Economia europea in graduale ripresa
Le previsioni economiche d’autunno 2024 guardano al futuro prossimo con discreto ottimismo.
Stop al lavoro forzato
Il 19 novembre il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il regolamento che vieta il commercio di prodotti creati tramite il lavoro forzato. Il divieto copre sia le importazioni di tali beni sul mercato europeo sia l’esportazione dall’Unione.
Gli incidenti sul lavoro hanno causato la morte di 3.286 persone nel 2022 nell’Unione...
Ci sono stati circa 2 milioni e 97 mila infortuni sul lavoro non fatali nell’Unione Europea nel 2022, un incremento del 3% dai 2 milioni e 88 mila nel 2021 (con più di 87.139 infortuni non fatali).
25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per riflettere su una delle violazioni dei diritti umani più...
L’UE si prepara a difendersi: il primo sostegno finanziario per gli appalti comuni nel...
La Commissione europea ha approvato il finanziamento di cinque progetti transfrontalieri per sostenere appalti per la difesa più coordinati ed efficienti tra gli Stati membri dell’EU. Sono 20 gli stati coinvolti nei sopracitati progetti.
Erasmus+: stanziati 5 miliardi € per istruzione e cooperazione nel 2025
Secondo quanto comunicato dalla Commissione Europea in data 19 novembre, nel 2025 il programma Erasmus+ dell'UE avrà un budget di quasi 5 miliardi di euro, con un aumento del 6,5% rispetto al 2024, per promuovere scambi di apprendimento all'estero e cooperazione in istruzione, formazione, gioventù e sport.
Echi dalla COP 29 di Baku
Dall’11 al 22 Novembre, in occasione della COP29 in Azerbaigian, si discuteranno vari temi legati al cambiamento climatico, un problema che sussiste per tutti. L’obbiettivo è raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi e, in particolare, garantire flussi finanziari globali per il clima. Per fare ciò, la COP 29 si concentrerà sull’adozione di un nuovo obbiettivo quantitativo globale (NCQG).
Prolungamento di due anni dell’assistenza militare all’Ucraina
Il Consiglio dell’UE ha prorogato il mandato della missione di assistenza militare dell'Unione Europea a sostegno dell'Ucraina fino al 15 novembre 2026.
Le città e le regioni mediterranee sottolineano la necessità di dialogo e cooperazione
I leader delle città mediterranee si sono riuniti ad Amman, Giordania, il 4 e 5 novembre per l'Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM), dove hanno sottolineato il loro impegno a favore della cooperazione e del dialogo per far fronte alle sfide regionali.
Premi della Capitale Europea dell’Innovazione 2024
La Commissione europea ha annunciato i vincitori della decima edizione dei premi European Capital of Innovation (iCapital) al Web Summit a Lisbona, il 13 novembre 2024. Tutte le città in corsa hanno gareggiato per diventare la Capitale Europea dell’Innovazione del 2024 o la Città Innovativa Europea Emergente.
Lavoro part-time in Europa: una scelta (quasi) solo femminile
Il lavoro part-time continua a essere una realtà diffusa in Europa, in quanto coinvolge il 17,1% dei lavoratori nel 2023. Nonostante ci sia stato un lieve aumento rispetto all’anno precedente, possiamo notare un calo significativo rispetto a dieci anni fa, quando quasi il 20% della popolazione attiva optava per orari ridotti. Tuttavia, dietro questi numeri si nasconde una dinamica fortemente influenzata dalle disuguaglianze di genere.
Consumo di plastica in Europa: 4,7 miliardi di buste di plastica leggera in meno
Nel 2022 il consumo di sacchetti di plastica leggera in Europa è diminuito del 14%, ma restano differenze significative tra i Paesi. L’obiettivo dell'UE è ridurre il consumo a 40 sacchetti pro capite entro il 2025, promuovendo misure efficaci e sostenibili.
16 novembre, Giornata Internazionale della Tolleranza.
"La tolleranza è armonia nella differenza. Non è solo un dovere morale, ma è anche un requisito politico e legale. La tolleranza, la virtù che rende possibile la pace, contribuisce a sostituire la cultura della guerra con una cultura di pace."
Queste parole appartengono al primo articolo della Dichiarazione dei Principi sulla Tolleranza, adottata il 16 novembre 1995 da parte degli Stati membri dell’UNESCO. L’anno successivo è stata proclamata questa data come Giornata Internazionale per la tolleranza.
La strada europea nell’integrare l’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
Il Comitato economico e sociale (CESE) dell’UE ha adottato un parere, che mira a salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini, nel mezzo dell’implementazione della tecnologia dell’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
La Commissione adotta il pacchetto allargamento 2024
La Commissione europea ha adottato il pacchetto annuale sull'allargamento, valutando i progressi di Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Georgia, Moldova, Ucraina...
Calo dell’8,3% delle emissioni di gas serra nel 2023
La Commissione europea ha pubblicato, il 31 ottobre scorso, la relazione 2024 sui progressi dell’azione per il clima da cui emerge che nell’UE, nel 2023, le emissioni nette di gas a effetto serra sono diminuite dell’8,3%. Si tratta del calo più alto mai registrato negli ultimi decenni ad eccezione del 2020, anno in cui, a causa del Covid 19, le emissioni hanno raggiunto un calo ancora maggiore (9,8%)
L’UE condanna la legislazione di Israele sull’UNRWA attraverso le parole dell’alto rappresentante dell’ONU
L’UE condanna la decisione del Governo Israeliano di abrogare l’accordo del 1967 tra lo Stato di Israele e l’UNRWA (L'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi del Vicino Oriente) che ha un ruolo cruciale nella distribuzione degli aiuti umanitari ai civili palestinesi nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania inclusa Gerusalemme Est, in Libano, Siria e Giordania.
Al via i pagamenti nell’ambito dello strumento per le riforme e la crescita
La Commissione europea ha approvato le riforme in cinque Paesi balcanici, dando inizio all’erogazione di 6 miliardi di euro.
Fondi per il clima: l’Unione Europea sostiene la transizione globale
In preparazione per la COP 29, che si svolgerà a Baku dall'11 al 22 novembre, l'Unione Europea e i suoi 27 Stati membri hanno reso noto di aver mobilitato nel 2023 un totale di 28,6 miliardi di euro in fondi pubblici. Questi fondi sono destinati a supportare i paesi in via di sviluppo nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell'adattamento ai cambiamenti climatici, in conformità con le direttive UE sulla trasparenza finanziaria per il clima. Oltre a questo impegno pubblico, l'UE ha attratto 7,2 miliardi di euro di investimenti privati, grazie a misure statali come garanzie e prestiti consorziati.
Dichiarazione della Commissione Europea e dell’Alto Rappresentante Josep Borrell sulle elezioni parlamentari in Georgia
Il 26 ottobre i cittadini georgiani hanno votato per le elezioni parlamentari.
La Missione di Osservazione Elettorale dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in...