Una nuova Agenda europea per la ricerca e l’innovazione: nuove prospettive per l’Europa
Al dibattito informale dei capi di Stato o di governo riunitisi a Sofia il 16 maggio scorso, la Commissione europea ha presentato le sue proposte in tema di #ricerca e di #innovazione per rendere l’Unione europea sempre più competitiva.
Economia circolare per un nuovo modello di sviluppo
In un’Unione Europea in cui si producono 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, il tema dell’economia circolare come nuovo modello economico e di sviluppo tiene banco sia per le istituzioni comunitarie, sia per policy makers nazionali e locali
Agenda per lo Sviluppo Urbano Sostenibile: la Commissione fa il punto
In occasione del World Urban Forum, svoltosi a Kuala Lumpur agli inizi di febbraio, la Commissione europea ha presentato i progressi fatti sui tre...
Più cooperazione europea nel settore sanitario
Il 31 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto una maggiore collaborazione fra gli Stati membri nel campo della valutazione delle #tecnologie sanitarie. L’obiettivo, attraverso la condivisione di ricerche, di scambio di informazioni e di competenze, è quello di garantire ai pazienti europeo l’accesso a strumenti sanitari di qualità, più efficaci e innovativi.
#sanità
La Commissione europea a sostegno alle regioni dell’UE sui progetti di nuove tecnologie
La Commissione europea, con una nuova azione pilota lanciata nel settembre 2017, sostiene partenariati interregionali su settori e progetti prioritari ad alta tecnologia, quali i big data, l’efficienza delle risorse, le tecniche di produzione avanzata, la bioeconomia e la cybersicurezza.
Le conseguenze della Brexit vanno al di là del piano strettamente politico
Venerdì 10 novembre 2017, l’Ufficio del Parlamento Europeo in Gran Bretagna ha organizzato un evento avente come fine quello di analizzare le conseguenze della Brexit dell’U.E. e del Regno Unito nei campi della ricerca scientifica e tecnologica.
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.
Fondi e competenze dall’UE per la modernizzazione industriale delle regioni
La Commissione europea ha lanciato due progetti pilota, rivolti alle regioni dell’UE, volti ad incentivare lo sviluppo della cosiddetta “specializzazione intelligente”: le regioni sono...
Un premio alle imprenditrici capaci di innovare
Il premio istituito nel 2011 dalla Commissione europea per le donne innovatrici, giunto nel 2017 alla quinta edizione, è parte del più vasto Programma...
Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste
“A place to bring ideas to life”.
Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...
Dispositivi medici più sicuri per i cittadini europei
La Commissione europea ha adottato la proposta di due nuovi regolamenti mirati a migliorare la qualità, sicurezza e affidabilità dei dispositivi medici tramite una...
Donne innovatrici concorrono per il premio UE 2017
12 imprenditrici di successo hanno concorso per il Premio UE 2017 per le donne innovatrici, finanziato nell’ambito del programma di finanziamento per la ricerca...
Galileo: un nuovo sistema di navigazione satellitare per i cittadini europei
Chi si affida quotidianamente al proprio smartphone per raggiungere una località sconosciuta non sa forse che questo è possibile grazie ai servizi di geolocalizzazione...
Donne protagoniste di sviluppo rurale
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) esprime pubblicamente le sue congratulazioni alle donne vincitrici del Premio per l’innovazione rivolto alle imprenditrici agricole.
Una nuova agenda europea per le competenze
Da un lato 70 milioni di europei non possiedono sufficienti conoscenze di lettura, scrittura e matematica. Dall’altro il 40 % dei datori di lavoro dichiara di non riuscire a reperire persone con le giuste competenze per crescere e innovare.
Studio di Eurostat sulla sicurezza online nell’UE – Safer Internet Day
In occasione del Safer Internet Day, celebrato il 9 febbraio, Eurostat ha pubblicato una relazione per promuovere un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online.
RegioStars 2015: premiati i vincitori
Il 13 ottobre scorso si è tenuta la cerimonia di chiusura dell'ottava edizione del premio RegioStars 2015, durante la quale sono stati premiati i quattro vincitori dell'edizione di quest'anno.
Galileo: in orbita due nuovi satelliti
Galileo, il programma UE di navigazione satellitare, ha appena messo in orbita due nuovi satelliti. Il lancio ha avuto luogo il 27 marzo dallo spazioporto europeo vicino a Kourou nella Guinea Francese. I primi segnali hanno confermato che i due satelliti sono stati posizionati come previsto.
Anche l’Ucraina in Horizon 2020
Grazie all’accordo di associazioni dell’Ucraina a Orizzonte 2020, firmato qualche giorno fa a Kyiv, i ricercatori, le imprese e gli innovatori ucraini potranno partecipare al programma per la ricerca e l'innovazione finanziato dell'Unione europea, alle stesse condizioni degli Stati membri dell'UE e degli altri Paesi associati.
Presentato il nuovo indice delle società digitali
Il 24 febbraio la Commissione europea ha reso noti i dati dell’Indice delle nuove economie e società digitali (new Digital Economy and Society Index-DESI), un indice che tiene conto di trenta indicatori utili a capire l’andamento e lo sviluppo degli Stati membri.