Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2022 Scopes : Information and education only, Non-commercial use Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Il numero di persone sotto protezione temporanea si attesta a 4,2 milioni

La decisione di esecuzione 2022/382 del Consiglio del 4 marzo 2022 ha stabilito l'esistenza di un afflusso massiccio di sfollati dall'Ucraina a causa della...
Foto di u_smivjz743f da Pixabay

L’UE ha accolto 4.3 milioni di immigrati nel 2023

Secondo i dati di Eurostat, nel 2023, 4.3 milioni di persone sono immigrate nell’Unione Europea da Paesi extra-UE (escludendo i rifugiati dall’Ucraina). Tuttavia, rispetto...
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2022 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Migrazione e asilo in Europa– Pubblicazione interattiva di Eurostat 2024

In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, celebrata il 18 dicembre, Eurostat ha pubblicato Migrazione e asilo in Europa 2024, una pubblicazione interattiva che fornisce approfondimenti su questioni chiave sulla migrazione nell'UE tramite visualizzazioni interattive.

Nuova iniziativa dei cittadini europei per garantire un’accoglienza dignitosa ai migranti in Europa

Oggi la Commissione ha registrato un’Iniziativa dei cittadini europei dal titolo “Garantire un’accoglienza dignitosa dei migranti in Europa”. Gli organizzatori dell’iniziativa chiedono alla Commissione...

FRONTEX: il Parlamento Europeo chiede all’Agenzia maggiore efficienza operativa e rispetto dei diritti fondamentali

L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) è stata chiamata dal Parlamento europeo a garantire una maggiore efficacia operativa in grado di...

Migrazione: inquietante proposta della Commissione

Per far fronte alle disumane provocazioni della Bielorussia che usa i migranti come arma nei confronti dell’Unione Europea, spingendo migliaia di persone verso i...
Foto di Markus Spiske su Unsplash

“L’ambasciata della democrazia locale a Zavidovići” di Brescia vince il premio Mayor Paweł Adamowicz per...

Il Premio Mayor Paweł Adamowicz quest’anno viene vinto dall’Italia, in particolare dall’organizzazione non governativa “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići” di Brescia. Il Premio...

Proposte per una migliore integrazione di donne e bambini migranti

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), durante la sessione plenaria europea eccezionale del 29 ottobre scorso, ha presentato il problema dell’integrazione dei migranti,...

Flussi migratori: nuova intesa fra Tunisi e Bruxelles

Nel quadro del progressivo intensificarsi dei fenomeni migratori verso l’Unione, la Commissione europea e la Tunisia hanno raggiunto l’intesa di approfondire il proprio partenariato...

Azioni e obiettivi della Commissione in materia di migrazioni e asilo

Il 12 marzo scorso la Commissione ha presentato una comunicazione in cui sono riassunti i risultati raggiunti negli ultimi 4 anni nel settore della...
Foto di Tim Mossholder su Unsplash

I lavoratori stagionali e migranti nella catena del valore agroalimentare

Negli ultimi 15 anni l’occupazione nel settore agricolo è andata costantemente diminuendo, spingendolo a fare sempre più affidamento sul contributo dei lavoratori stagionali, in...
European Union, 2022 Scopes : Information and education only, Non-commercial use Copyright Source: EC - Audiovisual Service

In UE sono 4,3 milioni le persone accolte con protezione temporanea

La protezione temporanea, istituita dalla direttiva 55 del 2001, può essere applicata in casi di sfollamento massiccio di rifugiati che non possano fare ritorno...

L’UE adotta nuovi programmi a sostegno dei rifugiati e del controllo delle frontiere

Lo scorso 12 dicembre, la Commissione europea ha adottato un pacchetto di 220milioni di € di aiuti, per migliorare il controllo delle frontiere orientali...

Commissione europea: nuovi documenti in materia di riammissione

Presentata la prima valutazione annuale della cooperazione con i Paesi terzi La Commissione europea ha recentemente pubblicato una comunicazione che individua le misure che l’Unione...

Eurostat pubblica le statistiche sulla protezione temporanea nell’UE

Il 10 settembre EUROSTAT ha pubblicato le statistiche aggiornate riguardo al numero di cittadini fuggiti dall'Ucraina a seguito della guerra di aggressione russa che...
Magnus Brunner, Commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, Photographer: Nicolas Landemard, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Il Consiglio “Giustizia e affari interni” ha discusso soluzioni innovative nella gestione della migrazione

Il 30 gennaio il commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari interni a Varsavia, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio. L'incontro si è concentrato su possibili soluzioni innovative per la gestione della migrazione.  
Foto di Neha Maheen Mahfin su Unsplash

Immigrazione e disinformazione: le due grandi sfide dell’UE

Immigrazione e disinformazione sono due temi attuali sulle quali emergono nuove questioni ogni giorno. Si tratta anche di due fenomeni interconnessi in misura crescente,...

Le richieste degli europarlamentari per il nuovo Patto sulla Migrazione e sull’Asilo

I membri della commissione parlamentare Libertà civili, giustizia e affari interni hanno discusso del futuro Patto sulla Migrazione e l’Asilo che la Commissione europea...
Photographer: Robert Atanasovski European Union, 2015 Copyright Source: EC - Audiovisual Service

I numeri dell’applicazione della legge per la gestione dell’immigrazione in UE nel 2023

Il 6 maggio Eurostat ha pubblicato dati molto interessanti sull’applicazione della legislazione per la gestione dell’immigrazione nell’UE. Nel corso dello scorso anno nell’Unione europea è...
Foto di Bundo Kim su Unsplash

La Commissione propone un nuovo sistema europeo comune di rimpatrio

La Commissione europea ha proposto l’11 marzo di istituire un sistema europeo comune di rimpatrio. Annunciato dalla Presidente von der Leyen a luglio 2024, e sollecitato dal Consiglio, il regolamento proposto abroga l'attuale direttiva rimpatri, pubblicata nel 2008. 

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche