Eurobarometro: i giovani nell’Europa di oggi
Lo scorso 23 aprile, la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro sui giovani.
L’indagine è stata svolta tra il 3 e il 23 dicembre 2014 ed ha coinvolto 13 mila giovani (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) dei 28 Stati membri dell'Unione europea provenienti da diversi gruppi sociali e demografici. I dati del sondaggio rappresentano un elemento di monitoraggio degli obiettivi della “Youth Strategy varata con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica e alla società in Europa.
Primo maggio: il lavoro non fa festa
Continua a imperversare la battaglia dei numeri sul fronte del disagio sociale: dopo le previsioni fragili del governo italiano nel Documento di economia e...
Un minuto di silenzio per le vittime in Nepal e nel Mar Mediterraneo
Lunedì 27 aprile 2015, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo si è aperta con un minuto di silenzio per le vittime del...
Vertice UE-Ucraina: risorse per la sicurezza di Chernobyl
Durante il vertice Ue-Ucraina tenutosi ieri a Kyiv , la Commissione europea ha dichiarato che intensificherà il suo contributo di 70 milioni di euro per garantire il ritorno ad un ambiente sicuro presso il sito di Chernobyl (Ucraina).
Europa 2020: gli obiettivi in tema di educazione
Europa 2020 è la strategia lanciata dall’Unione Europea nel 2010 per creare le condizioni per una crescita sostenibile ed inclusiva. Tra i suoi obiettivi principali, due sono collegati all’educazione per monitorare l’accesso al mercato del lavoro e all’impiego: incrementare la percentuale di persone che hanno completato l’educazione terziaria e ridurre la percentuale di coloro che lasciano l’istruzione in giovane età.
Il Parlamento Europeo in sessione plenaria a Strasburgo
Lunedì 27 aprile, a Strasburgo, si è aperta la sessione plenaria del Parlamento Europeo, i cui lavori si concluderanno giovedì 30. Si è subito...
Rapporto sulla modernizzazione dei sistemi di protezione sociale
Il 24 aprile la rete europea per la politica sociale (European Social Policy Network, ESPN) ha pubblicato un Rapporto, sollecitato dalla Commissione europea, per mettere in evidenza quali politiche sociali sono state messe in campo dagli Stati Membri per la modernizzazione del proprio Welfare State.
Gli egoismi nazionali, una minaccia per la pace anche per l’Unione Europea
I migranti che approdano in Europa provengono da Paesi in guerra alla ricerca di una terra di pace che li possa accogliere. Quando, a prezzo di enormi rischi e depredati dai nuovi “schiavisti”, riescono a raggiungere il nostro continente impattano duramente con un’Unione Europea che si vanta di aver salvaguardato la pace sulle nostre terre e di avere per questo ottenuto nel 2012 il Nobel per la pace.
27 aprile 2015: Vertice Ue – Ucraina
Il 17 ° vertice UE - Ucraina si terrà a Kiev lunedì 27 aprile 2015. Questo sarà il primo incontro che si svolgerà nel quadro dell'accordo di associazione, firmato nel giugno 2014.
Mediterraneo, mare d’Europa
Si è consumata nel Mediterraneo l’ennesima strage di migranti, forse la più importante per numero di vittime mai registrato finora. Una strage annunciata, che proprio per le sue dimensioni e i suoi risvolti apocalittici, scuote di nuovo l’Europa e la riporta di fronte a responsabilità politiche ed umanitarie mai coerentemente e coraggiosamente affrontate finora. Una strage annunciata non solo perché la situazione sulla sponda Sud del Mediterraneo non è né cambiata, né migliorata, anzi, ma anche per gli strumenti inadeguati messi in campo dall’Europa e dall’Italia dopo l’ultima grande strage dell’ottobre 2013 (circa 400 vittime).
Per non annegare nelle parole
Adesso diventa urgente, oltre che salvare i disperati che annegano a centinaia nel Mediterraneo, salvare dal naufragio anche l'Europa. E per riuscirci le parole non bastano. Adesso bisogna capire bene da dove arriva questa strage continua, quali sono le sue dimensioni oggi e domani e decidere che cosa l'Unione Europea può e deve fare e con quale contributo dell'Italia.
UE – USA: alleati e amici, non complici
Può stupire, ma c’è ancora molto da scrivere sulla storia dei rapporti tra Europa e Stati Uniti d’America. Sarà perché si tratta di una storia recente, poco più di duecento anni dal 1776 quando nacquero gli USA, o sarà perché troppo densi gli interessi da condividere o spartirsi o e anche perché in questi ultimi anni il mondo è andato veloce e gli scenari geopolitici sono molto cambiati.
Politica di vicinato: consultazione della Commissione europea
Lo scorso marzo la Commissione europea ha avviato la consultazione pubblica “Verso una nuova Politica europea di vicinato”, finalizzata a una nuova revisione dei principi, dei propositi e degli strumenti di tale Politica.
Risoluzione del Parlamento sul genocidio degli armeni
Mercoledì 15 aprile, in occasione del centenario del genocidio armeno, nel corso di una Risoluzione non legislativa, gli Europarlamentari hanno invitato l'Armenia e la...
Turchia sempre più lontana dall’Europa
Sembra essersi arrestato il cammino che avrebbe dovuto portare la Turchia nell’Unione Europea e l’UE ad avventurarsi al di là del Bosforo, nella direzione di una regione, quella mediorientale, tanto interessante economicamente quanto instabile politicamente.
La sfida della Commissione Europea: nutrire il pianeta
La Commissione Europea ha indetto una consultazione online su come la scienza e l’innovazione possano aiutare l’Unione Europea ad assicurare in tutto il mondo...
Relazione trimestrale sulla situazione sociale nell’UE
Da due anni a questa parte, la situazione economica dell’UE, mostra segni di graduale miglioramento. Infatti, la maggior parte degli Stati membri ha di recente registrato una crescita positiva sia del PIL sia dell’occupazione.Tuttavia, i livelli di disoccupazione rimangono ancora elevati così come le differenze tra gli Stati membri.
Vie del gas: accordo per un nuovo tratto di Poseidon
In seguito ad una riunione tenutasi a Sofia lunedì 29 marzo, i partner per la costruzione del progetto d’interconnessione relativa al gasdotto IGB tra...
La settimana del Parlamento Europeo
Lunedì 13 aprile il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, in visita ufficiale in Ungheria, ha incontrato il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, e...
Dietro i numeri le persone: il lavoro che non c’è
Tempo di DEF (Documento economia e finanza), tempo di numeri e tempo di previsioni.
Numeri da prendere con le molle perché in questo mondo instabile i numeri ballano e spesso la politica è tentata di giocarci, vendendo promesse e illusioni.













