Le proposte della Commissione per combattere la disinformazione

“L'offensiva delle notizie false e della #disinformazione rappresenta una grave minaccia alla sicurezza delle nostre società. Il sovvertimento dei canali attendibili, eseguito per far circolare contenuti tendenziosi e controversi, richiede una risposta lucida basata su maggiore trasparenza, tracciabilità e affidabilità. È essenziale che le piattaforme di Internet combattano l'abuso della loro infrastruttura da parte di soggetti ostili e tutelino i loro utenti e la società” #informazione #fakenews

A voi la parola, cittadini d’Europa.

Spingere i cittadini a “prendere parte” per “sentirsi parte” in un dibattito pubblico di portata europea: questo l’obiettivo dell’iniziativa online voluta dalla Commissione. Un...

Cooperazione allo sviluppo e migrazioni

Si intitola “Aid and Migration: The externalisation of Europe’s responsibilities“ l’esternalizzazione delle responsabilità europee il Rapporto redatto da una delle principali reti europee di ONG che si occupano di cooperazione, Concord Europe, con l’obiettivo di chiarire in che modo le agende europee sulla Cooperazione e sulle migrazioni sono interconnesse. #migrazioni

Lettera aperta di Civico Europa ai cittadini e ai capi di Stato e di...

Pubblichiamo la lettera aperta di Civico Europa ai cittadini e ai capi di Stato e di governo dell'Unione europea. #CivicoEuropa

Il Parlamento europeo per i giovani

Il #Parlamento europeo si è dedicato ai giovani grazie a due eventi: la cerimonia di consegna del Premio europeo “Carlo Magno” della gioventù, svoltasi ad Aquisgrana, e il lancio dell’iniziativa Discover EU, destinata ai diciottenni europei.

“L’Europa è più vicina di quanto si possa pensare!”

Durante tutto il mese di maggio “EU in my region 2018” permetterà ai cittadini europei di scoprire migliaia di progetti finanziati dall'Unione europea sul territorio degli Stati Membri. L’obiettivo è di invogliare la popolazione ad andare a visitare uno dei tanti progetti realizzati con il prezioso contributo dell’Unione. #EUinMyRegion

La libertà di stampa e di espressione, due diritti inalienabili delle democrazie europee.

I recenti attacchi ai media, scatenati dall’eccessivo ricorso alle fake news sui social network, costituiscono dei veri e propri attentati al diritto ad un’#informazione sicura e veritiera, cui tutti i cittadini europei dovrebbero poter accedere.

Verso un’Europa che protegge

Il tema #sicurezza è una priorità politica sin dal 2014, anno di inizio del mandato della Commissione Juncker e i lavori della Commissione in questo settore sono guidati dall'Agenda europea sulla sicurezza, che definisce le azioni principali per garantire una risposta dell'UE al #terrorismo e preparare il terreno per un'autentica ed efficace Unione della sicurezza.

Proteggere gli informatori: la Commissione vara una nuova normativa.

Gli #informatori sono figure molto importanti nella nostra società. Si tratta infatti di persone che, avendo accesso a dati riservati, hanno il coraggio di denunciare alle autorità competenti i casi in cui le imprese per cui lavorano operano in modo illecito. #whistleblower

Le nuove regole europee sull’ omologazione delle auto e sulle emissioni inquinanti.

Il 19 aprile del 2018 gli eurodeputati hanno dato il via libera ad un nuovo regolamento, che mira a raggiungere una maggiore armonizzazione per quanto riguarda le procedure di omologazione delle #autovetture, adottate dai singoli Stati membri. L’obiettivo perseguito è quello di garantire una miglior trasparenza ed evitare frodi ai danni dei consumatori europei. Viene così aggiornata la vecchia legislazione sulla materia, che risaliva ad una direttiva del 2007. #ambiente #inquinamento

Sostenere l’impegno della società civile per promuovere i diritti e i valori fondamentali dell’Unione...

La società civile ricopre un ruolo essenziale di corpo intermedio contro il pericolo di contagio sempre più dilagante dei populismi in Europa. Sono numerose le...

Integrazione dei migranti: la Commissione europea e l’OCSE pubblicano una relazione per aiutare le...

La Commissione europea e l’OCSE hanno pubblicato una relazione che elenca gli ostacoli principali per l’#integrazione dei #migranti e propone raccomandazioni politiche concrete in merito a tale questione.

Economia circolare per un nuovo modello di sviluppo

In un’Unione Europea in cui si producono 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, il tema dell’economia circolare come nuovo modello economico e di sviluppo tiene banco sia per le istituzioni comunitarie, sia per policy makers nazionali e locali

Indagine Eurobarometro: equità percepita tra luci e ombre

Si intitola “equità, ineguaglianza e mobilità intergenerazionale” il Rapporto di ricerca in cui sono pubblicati i risultati del sondaggio realizzato su un campione di oltre 28.000 cittadini europei dall’istituto demoscopico europeo (Eurobarometro) e che ha per tema l’equità percepita sia in termini generali, sia con specifico riferimento a temi quali istruzione, occupazione e sanità.

Elezioni europee 2019: il Parlamento approva il calendario

Lo scorso mercoledì il Parlamento europeo ha approvato la proposta del Consiglio dell’Unione in merito alla calendarizzazione delle prossime elezioni europee (le none dal 1979). #EP2019

Seconda Conferenza a Bruxelles sulla Siria

Si è tenuta, a Bruxelles, la seconda Conferenza,  sul tema “Un aiuto al futuro della #Siria e della sua regione”, organizzata dall'Unione europea e dalle Nazioni Unite, con l'obiettivo di fare il punto sui contributi finanziari e umanitari della comunità internazionale in favore della Siria e dei Paesi della regione più colpiti dalla crisi siriana.

Un italiano alla guida del Comitato economico e sociale europeo (CESE)

È Luca Jahier il nuovo presidente  del Comitato economico e sociale europeo (#CESE). Torinese di nascita, classe 1962, #Jahier ha affiancato alla carriera di giornalista ed analista di politica internazionale un’esperienza pluridecennale nel mondo della cooperazione internazionale e del volontariato.

Tra solidarietà e qualche malcontento: l’Europa vista con gli occhi dei suoi cittadini

È giunta al termine la campagna “#RifletteresullEuropa”, promossa dal Comitato europeo delle regioni (#CdR) allo scopo di sondare l’opinione dei cittadini europei in merito alle politiche promosse dalle istituzioni dell’Unione Europea. Si tratta inoltre, di un primo contributo alla recente iniziativa promossa dal Presidente francese Macron sulle “#consultazioniciviche”, volte a coinvolgere maggiormente la società cvile alla riflessione sul futuro dell’Europa e a preparare le prossime elezioni del Parlamento europeo nel 2019.

Antiziganismo al centro della terza edizione della Settimana europea dei Rom organizzata dalle istituzioni...

Svoltasi a Bruxelles, su iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (CESE), dall'8 al 12 aprile l’attenzione è stata dedicata all’analisi dei numerosi casi di persecuzione e di profilazione etnica che vengono condotti dalla polizia nei confronti della minoranza più numerosa d’Europa: i #Rom.

Il ritorno in campo delle armi chimiche mostra l’obsolescenza dei vigenti accordi internazionali in...

Qualsiasi sia il trasgressore, non vale nessuna immunità e coloro che si sono macchiati del ricorso ad #armichimiche ne devono rispondere davanti ai tribunali della comunità internazionale.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche