La Commissione europea presenta il nuovo Osservatorio UE sulla povertà energetica
Lo scorso 29 gennaio è stato lanciato il nuovo Osservatorio UE sulla povertà energetica.
Strategia europea sulla plastica
Il 16 Gennaio 2018 è stata adottata la prima strategia europea sulla plastica, per incentivare il riciclaggio ed eliminare l’inquinamento di questi rifiuti.
Eurostat apre una sezione sull’economia circolare
A partire dal 16 gennaio Eurostat ha lanciato una pagina sul proprio sito web dedicata all’economia circolare al fine di monitorare gli sviluppi sul tema all’interno dell’Unione Europea.
L’Unione del futuro a basse emissioni sta diventando realtà
Il 24 novembre 2017, la Commissione ha adottato il terzo rapporto sullo stato dell’Unione energetica, che analizza i progressi compiuti nel corso del 2017 e mostra la transizione dell’Europa verso una realtà a basse emissioni di anidride carbonica.
I progressi dell’economia circolare europea
Recentemente è stata lanciata una piattaforma delle parti direttamente interessate per l’economia circolare europea, i cui membri si sono incontrati per la prima volta il 22 novembre 2017.
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.
Investimenti per l’ambiente, la natura e il clima
La Commissione Europea investirà 222 milioni di euro nel programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima, allo scopo di sostenere la transizione...
Ambiente senza Frontiere: Finite il 2 agosto le risorse naturali annuali della Terra
E’ dal 2 agosto che le risorse naturali annuali della Terra, a nostra disposizione, sono finite. Significa che da quella data e fino al 31 dicembre 2017 l’umanità vivrà a credito, sovrasfruttando gli ecosistemi e compromettendo la loro capacità di rigenerazione
Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste
“A place to bring ideas to life”.
Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...
Ambiente senza Frontiere: Allarme ONU per gli oceani
Si è tenuta a New York, tra il 5 e il 9 giugno, la prima Conferenza ONU dedicata alla salute degli Oceani. Organizzata su iniziativa delle Isole Fidji e della Svezia, la Conferenza aveva un duplice obiettivo: lanciare un serio campanello d’allarme sulla salute degli oceani e sostenere, attraverso azioni concrete, la realizzazione dell’obiettivo n. 14 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (La vita sott’acqua).
Ambiente senza Frontiere: La Giornata mondiale della Terra e le retromarce di Trump
Da 47 anni, il 22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra, esattamente un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. Istituita dalla Nazioni Unite, la manifestazione coinvolge 192 Paesi e più di 22.000 organizzazioni per promuovere la cultura della sostenibilità, l’informazione sulle tematiche dei cambiamenti climatici, dei modelli di sviluppo, degli stili di vita e delle scelte di consumo responsabili. Si tratta della più grande manifestazione ambientale del Pianeta che chiama tutti i cittadini del mondo ad un impegno concreto per promuovere, con tutti i mezzi a disposizione, la salvaguardia della Terra.
Il Comitato delle regioni europee interviene sulla strategia di riduzione delle emissioni di CO₂
Nel quadro della strategia comunitaria per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, e dietro richiesta della Commissione, gli enti locali europei hanno evidenziato la necessità di un coinvolgimento attivo dei vari livelli di governo locale per il raggiungimento degli obiettivi.
22 Marzo: giornata mondiale dell’acqua
Nel 2010, l’ONU, con la Risoluzione 64/92 riconosce che il diritto all’acqua potabile ed ai servizi igienico sanitari è un diritto dell’uomo “essenziale alla qualità della vita ed all’esercizio di tutti i diritti dell’uomo”. Purtroppo, ad oggi, il diritto umano all’acqua come diritto autonomo e specifico ad un quantitativo minimo, necessario per la vita, è garantito in pochissimi Stati.
Ambiente senza Frontiere: Sfollati e profughi ambientali
Gli effetti dei cambiamenti climatici, ormai si sa, sono molteplici e fanno prevedere un futuro carico di sconvolgimenti per il nostro Pianeta se non si adottano con urgenza le misure adeguate per ridurre il surriscaldamento globale.
Le diverse strade per un nuovo sviluppo rurale
Il 14 febbraio Il Comitato Europeo Economico e Sociale ha organizzato una conferenza in merito al rilancio delle zone rurali, le quali hanno subito un progressivo declino durante gli ultimi 30-40 anni.
La Commissione europea riferisce sugli avanzamenti registrati dopo l’adozione del pacchetto sull’economia circolare
La Commissione europea ha recentemente riferito sull’avanzamento e sui risultati registrati un anno dopo l’adozione del pacchetto sull’economia circolare. Nel dicembre 2015, la Commissione aveva infatti assunto tale progetto, composto da un piano d’azione con misure relative all'intero ciclo di vita dei prodotti.
Al via COP22 per la realizzazione degli accordi di Parigi
Nonostante l’esito delle elezioni americane rischi di comprometterne la concretizzazione, un anno fa la lotta globale ai cambiamenti climatici aveva segnato un punto importante con la firma dell’accordo di Parigi (COP21).
Le conclusioni del Consiglio sul cambiamento climatico
Il Consiglio manifesta un pacato positivismo riguardo agli sforzi compiuti dagli Stati membri e dai Paesi in via di sviluppo verso gli obiettivi di...
Ambizione e attenzione per i consumatori tra gli obiettivi energetici 2020
Molti Stati membri dell’Unione Europea sono riusciti a raggiungere l’obiettivo del 20% di energie rinnovabili sul consumo totale entro il 2020. Altri Paesi, invece, sono in ritardo e devono migliorare la loro performance, attuando pienamente la legislazione comunitaria e in tempi più rapidi, al fine di non compromettere l’obiettivo generale di efficienza del 20%. Ciò è quanto emerge da due risoluzioni votate dal Parlamento europeo.
Progressi per il Clima e l’Energia: nasce la Convenzione globale dei Sindaci
Dopo appena sei mesi dalla storica COP21, il 22 giugno è stata creata la Convenzione globale dei sindaci per il clima e l'energia per volontà della Convenzione europea dei sindaci e del Patto dei sindaci.