5 giugno 2019, giornata internazionale dell’ambiente

Il prossimo 5 giugno ricorre l’anniversario della giornata mondiale dell’ambiente. Tale ricorrenza  è stata ufficialmente istituita il 15 dicembre del 1972 dalle Nazioni Unite,...

Cooperazione con l’Albania per la sorveglianza delle frontiere UE

Il 22 maggio l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ha dato vita al primo intervento al di fuori dei confini UE, nel territorio di uno stato terzo. Da tal giorno, in fatti, squadre dell’Agenzia si trovano in Albania, per un progetto che rappresenta un importante passo in avanti nella cooperazione transfrontaliera.

UE: nuovi progressi per la gestione dei rifugiati in Turchia

Il rapporto della Commissione europea Venerdì 17 maggio - si è tenuto il dodicesimo incontro per valutare i progressi fatti in materia di aiuti europei per la...

ERASMUS+: un’esperienza decisiva per 5 milioni di studenti europei

Il progetto #Erasmus+, promosso dall'Unione Europea e attivo ormai da più di trent'anni, ha cambiato e sta cambiando la vita a più di 5 milioni di giovani europei che non solo traggono benefici immediati dall'esperienza di studio all'estero, ma riscontrano esiti positivi anche nella loro futura carriera universitaria e lavorativa. Uno studio condotto dalla Commissione Europea sull'impatto di Erasmus+ ha coinvolto 77.000 studenti e più di 500 organizzazioni e ha dimostrato come questo progetto agevoli i #giovani nelle loro future carriere lavorative e li prepari ad affrontare le sfide della nuova era digitale, sfide particolarmente acute per la società moderna.

L’europeismo dei giovani, lo studio del CESE

Il CESE ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio richiesto dal gruppo Diversità Europa sul sentimento dei giovani europei rispetto all’appartenenza all’Unione europea. Lo studio è basato principalmente su un sondaggio rivolto a ragazzi tra i 14 e i 18 anni, di varie scuole del territorio europeo, per sondare le loro conoscenze e il loro sentimento europeo.

Salviamo le api! – una nuova Iniziativa dei cittadini europei registrata dalla Commissione Europea

La Commissione europea ha recentemente proceduto alla registrazione di una nuova Iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento attraverso il quale i cittadini dei Paesi membri...

Il Consiglio dell’UE proroga le sanzioni contro il regime siriano e i suoi sostenitori

La misura adottata in risposta alla continua repressione violenta della popolazione civile Il Consiglio dell’Unione Europea - riunitosi nella sua composizione “Affari esteri”,  ha deliberato la proroga...

Disastri naturali: la Commissione propone tre interventi finanziati dal Fondo di solidarietà

Anche l’Italia tra i beneficiari dopo le inondazioni dello scorso autunno La Commissione europea ha recentemente deliberato tre nuove proposte di stanziamento delle risorse facenti...

Il Comitato economico e sociale europeo discute della crescita dell’antisemitismo

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha invitato alla sua 543ª sessione plenaria Raya Kalenova, Michał Bilewicz e Joël Kotek per discutere del tema dell’antisemitismo in Europa.

Summer School – volontariato in Spagna nel settore accoglienza e educazione

Se sei un giovane tra i 18 e i 30 anni che ama l'Europa e si vuole mettere in gioco con un'esperienza all'estero allora...

Importante pronuncia della Corte di Giustizia in materia di status di rifugiato

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che lo status di rifugiato e i correlati diritti previsti dalla Convenzione di Ginevra non subiscono gli effetti di eventuali provvedimenti di revoca o diniego del riconoscimento dello status stesso, impedendo, di conseguenza, il respingimento dell’interessato verso un Paese dove la sua vita o la sua libertà possano essere minacciate.

Le celebrazioni per il decimo anniversario del Partenariato orientale

Unione europea, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina festeggiano il decennale della loro collaborazione Gli scorsi 13 e 14 maggio si sono celebrati i 10...

Nuove azioni della Commissione per combattere lo spreco di cibo

Nell’Unione Europea circa il 20% del cibo prodotto viene sprecato o disperso. Si tratta di una quantità molto elevata considerando le innumerevoli persone che nel mondo patiscono ancora la fame. Inoltre lo spreco alimentare genera problemi sociali, ambientali ed economici inaccettabili.

Il sostegno della Commissione europea alle regioni in transizione industriale

Progetti sperimentali al via. Anche il Piemonte tra i beneficiari La Commissione europea ha recentemente presentato i risultati di un’iniziativa pilota lanciata nel 2018 per supportare dieci Regioni...

Dalla Commissione nuovi fondi a sostegno dell’istruzione in contesti emergenziali

La Commissione europea ha disposto l’erogazione di 164 milioni di Euro in aiuti umanitari, destinati a finanziare progetti nel settore dell'istruzione in situazioni di emergenza. Lo stanziamento è stato ufficialmente annunciato nel corso di #School4All, la conferenza sull’istruzione in situazioni emergenziali recentemente tenutasi a Bruxelles, che ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori del settore.

Costruire un’Unione più forte e più unita: il parere dei giovani europei

Come costruire un’Europa più forte e più unita? Questo il titolo di un questionario posto a giovani europei tra i 15 e i 30 anni riguardo la loro partecipazione a attività sociali, politiche e civili, il loro punto di vista sulle priorità dell’Unione e le azioni a favore dei giovani che essa dovrebbe sostenere, le loro idee riguardo alla scuola e ai valori che essa dovrebbe trasmettere.

La Commissione europea pubblica le previsioni economiche di primavera 2019.

La Commissione europea ha recentemente pubblicato le previsioni economiche della primavera 2019, riguardanti i dati del, 2019 e 2020 rispetto al 2018. In termini generali emerge una continua crescita dell’economia europea nel 2019, per il settimo anno consecutivo, e la crescita persisterà anche nel 2020.

Martedì 21 maggio – Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e...

Oggi, martedì 21 maggio, si celebra la Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con...

La biodiversità e la protezione della natura, due preoccupazioni per la maggioranza dei...

Secondo una recente inchiesta, condotta su scala europea da Eurobarometro, il 96% dei cittadini europei intervistati esprime la propria preoccupazione sul tema della protezione della natura e della biodiversità.

Il mediatore europeo presenta il proprio rapporto relativo al 2018

Il mediatore europeo ha recentemente presentato il proprio rapporto riguardante le attività svolte nel 2018. L’irlandese Emily O’Reilly, che ricopre tale incarico dal 2013, ha affermato che il «2018 è stato un anno impegnativo e di successo».

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche