“3 cose che ho imparato nel corso dell’anno”

La Vice Presidente della Commissione Europea per l'Agenda Digitale, Neelie Kroes, illustra le esperienze vissute nel 2011 e racconta, in un video, perchà© le...

Semplificare le regole di mobilità   dei lavoratori

La Commissione ha adottato una proposta di revisione e di aggiornamento della direttiva già   esistente sulle qualifiche professionali (direttiva 2005/36/CE), per semplificare le regole...

Saluto del Presidente del Parlamento Europeo

Con l’ultima plenaria dell’anno è terminato il mandato di Jerzy Buzek, Presidente del Parlamento Europeo. Il politico polacco, durante il suo intervento di saluto,...

La Danimarca verso la presidenza dell’UE

La Danimarca assumerà   la presidenza di turno dell’Unione Europea tra una decina di giorni subentrando così alla Polonia. Le priorità   della prossima presidenza, che...

Modello sociale europeo

C’era una volta il modello sociale europeo, quello che avrebbe dovuto garantire a tutti livelli minimi di sicurezza sociale, di assistenza in caso di malattia e contrastare le povertà  . Era nato in Gran Bretagna nel corso della rivoluzione industriale attorno alla metà  del 1800 con la creazione di servizi assistenziali e le prime assicurazioni sociali per i lavoratori, all’inizio volontarie e poi divenute obbligatorie. Sarà  poi la Germania di Bismark, verso fine del 1800, a organizzare in modo più strutturato il settore dell’assicurazione sociale, fondando il primo sistema pensionistico ancorato alla vita lavorativa.

Nuovo programma “Europa per i cittadini” 2014-2020

La proposta del nuovo programma "Europa per i cittadini", è stata adottata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza...

Premio Lorenzo Natali 2011

Oltre 1.300 partecipanti si sono contesi il premio Lorenzo Natali per l’impegno giornalistico sui temi dello sviluppo, dei diritti umani e della democrazia. Diciassette...

Programma LIFE: più finanziamenti per l’ambiente e il clima

«La politica e la legislazione dell’Unione in materia di ambiente e di clima hanno garantito un miglioramento sostanziale dello stato dell’ambiente. Restano tuttavia importanti...

On line la Rete di esperti europei per la cultura

Lanciato recentemente, il portale della Rete di esperti europei per la cultura (EENC) vuole essere una piattaforma su cui reperire informazioni specialistiche dei diversi...

EUROSUR: più coordinamento per una maggiore sorveglianza delle frontiere

Il settore della sorveglianza di frontiera è caratterizzato dall'assenza di coordinamento sia all'interno di alcuni Stati membri, sia tra i diversi Stati. In alcuni...

Rapporto OCSE sul divario salariale fra ricchi e poveri

L'OCSE, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha presentato il 5 dicembre scorso uno studio intitolato "Divided we stand: why inequality keeps...

E intanto il termometro sale …

Si è conclusa a Durban, dopo due settimane di intense discussioni, la 17ma Conferenza della Convenzione-quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Intorno al...

L’Europa vent’anni dopo

9 dicembre 1991, 15 Paesi dell’Unione Europea firmavano il Trattato di Maastricht. 9 dicembre 2011, 20 anni dopo, 26 Paesi UE si sono accordati per...

Verso il rafforzamento del ruolo dell’Europa nel mondo

La lotta contro la povertà  , insieme alla promozione della democrazia, della pace, della stabilità   e della prosperità   sono le principali responsabilità   dell’Unione sulla scena...

Nuove misure per sostenere l’imprenditoria sociale

La Commissione Europea ha presentato il 7 dicembre una proposta di regolamento volta a creare un mercato solido per i fondi di investimento in...

Nuove misure a sostegno delle Piccole e Medie Imprese (PMI)

La strategia proposta dalla Commissione il 7 dicembre ha come obiettivo di semplificare l’accesso ai finanziamenti da parte delle PMI, di accordare un maggiore...

Un segnale per Putin

Le cifre che confermano i risultati delle elezioni legislative che si sono svolte in Russia il 4 dicembre scorso mandano un messaggio chiaro al...

ItaliaEuropa

E così Italia e Europa, dopo tanto tergiversare, sono arrivate al dunque. Insieme vivranno o cadranno, al culmine di una insolita drammatizzazione di una...

Più solidarietà   per una migliore politica di asilo

La Commissione Europea ha adottato nella comunicazione del 2 dicembre "Rafforzamento della solidarietà   all'interno dell'Unione in materia di asilo", una proposta per incrementare la...

Via libera all’adesione della Croazia nell’UE

Il Parlamento Europeo ha espresso, nel corso della sessione plenaria del 1° dicembre a Bruxelles, il suo consenso finale sul Trattato di Adesione della...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche