Task Force europea sulla sussidiarietà
Nel documento che conclude i suoi lavori la Task Force pone l’accento sulle molte sfide che l’UE ha di fronte (sicurezza, difesa e gestione delle migrazioni) e sulle aree su cui deve intensificare la propria azione (cambiamento climatico e innovazione); per «ridisegnare la #sussidiarietà – scrivono i componenti della task force) è necessario ridefinire le priorità e riflettere sull’uso più efficiente delle risorse disponibili».
#EfficientEU
Indice CSI dei diritti nel mondo
La Confederazione Sindacale Internazionale (CSI) ha pubblicato l'edizione 2018 dell’indice dei #diritti nel mondo.
Secondo i dati in esso contenuti, lo spazio di #democrazia nel mondo si riduce per i lavoratori e le lavoratrici, mentre aumenta l’arricchimento delle imprese multinazionali.
Applicazione efficace del diritto UE: lo stato dell’arte
I Paesi gravati dal maggior numero di procedure di infrazione per recepimento tardivo sono Belgio, Cipro e il Portogallo mentre i Paesi “virtuosi” sono stati la Danimarca, l’Ungheria e anche l’Italia che, insieme a Spagna e Germania, presentava però il numero più elevato di procedure pendenti per non recepimento o non corretta applicazione della normativa UE.
#diritto
Comunicato di APICE in merito alla manifestazione dei lavoratori stagionali
"APICE considera la manifestazione dei lavoratori stagionali (migranti impiegati come braccianti nelle nostre campagne), svoltasi sabato 21 luglio a Cuneo, come un libero esercizio del...
Relazione sull’occupazione e lo sviluppo sociale 2018
Il documento, presentato il 13 luglio dalla Commissione europea, contiene i dati relativi all’anno 2017 e conferma le tendenze rilevate negli anni precedenti: in primo luogo continua ad aumentare il numero degli occupati: 238 milioni, ben tre milioni e mezzo in più rispetto all’anno precedente.
#occupazione
Una nuova minaccia incombe sullo Stato di diritto in Polonia: attivata la procedura di...
A inizio luglio la Commissione ha inviato una lettera di messa in mora al Governo polacco, a causa della legge adottata in tema di Corte suprema.
#diritto #Polonia
Big Data for Migration: lo studio dei flussi migratori nell’era dei Social Media
Big Data for Migration (BD4M) sfrutta le potenzialità dei social media e di altre fonti innovative per rilevare dati aggiornati sui flussi migratori, sulla mobilità e sui profili delle persone che si spostano dal loro Paese di origine.
#migrazioni
Fondi europei supplementari per Spagna e Grecia per garantire assistenza ai migranti
La Commissione europea ha stanziato fondi aggiuntivi per 45,6 milioni di euro in favore della Spagna e della Grecia, in sostegno all’emergenza assistenziale nei confronti dei migranti che giungono in questi Paesi.
Dall’Unione Europea nuovi aiuti per i rifugiati siriani
Con quest’ultimo pacchetto di aiuti, gli stanziamenti totali erogati dal 2014 per far fronte alla crisi dei rifugiati siriani ammontano a poco meno di 1,4 miliardi di Euro.
#Siria
Mai così elevato il rischio di desertificazione globale
Si stima che la percentuale di suolo degradato, ossia quello la cui fertilità sia del tutto o in parte compromessa, ammonti, ad oggi, al 75% della superficie terrestre, registrando incrementi annui di vastità pari alla metà della superficie dell’intera Unione Europea.
#desertificazione #clima #ambiente
Parlamento europeo: i risultati della plenaria di luglio
Il Parlamento europeo si è riunito in seduta #plenaria dal 2 al 5 luglio. Vari i temi affrontati dal Parlamento prima della pausa estiva, fra i quali la cooperazione nell’ambito della difesa europea, la sicurezza delle frontiere, le migrazioni e i diritti d’autore.
Apice aderisce a “Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità”
L'associazione Apice aderisce all'appello "Una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanità", lanciato da Luigi Ciotti, presidente Libera e Gruppo Abele, Francesco Viviano, giornalista, Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci, Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente Carla Nespolo, presidente nazionale ANPI.
Organismo per la parità: uno strumento contro le discriminazioni
La Commissione ha indicato alcune raccomandazioni agli Stati membri per assicurare che gli organismi per la parità pongano in essere azioni efficaci e coordinate contro le #discriminazioni.
La presidenza austriaca del Consiglio dell’UE: 1º luglio – 31 dicembre 2018
Dopo il semestre della Bulgaria, tocca all’#Austria assumere la presidenza del Consiglio dell’UE nel secondo semestre 2018.
#EUCO
La ricerca e l’innovazione, una sfida attuale per l’Unione Europea
Anche quest’anno, la Commissione europea ha pubblicato il quadro europeo di valutazione dell’#innovazione in Europa: i risultati continuano a migliorare, ma sono necessari ulteriori sforzi per garantire la #competitività dell’Europa a livello mondiale.
La Commissione europea e la BEI annunciano un finanziamento di 420 milioni di Euro...
La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti hanno annunciato un primo finanziamento di 420 milioni di Euro a favore del Connecting Europe Broadband Fund.
Il CESE intende premiare le iniziative della società civile
Il Premio della società civile, giunto alla sua decima edizione, è stato istituito dal Comitato Economico e Sociale Europeo (#CESE) per premiare e incoraggiare iniziative e risultati tangibili delle organizzazioni della società civile e/o dei singoli che hanno contribuito in modo significativo a promuovere i valori comuni che sostengono la #coesione e l'#integrazione europee.
Un nuovo partenariato tra l’U.E. e i paesi ACP
Il gruppo A.C.P. riunisce un insieme di 79 Paesi in via di sviluppo. Le relazioni con l’Unione europea risalgono al 1975 con i primi accordi di Lomé, sostituiti nel 2000 con gli accordi di Cotonou. Con questi ultimi i Paesi ACP e l’Union europea hanno riconfermato la loro collaborazione politica, economica, diplomatica e militare. Hanno inoltre istituito un’Assemblea parlamentare congiunta U.E. – A.C.P., in cui vengono regolarmente affrontate tematiche di interesse comune.
#ACP
Specializzazione intelligente: continua il supporto della Commissione alle regioni
La Commissione europea ha rinnovato per il prossimo biennio l’iniziativa “Scale di eccellenza” per rafforzare il potenziale di sviluppo delle regioni meno sviluppate e prepararle alle nuove opportunità che verranno offerte dalle risorse che il nuovo bilancio 2021-2027 destinerà alla #ricerca e all'#innovazione.
Bilancio UE 2021-2027: la Commissione europea presenta le proprie proposte in materia di sicurezza,...
Nell’ambito del prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione Europea, la Commissione europea ha proposto di accrescere l’autonomia strategica dell’Unione, di affermare la capacità di difendere i propri cittadini e di renderla un attore mondiale ancora più significativo.
#QFP #MFF




















