Quando volere è potere. Degli altri
Dopo lunghe ore di negoziato - ormai un'abitudine nei Consigli europei - i Ventotto hanno raggiunto un accordo tutt'altro che storico per l'Unione Europea dove, come al solito, hanno vinto tutti.
#contromano #ConsiglioEuropeo #EUCO
Eurobarometro – giugno 2018: timidi segnali di europeismo e fiducia nel futuro (ma non...
È un quadro decisamente frastagliato quello tratteggiato dall’ultimo #Eurobarometro, risultato di sondaggi condotti nel marzo scorso all’interno dei 28 Paesi Ue e dei 5 aspiranti membri. Non mancano segnali globalmente incoraggianti per la ripresa del processo di integrazione europea; l’Italia, tuttavia, si colloca tra i Paesi più scettici nei confronti della costruzione europea e delle sue politiche.
Elezioni in Turchia: Erdogan vince la sua scommessa
Si apre per #Erdogan una strada maestra per concentrare nelle sue mani quel potere quasi assoluto previsto nella nuova Costituzione e che il nuovo Parlamento non mancherà di confermare. Una strada che gira le spalle ad un percorso democratico, ad un futuro di rispetto delle libertà e dei diritti universali e che corre invece verso una dittatura.
#editoriale #Turchia
Un nuovo partenariato tra l’U.E. e i paesi ACP
Il gruppo A.C.P. riunisce un insieme di 79 Paesi in via di sviluppo. Le relazioni con l’Unione europea risalgono al 1975 con i primi accordi di Lomé, sostituiti nel 2000 con gli accordi di Cotonou. Con questi ultimi i Paesi ACP e l’Union europea hanno riconfermato la loro collaborazione politica, economica, diplomatica e militare. Hanno inoltre istituito un’Assemblea parlamentare congiunta U.E. – A.C.P., in cui vengono regolarmente affrontate tematiche di interesse comune.
#ACP
Specializzazione intelligente: continua il supporto della Commissione alle regioni
La Commissione europea ha rinnovato per il prossimo biennio l’iniziativa “Scale di eccellenza” per rafforzare il potenziale di sviluppo delle regioni meno sviluppate e prepararle alle nuove opportunità che verranno offerte dalle risorse che il nuovo bilancio 2021-2027 destinerà alla #ricerca e all'#innovazione.
Migranti nell’Ue: tutti contro tutti
Da chiedersi se il problema dei #migranti sia il pomo della discordia che dà fuoco alle polveri tra i Paesi UE e in Italia o se non sia la cartina di tornasole che servirà a sciogliere nodi scorsoi che rischiano di asfissiare il progetto europeo, per qualcuno ormai alla canna del gas.
#editoriale
Bilancio UE 2021-2027: la Commissione europea presenta le proprie proposte in materia di sicurezza,...
Nell’ambito del prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione Europea, la Commissione europea ha proposto di accrescere l’autonomia strategica dell’Unione, di affermare la capacità di difendere i propri cittadini e di renderla un attore mondiale ancora più significativo.
#QFP #MFF
Premio del cittadino europeo 2018
Anche quest’anno si è conclusa la fase di selezione dei vincitori del "Premio del cittadino europeo", concorso alla sua undicesima edizione europea. I cinquanta favoriti sono stati scelti tra cittadini, gruppi, associazioni o organizzazioni dei 28 Stati membri che hanno conseguito risultati eccezionali o che si sono distinti per la loro capacità di "rafforzare l'integrazione europea e il dialogo tra i popoli, mettendo in pratica i valori della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue".
#cittadinanzaeuropea
Orban, un modello per l’Italia verde-gialla
Chi volesse capire - che è molto di più di essere informati - dove potrebbero portare l'Italia le rodomontate del ministro dell'”inferno” italiano basta che guardi a quanto va capitando negli ormai tristemente noti Paesi di Visegrad, Polonia e Ungheria in testa.
#editoriale #contromano
Vigilia di Consiglio europeo: un menù pesante per l’Italia
Manca una settimana a uno dei Consigli europei più attesi degli ultimi anni e ancora non si riesce a intravvedere quali possano esserne gli esiti. Alla nebbia che avvolge la data del 28-29 giugno a Bruxelles sono in molti a dare il contributo dell'incertezza, con l'Italia per una volta grande protagonista, ma anche gli altri non scherzano.
#editoriale #EUCO
Bilancio 2021-2027: la Commissione propone di raddoppiare i finanziamenti per il programma Erasmus
Salgono a 30 miliardi di Euro i fondi proposti dalla Commissione europea per il programma #Erasmus, il doppio rispetto al bilancio pluriennale in corso.
#QFP #MFF
20 giugno: giornata mondiale del rifugiato
Difficile in questa giornata mondiale del rifugiato 2018 trovare parole nuove e adeguate per parlare dei rifugiati. Vorremmo tuttavia dedicare loro questa commovente poesia...
Giornate europee dello sviluppo 2018
Il 5 e 6 giugno 2018 si sono svolte a Bruxelles le Giornate Europee dello Sviluppo (#EDD), dedicate al tema "Donne e ragazze all'avanguardia dello sviluppo sostenibile: proteggere, responsabilizzare, investire". Lanciate nel 2006, le Giornate europee hanno riunito leader mondiali, premi Nobel e organizzazioni della società civile provenienti da tutto il mondo per discutere di #svilupposostenibile e di lotta alla #povertà.
Allarme, siam razzisti!
Quando domani ti verranno a prendere, non contare più su nessuno: ad aspettarti ci saranno solo razzisti e fascisti.
#contromano
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di giugno
Nel corso della sessione plenaria di giugno 2018, il #Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal numero dei deputati a partire dalla prossima legislatura alle decisioni del governo italiano in merito alla motonave Aquarius.
Trump e la pace nel mondo
Il tanto atteso incontro storico fra Donald Trump e Kim Jong-un si è concluso con un accordo che impegna i due leader “a cooperare per lo sviluppo di nuove relazioni #USA-#Corea del Nord e per la promozione della pace, della prosperità e della sicurezza della penisola coreana e del mondo”. Un accordo impensabile fino a pochi mesi fa, quando il mondo intero assisteva alle provocazioni e agli insulti che i due leader si lanciavano dai rispettivi Paesi.
#editoriale
Ricerca, digitale, spazio e infrastrutture: le proposte della Commissione per Quadro Finanziario 2021-2027
Continua a prendere forma la proposta della Commissione europea per il nuovo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (#QFP). Ultimata nel mese di maggio la definizione del quadro generale, si stanno ora delineando le proposte settoriali di investimento ed i relativi regolamenti.
#MFF
Una conferenza di alto livello per la promozione del patrimonio culturale dell’Unione Europea.
Il prossimo 26 giugno è in programma una conferenza, promossa dal Parlamento europeo, dal titolo “Patrimonio culturale in Europa: unire passato e futuro”, per...
Carta dei diritti fondamentali ed Unione europea: il Rapporto europeo per l’anno 2017
Il 6 giugno la Commissione europea ha pubblicato il Rapporto sulla Carta dei #diritti fondamentali 2017 nell'Unione europea, nel quale si evidenziano che lo Stato di diritto e la democrazia, il rispetto e la promozione dei diritti umani rimangono elementi portanti per lo sviluppo del progetto europeo
Edificante la predica, sbagliati pulpiti e predicatori
Non è venuto giù il mondo, più preoccupato per la sceneggiata tra Kim e Donald, ma qualche pezzo dell'Europa ha oscillato paurosamente, tradendo la propria “coscienza sporca”, mettendo in evidenza la faccia tosta del candidato-leader UE, Macron, e la tardiva compassione manifestata all'Italia dalla sua prudente socia Cancelliera.
#contromano