Si estende al web la rete di radio europee Euranet

La rete di radio europee Euranet, un consorzio che opera dall’aprile scorso costituito da 16 radio e 8 radio associate di 15 Paesi dell'UE,...

Barroso fiducioso sul Trattato di Lisbona

«A oggi abbiamo solo un no al Trattato di Lisbona e non me ne attendo altri» ha dichiarato il presidente della Commissione europea, Josà©...

Turchia a rischio di crisi istituzionale

Con la decisione della Corte costituzionale turca di dichiarare «tecnicamente ricevibile» la richiesta di processare per «attività   anti-laiche» il Partito islamico giustizia e sviluppo...

Tempi di lavoro al Consiglio sociale

Al Consiglio Occupazione e Affari sociali dell’8 dicembre, i Ministri dei 25 hanno discusso la proposta di direttiva sulla gestione dei tempi di lavoro...

Lavoratori distaccati: votato in aula il rapporto Schroedter

L’approvazione della direttiva sul distacco dei lavoratori risale ormai a dieci anni fa e già   nel 2003 era emersa l’esigenza di valutare lo stato...

Le politiche di asilo europee ignorano i minori

«Le politiche di asilo in Europa in gran parte ignorano i minori, che dovrebbero invece essere tutelati meglio dai governi europei» secondo Thomas Hammarberg,...

Corte dei conti moderatamente positiva sull’UE

La Corte dei conti europea ritiene che i conti dell’UE per l'esercizio 2007 presentino un'immagine sostanzialmente fedele della situazione finanziaria, delle operazioni e dei...

Priorità   annuali per la crescita dell’UE

La Commissione Europea ha presentato la sua Relazione sull’analisi annuale della crescita in cui vengono delineate le priorità   annuali. «L’Europa - si legge nel documento...

Aiuti UE umanitari e allo sviluppo: Bangladesh, Myanmar, Afghanistan, Iran, Pakistan e Africa subsahariana

Asia orientale La Commissione europea ha annunciato 48,4 milioni di euro in aiuti umanitari per far fronte ai bisogni più urgenti delle persone in Bangladesh...
Photographer: Mauro Bottaro European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Calo dell’8,3% delle emissioni di gas serra nel 2023

La Commissione europea ha pubblicato, il 31 ottobre scorso, la relazione 2024 sui progressi dell’azione per il clima da cui emerge che nell’UE, nel 2023, le emissioni nette di gas a effetto serra sono diminuite dell’8,3%. Si tratta del calo più alto mai registrato negli ultimi decenni ad eccezione del 2020, anno in cui, a causa del Covid 19, le emissioni hanno raggiunto un calo ancora maggiore (9,8%)

Prodi: sì all’Europa a due velocità  

La Cosituzione potrebbe essere ridotta a una serie di accordi, mini-trattati, a cui aderiranno solo i Paesi che vorranno, come accade per l'Euro e...

Nuove proposte per il mercato dell’energia

Un pacchetto di proposte legislative per garantire ai cittadini europei di scegliere effettivamente il proprio fornitore di energia e fruire pienamente dei vantaggi disponibili:...

Pronti 45 miliardi di euro per aiutare la Grecia

Nel corso di una teleconferenza svoltasi tra i ministri delle Finanze dei 16 Paesi della zona euro è stato deciso che l’UE metterà   a...

Previsioni di autunno 2014: ripresa lenta e fragile

Sono state rese note a inizio novembre le previsioni economiche d’autunno elaborate dalla Commissione europea. Si preannuncia una crescita debole sia nella zona euro sia nell’intera unione: per il 2014 la crescita del PIL dovrebbe raggiungere rispettivamente lo 0,8% e l’1,3%, salendo poi lentamente nel 2015 per arrivare all’15% nell’UE e all’1,1% nella zona euro, per effetto dell’andamento positivo sia della domanda interna sia di quella estera.

Incontro anticrisi tra Commissione e parti sociali europee

L’esecutivo europeo ha incontrato i rappresentanti europei dei sindacati e dei datori di lavoro per ottenere un ampio accordo sul Piano europeo di ripresa...

800 giovani al Parlamento europeo

Il 19 novembre gli 800 giovani membri del primo Youth Parliament (Parlamento dei Giovani) hanno fatto sentire la loro voce, a 6 mesi dalle elezioni europee, discutendo di vari temi e in particolare sul futuro dell’Europa, sul ruolo dei #giovani, su come rendere le aree rurali più attrattive per i giovani, sulla riduzione dei rifiuti di plastica o su come creare città più eco-sostenibili.

La Finanziaria europea 2014-2020

Mentre in Italia si va scoprendo a singhiozzo, un pezzo dopo l’altro, la manovra finanziaria in due tempi, quella «leggera» 2011-2012 (che pagheranno i...

Per il mondo una nuova primavera?

Per la politica internazionale, difficile che si ripresenti una settimana densa di avvenimenti come quella appena trascorsa. Per ricordare solo quelli più importanti: la...

La BCE taglia i tassi di un’UE in recessione

La Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso una nuova riduzione del costo del denaro di tre quarti di punto portandolo così al 2,5%; «il...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre

Premio Sakharov per la libertà di pensiero, nuove regole per la Politica agricola comune, negoziati Brexit e Gerusalemme fra i temi chiave della plenaria.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche