Elezioni in Egitto
Sullo sfondo di gravi tensioni politiche, si è concluso domenica 17 giugno il secondo turno delle elezioni presidenziali in Egitto.
Tensioni politiche che hanno raggiunto i massimi livelli nei giorni precedenti le elezioni e che hanno gettato ombre più che inquietanti su una possibile fase di transizione democratica nel Paese.
Europa a una svolta
Molti e importanti nella scorsa settimana gli appuntamenti per l’Europa alla vigilia del Consiglio europeo di fine mese, da cui ci si aspetta finalmente decisioni in grado di fare risalire l’Unione Europea dalla pericolosa china nella quale è andata progressivamente scivolando da quando, nel 2008, è esplosa la crisi finanziaria e economica.
Alcune prime ma provvisorie buone notizie sono venute dalle elezioni in Francia e in Grecia.
20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, l'Alto Commissariato dell' Onu per i Rifugiati (Unhcr) ha pubblicato il Rapporto annuale "2011 Global Trends": complessivamente 4,3 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie aree d'origine, 800.000 delle quali attraversando il confine dei propri Stati, costretti così a lasciare la propria casa per fuggire dalle crisi e delle guerre civili che hanno investito i Paesi dell'Africa, dalla Costa d'Avorio al Sudan, dalla Somalia alla Libia. E' questo il numero più alto mai registrato negli ultimi 12 anni.
Il centro del mondo è ovunque
E’ una brutta abitudine quella della vecchia Europa di guardarsi l’ombelico e credere di essere al centro del mondo. Non è più vero da molto tempo, soprattutto è del tutto sbagliato oggi, in questo villaggio globale che è il mondo, dove l’Europa rappresenta una regione piccola piccola, economicamente in declino, politicamente quasi irrilevante e demograficamente sempre più vecchia.
20 giugno: proiezione del film: “MARE CHIUSO”
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato verrà proiettato il film "Mare Chiuso" di Andrea Segre e Stefano Liberti, patrocinato da Amnesty International.
L'appuntamento è per MERCOLEDì 20 GIUGNO alle ore 21 presso la Sala Incontri de La Guida, in via Bono 5 a Cuneo.
La serata, promossa da Apice, La Guida, Primalpe e Sioi, fa parte della campagna "Mai più respinti" per chiedere che il 20 giugno diventi il giorno in cui l'Italia si impegna ufficialmente a non fare MAI PIU' RESPINGIMENTI.
L’Unione Europea al Vertice del G20 di Los Cabos
In vista del Vertice del G20 che si terrà il 18 e il 19 giugno in Messico, i Presidenti Barroso e Van Rompuy hanno inviato ai partner una lettera congiunta in cui richiamano i punti essenziali di discussione e di decisione per un riequilibrio della crescita mondiale.
Il PE chiede la nomina di un Rappresentante europeo per i Diritti dell’uomo
Nella seduta plenaria del 13 giugno, il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione in cui chiede al Consiglio di nominare un Rappresentante europeo per...
Appello per un Patto di investimento sociale
In occasione della sua 23ma Assemblea Generale la rete EAPN (European AntiPoverty Network) ha chiesto alle Istituzioni europee e ai Governi nazionali di dare una risposta sociale alla crisi attraverso un Patto europeo d’investimento sociale.
Eurostat: progressi nella dispersione scolastica e aumento del numero di laureati nell’EU
Secondo il rapporto Eurostat relativo al 2011, pubblicato il 7 giugno scorso, sono stati fatti significativi progressi per raggiungere gli obiettivi di riduzione della...
L’UE a sostegno della popolazione e dei rifugiati siriani
La Commissione Europea ha adottato, l’8 giugno scorso, una misura speciale in favore della Siria, volta a sbloccare rapidamente 23 milioni di Euro destinati...
E la Francia in Europa?
Da sempre si denunciano le resistenze della Gran Bretagna al cammino dell’integrazione europea, da qualche tempo si è puntato il dito contro l’Italia venuta meno al suo impegno di Paese fondatore dell’UE, in questi ultimi mesi il dito accusatore si è puntato, non senza ragione, sull’ostinazione rigorista della Germania, che rischia di mettere gravemente in crisi la fragile coesione raggiunta tra i 27 Paesi europei.
Adesso che la Francia ha compiuto una svolta politica importante, con possibili ricadute significative sul futuro dell’UE, e che il primo turno delle elezioni politiche sembra confermare la svolta presidenziale, vale la pena puntare i riflettori sul ruolo passato e futuro della Francia in Europa.
Sostegno alla politica di aiuti umanitari dell’UE
Dagli ultimi due sondaggi speciali Eurobarometro, uno sugli aiuti umanitari e l'altro sulla protezione civile, condotti su un campione di 26.751 persone e pubblicati in questi giorni, emerge che la politica di aiuti umanitari dell’UE è fortemente sostenuta dall’opinione pubblica, nonostante la crisi economica.
2011: un anno difficile per i lavoratori di tutto il mondo
La Confederazione Internazionale dei Sindacati (CSI) ha pubblicato il 6 giugno il rapporto annuale 2011 sulle violazioni dei diritti sindacali. Dall’indagine svolta in 143 Paesi emerge un quadro inquietante che rivela come l’anno passato sia stato difficile e spesso pericoloso per i lavoratori di tutto il mondo, con arresti, detenzioni carcerarie e addirittura la morte per quanti hanno osato lottare per la libertà sindacale e la contrattazione collettiva, di fronte al licenziamento.
Un uso efficiente delle risorse per una crescita sostenibile
Inaugurata il 5 giugno a Bruxelles dal Commissario per l’Ambiente Janez Potočnik, la piattaforma europea sull’efficienza nell’impiego delle risorse (European Resource Efficiency Platform –...
Scarica l’ applicazione “Tessera europea di assicurazione malattia”
La Commissione Europea ha lanciato il 5 giugno un’applicazione per smartphone per spiegare i benefici e i vantaggi della tessera europea di assicurazione malattia...
Putin e l’Europa
Si è svolto a San Pietroburgo il 4 giugno scorso il primo Vertice Unione Europea-Russia dopo il ritorno alla Presidenza russa di Vladimir Putin.
Un Vertice passato quasi inosservato, a giudicare dal rilievo dato dalla stampa, ma che prevedeva all'ordine del giorno importanti questioni politiche ed economiche.
“La sfida dell’acqua: ogni goccia conta”
Si è svolta dal 22 al 25 maggio la dodicesima edizione della Settimana verde, principale conferenza annuale sulla politica ambientale europea. Le discussioni della Settimana, a cui hanno partecipato molte ONG, i responsabili politici di tutti i livelli e di funzionari dell'UE, sono state dedicate interamente al tema dell'acqua, con lo slogan “La sfida dell'acqua – ogni goccia conta”.
Giugno caldo per l’Europa
L'estate non sarà tranquilla per l'Unione Europea e i suoi cittadini.
Il mese di giugno é iniziato con notizie contrastanti: buona quella in arrivo dall'Irlanda con i risultati del referendum sul «fiscal pact», molto meno buona quella giunta dai mercati con lo «spread» alle stelle in Spagna, seguito a ruota da quello italiano.
Immigrazione e asilo: la relazione della Commissione Europea
La Commissione Europea ha pubblicato il 1 giugno la relazione sugli sviluppi nei settori dell’immigrazione e dell’asilo per l'anno 2011, accompagnata da un sondaggio Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei riguardo alla mobilità transfrontaliera, alla migrazione e alla sicurezza.
Elezioni presidenziali in Egitto tra passato e futuro
Dopo le elezioni legislative dello scorso gennaio, l’Egitto è tornato alle urne, il 23 e 24 maggio scorsi, per eleggere il suo Presidente. Un’elezione attesa e considerata di portata storica dopo la deposizione di Hosni Mubarak nel febbraio 2011. Storica perché, sulla scia della Primavera araba e per la prima volta, queste elezioni si sarebbero svolte all’insegna della libertà, della trasparenza e della democrazia.