Lo sviluppo sostenibile come priorità dell’UE secondo il Comitato Economico e Sociale Europeo

In occasione della sessione plenaria di ottobre, il Comitato Economico e Sociale Europeo ha sottolineato come lo sviluppo sostenibile dovrebbe essere al centro dell’azione dell’Unione Europea, spronando la nascente Commissione a disegnare una strategia comune fino al 2050 per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.

Il cinema europeo oltre i confini dell’Unione

Presentate le tre pellicole finaliste del premio LUX 2019 Il 23 luglio scorso, nella Conferenza stampa delle Giornate degli Autori, sono stati annunciati i tre film...

L’importanza del Piano Juncker

Dal 2015, un contribuito alla rinascita economica europea. Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), comunemente denominato Piano Juncker, si sta rivelando un progetto di...

Edizione 2019 della Settimana europea dell’Istruzione e della formazione professionale

Si è tenuta dal  14 al 18 ottobre a Helsinki, la quarta edizione della Settimana europea dell’Istruzione e della formazione professionale (IFP). La manifestazione è stata  organizzata...

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di ottobre

Nel corso dalla seconda sessione plenaria di ottobre 2019, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal dibattito sull’operato della Commissione Juncker all’accordo relativo a Brexit, dall’annuncio del vincitore del Premio Sakharov alla condanna dell’azione militare turca in Siria.

Cybersicurezza delle reti 5G: pubblicata la relazione degli Stati membri dell’UE

Insieme alla Commissione europea e all’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (ENISA), gli Stati membri dell’UE hanno pubblicato una relazione sulla valutazione coordinata dei rischi per la cybersicurezza delle reti di quinta generazione (5G).

La Commissione Europea esamina la situazione migratoria e so pone nuovi obiettivi

Nel quadro dell'agenda europea sulle migrazioni, la Commissione europea ha presentato i principali progressi riguardo alla gestione del fenomeno migratorio, che ha raggiunto il punto massimo della...

Il vertice sociale trilaterale: “Il pilastro europeo dei diritti sociali deve essere sempre più...

Lo scorso 16 ottobre si è tenuto un summit trilaterale, incentrato sulla tematica “Realizzare progressi nelle dimensioni sociale ed economica per un'Europa competitiva, equa e sostenibile: il...

Nuovi impegni per il futuro dei mari nella conferenza “Our Ocean 2019”

È recentemente terminata la sesta conferenza annuale “Our Ocean”, l’evento che dal 2014 riunisce rappresentanti dei governi, aziende e ONG per definire una strategia globale di tutela delle aree marittime, minacciate dagli elevati livelli di inquinamento e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto. L’edizione 2019, svoltasi a Oslo, ha visto l’Unione europea assumere 22 nuovi impegni, a fronte dei quali è previsto lo stanziamento di poco inferiore ai 540 milioni di Euro.

Ambiente e giovani tra le priorità del Parlamento europeo per il budget 2020

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la propria proposta di budget dell’Unione europea per l’anno 2020. Secondo quanto dichiarato dalla negoziatrice dell’Europarlamento Monika Hohlmeier (PPE - Ger), la promozione di politiche di sviluppo sostenibile si pone in cima alla lista delle priorità individuate, combinando la lotta ai cambiamenti climatici con misure che permettano la creazione di nuovi posti di lavoro e il rafforzamento dell’economia europea sulla scena globale.

Al via i lavori della nuova Autorità europea del lavoro (ELA)

A due anni dall’annuncio della sua istituzione da parte del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, ha ufficialmente aperto i battenti la neocostituita Autorità...

Dalla Commissione Europea nuovi aiuti umanitari alla popolazione libica

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di risorse supplementari per far fronte alla perdurante emergenza umanitaria che interessa la Libia, vittima di un conflitto civile che perdura - salvo un breve intervallo - dal 2011.

Dal Comitato delle Regioni (CdR) nuovi pareri sulla “transizione verde” europea

Ribadita l’importanza del coinvolgimento degli enti locali Il Comitato delle Regioni (CdR - CoR) ha dedicato parte della recente plenaria alla questione ambientale e al...

La Commissione Europea deferisce la Polonia alla Corte di Giustizia

La Commissione ha ora deciso di deferire il Paese esteuropeo alla Corte di giustizia dell'UE, ritenendo insufficienti le repliche polacche al parere motivato emanato dalla Commissione nel mese di luglio. In virtù della gravità della violazione contestata, è stata richiesta l’attivazione del procedimento accelerato.

Dalla Commissione europea nuove misure di sostegno a Paesi africani

Si mantiene alta l’attenzione della Commissione europea nei confronti dei Paesi dell’#Africa subsahariana. Negli ultimi giorni sono stati approvati due nuovi stanziamenti di risorse, per un valore complessivo di 37.5 milioni di Euro.

17 ottobre – Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà

Oggi, giovedì 17 ottobre, si celebra la giornata internazionale per l’eradicazione della povertà. La giornata venne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione...

L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...

La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.

Le elezioni europee 2019 hanno registrato un’affluenza record, sostenuta soprattutto dai cittadini più giovani

Secondo una recente indagine di Eurobarometro, commissionata a giugno dal Parlamento europeo, l'elevata affluenza alle scorse elezioni europee è stata causata da una maggior partecipazione dei giovani....

Sassoli: l’accordo di Malta sui migranti rispetta i principi fondamentali della proposta del Parlamento...

L'accordo di Malta potrà aprire una nuova strada nelle dinamiche delle politiche migratorie a livello europeo, come sottolinea lo stesso Sassoli: “l'accordo di oggi dimostra che l’Europa può andare avanti solo quando rispetta la dignità umana ed il principio di solidarietà, coniugandolo con la responsabilità. Sono sicuro che il Parlamento e la Commissione Europea lavoreranno per allargare l’accordo agli altri paesi dell’Unione Europea”.

Dal 5 al 20 ottobre la settimana europea della programmazione informatica #EUCodeWeek

Un’iniziativa che nasce dal basso, gestita dai volontari e sostenuta dalla Commissione europea. Dal 5 al 20 ottobre si tiene in tutta Europa la sesta...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche