La Commissione chiarisce il sostegno agli agricoltori in caso di eventi meteorologici eccezionali
Il 30 maggio scorso la Commissione ha adottato una comunicazione che chiarisce il ricorso alla forza maggiore e alle circostanze eccezionali per il settore...
Proclamati i vincitori della settima edizione del Concorso di Alfabetizzazione Statistica europea
Grandissimo successo per la settima edizione del Concorso di Alfabetizzazione statistica promosso dall’Unione Europea a cui hanno partecipato più di 20.000 studenti provenienti da...
12 giugno: Giornata Mondiale contro il lavoro minorile
Oggi è la Giornata Mondiale contro il lavoro minorile, incentrata sul 25° anniversario della Convenzione 182 dell’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) che chiede la...
La Commissione eroga 25 milioni di euro per l’Autorità Palestinese e 16 milioni di...
L'Unione europea è il principale fornitore di assistenza ai palestinesi, per un ammontare di quasi 1,2 miliardi di euro per il periodo 2021-2024.
In particolare,...
L’UE promuove le reti elettriche sostenibili
Lo scorso 30 maggio, il Consiglio UE ha adottato delle conclusioni sulle infrastrutture delle reti elettriche, nell'UE.
Uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea è infatti...
Futuro della Protezione Civile nell’UE: ottimizzazione della risposta alle crisi
Il Forum europeo della Protezione Civile, organizzato dalla Commissione europea il 4 e 5 giugno, ha riunito esperti per discutere delle attuali sfide e...
La Commissione istituisce un ufficio per l’intelligenza artificiale
Secondo un’analisi di Eurostat, nel 2023 l'8% delle imprese dell'UE con 10 o più dipendenti ha utilizzato tecnologie di intelligenza artificiale (IA) per svolgere...
Il Consiglio rafforza le norme sulla lotta contro la tratta di esseri umani
Nel dicembre 2022 la Commissione europea ha presentato una proposta di aggiornamento della prima normativa UE sulla prevenzione e la repressione della tratta di...
La ricerca di una società resiliente all’acqua: il parere del CESE per la situazione...
È sempre di maggiore importanza un approccio nuovo all’utilizzo dell’acqua e delle risorse idriche, che sono fondamentali e basilari, oltre che nella quotidianità, anche...
Mercoledì 5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente
Si celebra oggi, mercoledì 5 giugno, la giornata mondiale dell’ambiente.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/2994(XXVII) del 15 dicembre 1972,...
Eurobarometro standard – primavera 2024
Eurobarometro standard è l'indagine dell'opinione pubblica della Commissione europea che permette di monitorare le principali tendenze rilevanti per l'Unione europea nel suo complesso, le...
Accordo con l’Australia, un’ulteriore tappa dell’UE nella strategia di approvvigionamento delle materie prime critiche
Lo scorso 28 maggio, l’UE e l’Australia hanno firmato un accordo, istitutivo di un partenariato bilaterale per la cooperazione in ambito di minerali critici...
Una politica industriale europea a zero emissioni nette: le istituzioni europee hanno approvato una...
Il regolamento sull'industria a zero emissioni nette è una delle tre principali iniziative legislative del piano industriale del Green Deal, insieme al regolamento sulle...
Apertura candidature per il Premio Lorenzo Natali per il giornalismo
Dal 29 maggio, i giornalisti possono candidarsi online per il Premio Lorenzo Natali 2024, il principale riconoscimento dell'UE per il giornalismo, presentando storie su...
Entrate straordinarie generate dalle attività russe bloccate: via libera del Consiglio all’uso di proventi...
Il 12 febbraio scorso il Consiglio dell’UE ha deciso che i depositari centrali di titoli che detengono attività e riserve della Banca centrale di Russia di valore superiore al milione di euro (bloccate da misure restrittive dell'UE seguite all’invasione russa dell’Ucraina), devono accantonare disponibilità liquide straordinarie accumulate e non possono disporre dei proventi netti derivanti.
Nuovi aiuti per oltre sette miliardi di euro alla popolazione siriana
7,5 miliardi di euro. A tanto ammonta l’impegno a donare assunto dai partecipanti alla ottava conferenza di Bruxelles in favore della Siria e dei...
Comunicazione sull’Unione europea della salute, la Commissione pubblica i progressi compiuti nella politica sanitaria...
La Commissione in data 22 maggio 2024 ha adottato una Comunicazione sull’Unione Europea della salute.
Questa comunicazione riassume i progressi che negli ultimi anni sono...
Mercoledì 29 maggio: Giornata internazionale dei Peacekeepers
Si celebra oggi, mercoledì 29 maggio, la Giornata internazionale dei Peacekeepers.
Proclamata ufficialmente dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57/129 dell'11 dicembre 2002,...
Riforme energetiche: maggiore sicurezza e competitività per l’UE
La Commissione Europea ha approvato nuove riforme per il mercato dell’energia elettrica e del gas, volte a incentivare l’uso di idrogeno e altri gas...
Proteggere la Democrazia: conclusioni del Consiglio sulla sicurezza dei processi elettorali contro le interferenze...
Il 21 maggio il Consiglio ha approvato delle conclusioni relative alla salvaguardia della resilienza democratica e alla protezione dei processi elettorali da interferenze esterne. In un clima di crescente incertezza sulla sicurezza, le democrazie affrontano numerose nuove sfide poiché attori malevoli impiegano tattiche ibride per influenzare le elezioni, seminare dubbi sulla loro legittimità e scoraggiare la partecipazione dei cittadini. Queste tattiche, oltre alla manipolazione delle informazioni, possono coinvolgere attività informatiche dannose e l'uso di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e i deep fake.































