Orientamenti per il rientro al lavoro in sicurezza

Il 24 aprile scorso, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato indicazioni per la ripresa del lavoro in...

L’UE stanzia 3 miliardi per i Paesi ai suoi confini

La Commissione ha proposto un pacchetto di Assistenza Macro-Finanziaria (AMF) di 3 miliardi di euro a dieci partner nell’ambito della politica europea di allargamento...

Dalla Commissione europea nuove misure di sostegno al settore agroalimentare

Proposte importanti deroghe al regime della concorrenza per sopperire al crollo della domanda provocato dalla crisi La Commissione ha presentato un nuovo pacchetto di misure...

Nuovo piano d’azione per l’economia circolare

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha avviato le consultazioni con tutti gli enti locali e regionali sul nuovo piano d’azione della Commissione per...

Solidarietà europea per la tutela del sistema lavorativo

Nell'arco di una settimana, dal 2 all’8 aprile, l’Unione Europea ha messo a punto e lanciato numerosi progetti per garantire il sostegno ai propri...

COVID-19: dal Consiglio nuove risorse per fronteggiare la crisi

Proposti margini di flessibilità senza precedenti nell’utilizzo dei fondi di coesione Il Consiglio ha proposto l’adozione di un nuovo strumento economico per consentire ai Paesi...

L’emergenza COVID-19 e l’agroalimentare europeo

I provvedimenti di sostegno al settore adottati dalla Commissione Europea Tra le misure adottate dalla Commissione Europea per far fronte alle difficoltà causate dall’epidemia di...

Le misure dell’Europa per affrontare la pandemia

Per affrontare l’emergenza del coronavirus, la scorsa settimana la Commissione Europea ha proposto al Consiglio di attivare la clausola di salvaguardia generale del Patto...

Economia e Coronavirus: le proposte della Commissione per affrontare la crisi

La Commissione europea ha approvato un corposo pacchetto di misure e proposte per far fronte agli effetti dell’epidemia di Covid-19 sull’economia europea.  I nuovi provvedimenti...

Il nuovo pacchetto di misure sulla politica industriale europea

Il settore secondario europeo, da sempre, contribuisce nel sostenere la crescita economica europea ed è leader mondiale in molti settori; tuttavia, per poter competere...

L’economia circolare al centro del Green Deal europeo

Uno dei fiori all’occhiello della nuova Commissione è il Green Deal europeo, un grande piano per il rilancio dell’economia sostenibile e per la lotta ai cambiamenti climatici....

Il futuro del lavoro e della società europea

Il CESE e l’OIL stanno cercando di unire le forze e di intensificare gli sforzi al fine di rendere il futuro mondo del lavoro...

La Commissione presenta la sua strategia per un’Europa digitale

Dopo aver dato il via al dibattito sull'Intelligenza Artificiale umana ed etica e sull'uso dei big data per creare ricchezza per la società durante i primi...

La Commissione sollecita il Consiglio a trovare l’accordo sul Quadro finanziario 2021 – 2027

Prevista il 20 febbraio una riunione straordinaria del Consiglio europeo La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è intervenuta nel corso del dibattito...

Una crescita stabile, ma modesta

Secondo le previsioni economiche d’inverno 2020, pubblicate il 13 febbraio scorso, l’economia europea, nei prossimi due anni, continuerà a crescere costantemente, ma con dei...

Si sta colmando il divario pensionistico di genere nell’Unione Europea?

Nel 2018, le donne dell’Unione Europea, di età superiore ai 65 anni, hanno ricevuto una pensione che era in media del 30% inferiore rispetto...

Economia blu: nasce il fondo BlueInvest

Finanzierà investimenti innovativi nel comparto marittimo La Commissione europea ha recentemente aggiunto un altro tassello alla sua politica di transizione verso un’economia sostenibile, dando vita...

Oxfam e le disuguaglianze nel mondo

Puntuale come ogni anno, Oxfam pubblica alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos, il suo rapporto sulle disuguaglianze e la povertà nel mondo. Un rapporto...

Green Deal: la sfida per la neutralità climatica dell’Europa

Lo scorso 11 gennaio la Commissione ha lanciato il Green Deal Europeo, un piano finalizzato al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di diventare il primo gruppo di Stati ad...

Sostegno record alla moneta unica a vent’anni dalla sua introduzione

Il 2019 è l’anno in cui l’euro ha compiuto vent’anni. Infatti, il 1° gennaio 1999, 11 Stati membri dell'Unione Europea decisero di adottare una politica monetaria comune attraverso l’istituzione di un’unica moneta. Vent’anni dopo, l’Eurobarometro ha sondato il parere dei cittadini europei nei confronti dell’euro, sulla base di domande inerenti al loro reddito famigliare ed alle loro aspettative sulla situazione economica nel complesso. I risultati pubblicati si sono rivelati piuttosto sorprendenti.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche