La nuova integrazione del codice di condotta sulla disinformazione
La Commissione e il comitato europeo per i servizi digitali hanno approvato l’integrazione del codice volontario di buone pratiche sulla disinformazione nel quadro della legge sui servizi digitali. A gennaio 2025 i firmatari del codice, comprese piattaforme come Google, Meta, Microsoft e Tik Tok ( VLOPE), hanno presentato i documenti necessari a sostegno della loro richiesta di conversione in un codice di condotta ai sensi della legge sui servizi digitali.
La Presidente Metsola visita Israele, Gaza e Cisgiordania
La Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, è stata in visita ufficiale in Israele e nei Territori palestinesi occupati per promuovere la stabilità e la pace in Medio Oriente. Prima esponente europea ad entrare in Gaza in oltre un decennio, la Presidente ha incontrato leader israeliani, palestinesi e arabi, oltre a rappresentanti degli Stati Uniti.
Sincronizzazione dei paesi baltici nella rete elettrica europea
Dopo oltre quindici anni di attuazione del progetto di sincronizzazione del Baltico, Lituania, Lettonia ed Estonia sono integrate con successo nel mercato interno dell'energia dell'UE.
21 febbraio, Giornata internazionale della lingua madre
Si stima che, a causa della globalizzazione e dei mutamenti della società ad essa collegati, molte delle 8324 lingue presenti nel mondo rischiano di scomparire.
20 febbraio, Giornata Mondiale della Giustizia Sociale: rafforzare una giusta transizione per un futuro...
Una transizione verso un’economia a basse emissioni deve portare benefici a tutti, soprattutto alle classi sociali più vulnerabili. Questo richiede un approccio più ampio, che tocchi sia i temi sociali sia quelli dell’ecosostenibilità. I lavoratori e le minoranze, tendenzialmente marginalizzati, devono ricevere il supporto necessario: servono politiche di protezione sociale.
L’Agenzia Europea per la Difesa avverte: senza cooperazione, la frammentazione indebolisce la difesa europea
L'11 febbraio 2025, i funzionari dell’Agenzia Europea per la Difesa (EDA) hanno aggiornato i rappresentanti dell’industria della difesa al Comitato Economico e Sociale Europeo...
L’Unione Europea si impegna nel rendere giustizia alla parte lesa ucraina nell’ambito del conflitto...
All’inizio di febbraio 2025 esperti giuridici di alto livello facenti parte della Commissione europea, del Servizio europeo per l’azione esterna, del Consiglio d’Europa, dell’Ucraina e di altri 37 Stati hanno manifestato un vivo interesse per l’istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina.
Elezioni in Kosovo: il rapporto della PACE
In un periodo in cui le fratture culturali tra serbi e kosovari sembravano creare nuove tensioni, la PACE (Parliamentary Assembly of the Council of Europe) sottolinea l’impegno degli elettori del piccolo stato dell’Europa sud-orientale a favore della democrazia.
Una nuova Direzione Generale della Commissione per il Mediterraneo
In linea con gli orientamenti politici 2024-2029 espressi dalla Presidente von der Leyen, la Commissione europea ha recentemente istituito una nuova Direzione Generale per il Medio Oriente, il Nordafrica e il Golfo (DG MENA).
Sicurezza e sostenibilità nel commercio online
La Commissione europea ha presentato un nuovo piano d'azione per aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle importazioni legate al commercio elettronico. Questa iniziativa...
Difendere i diritti umani in Europa: l’Alto Commissario delle Nazioni Unite Volker Türk in...
Martedì 28 gennaio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e l'Ufficio regionale per l'Europa delle Nazioni Unite per i diritti umani, in collaborazione...
Sondaggio della Commissione europea sulle conoscenze e sugli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti...
La Commissione europea ha condotto un'indagine che ha interessato i cittadini europei con lo scopo di rilevarne la conoscenza di scienza e tecnologia, le opinioni in relazione al loro impatto e alla loro governance, gli atteggiamenti nei confronti degli scienziati, il coinvolgimento nella scienza, tecnologia, diversità, inclusività e responsabilità sociale e le loro opinioni sull'uso dell'intelligenza artificiale per la ricerca scientifica.
Mutilazioni genitali femminili: l’esortazione dell’Unione a porre fine a tale pratica
Il 6 febbraio si è tenuta la Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili. La Commissione europea e la Vicepresidente Kallas hanno sottolineato le energie che l’UE sta impiegando nel cercare di combattere questo fenomeno.
Il Consiglio “Giustizia e affari interni” ha discusso soluzioni innovative nella gestione della migrazione
Il 30 gennaio il commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari interni a Varsavia, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio. L'incontro si è concentrato su possibili soluzioni innovative per la gestione della migrazione.
Giovani e democrazia locale: fiducia e partecipazione al centro della Conferenza di Braga
Dal 5 al 7 febbraio 2025, la città di Braga, in Portogallo, ha ospitato la Conferenza Europea della Gioventù, un evento chiave per rafforzare il ruolo dei giovani nel...
Relazioni della Commissione sullo stato delle acque nell’Unione Europea
Il 4 febbraio 2025 sono state pubblicate dalla Commissione le sue ultime relazioni riguardanti lo stato delle acque all’interno degli Stati membri, valutando tanto i progressi fatti negli ultimi sei anni, quanto i passi ancora da compiere per intensificare l’attuazione delle direttive europee in materia. In particolare, queste relazioni, che integrano la relazione sullo stato dell’acqua 2024 dell’Agenzia europea dell’ambiente, forniscono informazioni sullo stato delle acque dolci e marine dell’UE e sulle azioni intraprese per migliorarne la qualità e la gestione sostenibile, nonché sulle misure volte a ridurre i rischi di alluvioni e aumentare la capacità di resilienza idrica, il tutto con raccomandazioni ad hoc a seconda del Paese analizzato.
L’UE investe oltre 1,2 miliardi di euro nelle infrastrutture transfrontaliere per rafforzare l’Unione dell’Energia...
La Commissione destinerà quasi 1,25 miliardi di euro in sovvenzioni dal Connecting Europe Facility (CEF) a 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere, riconosciuti nel 2024 come Progetti di Interesse Comune...
European Space Conference 2025
Sottolineato l’impegno per migliorare le capacità spaziali dell'Unione, ma anche per
garantire la leadership dell'UE nella tecnologia spaziale.
Strategie climatiche del G20 insufficienti per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi
Secondo il Global Climate and Energy Outlook (GECO) 2024, le principali economie del mondo, ovvero quelle del G20, non sono sulla buona strada per...
Rapporto sui sussidi energetici: progressi registrati nel 2023
La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto 2024 sui sussidi energetici nell’UE, analizzando il volume dei sussidi pubblici erogati nel 2023. Il documento evidenzia che...