri dell'UE; le situazioni più frequenti sarebbero...
UE e Consiglio d’Europa insieme per l’integrazione dei rom
Il Segretario generale del Consiglio d’Europa Thorbjorn Jagland e la commissaria europea a Educazione, cultura, multilinguismo e gioventù Androulla Vassiliou hanno siglato una dichiarazione...
Reati ambientali: l’Italia recepisce la direttiva, critiche ambientaliste
Dopo i richiami della Commissione sul mancato recepimento da parte italiana delle norme UE in materia ambientale il Consiglio dei ministri italiano ha approvato...
Dal Parlamento Europeo ancora un “no” alla revisione delle regole Schengen
Con il voto della plenaria di luglio il Parlamento Europeo conferma le posizioni espresse all’indomani della presentazione da parte della Commissione Europea di alcune...
Politica europea per lo sviluppo: più risorse ma non ai governi
Il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione nella quale chiede che in futuro venga data priorità ai Paesi e alle fasce di popolazione più...
A quale diritto non rinuncerebbe mai?
A queste domanda e ad altre simili hanno risposto i cittadini dei ventisette Stati membri coinvolti in un’indagine Eurobarometro.
Il 48% ha scelto il diritto...
La BCE aumenta il costo del denaro
Come previsto il presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet ha annunciato l’aumento di un quarto di punto del tasso di interesse che sale...
OCSE: la spesa sanitaria aumenta più della crescita
Il dato è riscontrato nella maggior parte dei Paesi OCSE sin dagli anni Settanta e si conferma anche per il 2009, anno in cui...
Clima: una nuova rivoluzione per evitare una catastrofe
Secondo un Rapporto recentemente pubblicato dal Dipartimento Affari Economici e Sociali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, per evitare le conseguenze più gravi dei cambiamenti climatici...
Allarme OCSE sui costi dell’invecchiamento demografico
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) prevede che le spese dovute alla presa in carico di persone dipendenti dalla popolazione attiva...
La Finanziaria europea 2014-2020
Mentre in Italia si va scoprendo a singhiozzo, un pezzo dopo l’altro, la manovra finanziaria in due tempi, quella «leggera» 2011-2012 (che pagheranno i...
Dall’euroscetticismo all’euro-entusiasmo: la Polonia presidente di turno dell’UE
àˆ stato inaugurato il 1 luglio a Varsavia il semestre polacco di presidenza dell’Unione Europea.
La Polonia diventa così il quarto tra i Paesi entrati...
Diminuisce nell’UE il tasso di occupazione
Nei 27 Paesi dell’UE è diminuito negli ultimi tre anni il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra i 20 e i...
Dodici miliardi di euro per la Grecia
Come previsto il voto del Parlamento greco ha sbloccato gli aiuti. I ministri dell'Eurogruppo, partendo dal largo consenso riscontrato nei giorni scorsi, hanno deciso...
Un’estate calda per l’Europa e l’Italia
Sarà un’estate calda, molto calda, se non per il clima previsto dai meteorologi, sicuramente per la politica e l’economia europea e italiana.
L’Europa è da...
Direttiva rimparti: in Italia arriva il decreto per il recepimento
Dopo la sentenza dell’aprile scorso, con la quale la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva affermato l’incompatibilità tra il diritto comunitario (direttiva «rimpatri»)...
Dal Parlamento greco un «passo decisivo verso la sostenibilità »
Il voto del Parlamento di Atene che ha approvato prima le privatizzazioni (50 miliardi di euro le entrate previste) poi un impopolare piano di...