Riscalare la classe di efficienza energetica con nuove etichette
Per aiutare i consumatori dell'UE a ridurre le bollette energetiche e l'impronta di carbonio, a partire da lunedì 1º marzo 2021 sarà applicabile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione della famosa etichetta energetica UE.
Le nuove etichette si applicheranno inizialmente a quattro categorie di prodotti: frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici, televisori (e altri monitor esterni). Il 1º settembre usciranno le nuove etichette per lampadine e lampade con sorgenti luminose fisse, altri prodotti seguiranno nei prossimi anni.
Poiché un numero sempre maggiore di prodotti ha raggiunto le classi A +, A + + o A + + + secondo la scala attuale, la modifica più importante delle nuove etichette è il ritorno alla più semplice scala A-G. I prodotti energeticamente più efficienti presenti da ora sul mercato saranno infatti, di norma, etichettati "B", "C" o "D". La “A” sarà riservata a pochissimi prodotti.
Cambiamenti climatici e salute: nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente
L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) ha recentemente pubblicato il rapporto “Far fronte ai rischi per la salute causati dal cambiamento climatico in Europa” (Responding to...
CESE: la crisi da COVID-19 può essere superata solo con un nuovo modello di...
Secondo il Comitato economico e sociale europeo (CESE), è necessaria un'economia più rispettosa dell'ambiente e più equa. La strategia dell'UE per l'idrogeno pulito può offrire un'opportunità.
L'Unione europea deve superare la crisi del COVID-19 mediante la creazione di un nuovo modello di società in cui le nostre economie siano neutre in termini di emissioni di carbonio e più resistenti agli shock futuri. Secondo il relatore, Pierre Jean Coulon, c'è quindi bisogno di energia pulita e, in quest'ottica, l'idrogeno è l’unica alternativa compatibile con la neutralità climatica.
Un’ “ondata di ristrutturazioni” per promuovere l’occupazione e il risparmio energetico nell’UE
Il 15 giugno 2020 è stata lanciata l’iniziativa del Comitato europeo delle regioni “Green Deal a livello locale” o “Green Deal Going Local” con...
Impegni per il consumo sostenibile “verde” e “blu”
Le due iniziative nei settori dell’economia “verde” e “blu” appoggeranno iniziative locali e incoraggeranno gli impegni individuali e collettivi nell'ambito dell'azione per il clima,...
Il messaggio della Presidente von der Leyen al Forum Economico Mondiale di Davos
Il messaggio speciale della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al Forum economico mondiale di Davos ha toccato i principali temi che...
Il covid-19 come opportunità per rilanciare le sfide ambientali a livello regionale e locale
In un’intervista del 19 gennaio, Dimitrios Karnavos, presidente del Comitato Europeo delle Regioni (CdR) ha analizzato l’attuale situazione pandemica in relazione alle politiche ambientali...
Il Parlamento europeo discute sui legami tra pandemie e perdita della biodiversità
Il 14 gennaio scorso, il Parlamento europeo ha organizzato un’audizione pubblica intitolata “Affrontare la sesta estinzione di massa e l’aumento del rischio di pandemie:...
Sostenibilità: quali sono le alternative alla crescita economica?
Come possono le società e le persone prosperare e crescere senza danneggiare l'ambiente e il clima? È possibile attuare il Green Deal europeo attraverso...
Il patto europeo per il clima: coinvolgere i cittadini per creare un’Europa più verde
La Commissione europea ha varato il patto europeo per il clima, un'iniziativa a livello dell'UE che invita persone, comunità e organizzazioni a partecipare all'azione per...
La Commissione presenta un piano per la ripresa e la transizione verde e digitale...
Seguendo gli obiettivi del Green Deal europeo di ridurre il 90% delle emissioni entro il 2050, la Commissione ha recentemente approvato la "Strategia per...
Serve un cambio di passo per ridurre le morti da inquinamento atmosferico
Anche quest’anno, l’AEA, l’Agenzia europea dell’ambiente, ha pubblicato gli ultimi dati sulla qualità dell’aria in Europa. Dal rapporto “Air quality report”, che contiene informazioni...
Energia rinnovabile offshore: la Commissione presenta la nuova strategia
La comunicazione propone l’adozione di target precisi e specifiche misure
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la strategia dell’UE in materia di energie rinnovabili offshore....
LIFE: dalla Commissione nuovi finanziamenti per 120 progetti
280 milioni stanziati per sostenere iniziative in materia di ambiente e clima
La Commissione europea ha recentemente approvato uno stanziamento da 280 milioni di Euro...
Inquinamento atmosferico: Italia, Francia e Croazia sotto la lente della Commissione
La legislazione europea sull’aria ambiente prevede che siano gli Stati Membri a occuparsi di trovare gli strumenti migliori che assicurino che l’inquinamento atmosferico rimanga...
Incendi boschivi: il 2019 peggior anno della storia recente
In fumo in Europa una superficie pari a due terzi della Provincia di Cuneo
Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha recentemente...
CESE: per superare la crisi è necessario un rilancio degli investimenti pubblici e privati
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), guardando al devastante impatto sociale ed economico che ha avuto la pandemia di Covid-19 sull’Europa, ha adottato...
Legge europea sul clima: accordo (parziale) in Consiglio
Approvati gli obiettivi della strategia sulla biodiversità
Da tempo l’Unione europea ha annunciato il proposito di dotarsi di una delle politiche ambientali più ambiziose sulla...
CdR: più spazio per gli enti locali nel futuro Green deal europeo
Per le istituzioni europee, il Green deal - la futura strategia ambientale dell’Unione per realizzare una transizione verde verso la sostenibilità, in linea con...
La strategia “Dal produttore al consumatore” si affianca al Green Deal europeo
Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato il parere “Dal produttore al consumatore: una strategia alimentare sostenibile”, nel corso della sua sessione plenaria...