Napolitano: «fiducia all’Europa»
Intervenendo in videoconferenza al Forum Ambrosetti, tradizionale appuntamento che vede riuniti a Cernobbio industriali, economisti e personalità politiche, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano...
Banca d’Italia: gli immigrati non rubano il lavoro
L’immigrazione straniera verificatasi in Italia negli ultimi anni non solo non ha tolto lavoro agli italiani ma anzi ne ha aumentato le possibilità occupazionali,...
BCE: recessione economica alla svolta
Pur permanendo un «elevato livello di incertezza», secondo la Banca Centrale Europea (BCE) vi sono molti segnali che fanno prevedere il superamento del punto...
Aumentano gli stanziamenti contro la crisi
Secondo un nuovo Rapporto pubblicato dalla Commissione Europea, ammonta al 31,2% la quota di PIL stanziata dai governi di Paesi membri a favore delle...
Come rovinarsi le vacanze…in Europa
C’era una volta l’estate, fabbriche ed uffici chiudevano ed era vacanza. Chi poteva andava a cercare il sole al mare o il fresco in...
Centri per la tutela dei consumatori, dati 2008
Secondo i dati pubblicati dalla Commissione Europea i consumatori che si sono rivolti ai centri della European Consumer Center Network (ECC) sono...
Partenariato pubblico-privato per il rilancio economico
Una somma complessiva di 3,2 miliardi di euro è stata stanziata per partenariati pubblico-privato volti a sviluppare nuove tecnologie nei settori dell'industria manifatturiera, della...
G8: pochi risultati concreti
Adesso che all’Aquila i riflettori si sono spenti sulle passerelle di potenti e impotenti del mondo e che l’esasperazione mediatica ha fatto calare il...
BCE: preparare il risanamento economico
L’economia dei Paesi della zona euro sarà caratterizzata da una «persistente debolezza» fino alla fine del 2009, poi, dopo una «fase di stabilizzazione», dovrebbe...
Il microcredito contro la crisi
La Commissione Europea ha proposto l’istituzione di un nuovo strumento finanziario per fornire microcrediti alle piccole imprese e alle persone che hanno perso il...
Qualche segnale di miglioramento per l’economia europea
L’economia della zona euro continua a essere in recessione, tuttavia gli indicatori di fiducia economica e i mercati finanziari hanno iniziato a dare segnali...
Forti differenze economiche tra i Paesi dell’UE
Nell’UE la differenza economica tra i 27 Stati membri resta notevole, dal momento che il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite del Paese più...
Relazione 2009 sulle finanze pubbliche dell’UE
In tempo di crisi come quello attuale, l'incremento dei debiti pubblici, l'accumulo di passività da parte dei governi per sostenere il settore finanziario, il...
Continua la preoccupante corsa mondiale al riarmo
La spesa mondiale per armamenti è cresciuta del 4% nell’ultimo anno raggiungendo a fine 2008 i 1464 miliardi di dollari (oltre 1000 miliardi di...
Poca Europa nel futuro della nostra industria automobilistica
Dopo la conclusione della trattativa per la ripresa dell’Opel, dirà il futuro - e non bisognerà nemmeno aspettare troppo a lungo - dove...
Crollo del PIL nella zona euro
Nei primi tre mesi dell’anno il PIL dei Paesi della zona euro è diminuito del 2,5% rispetto all’ultimo trimestre 2008 e addirittura del 4,8%...
Fiducia economica in ripresa
In maggio, per il secondo mese consecutivo l’indicatore di fiducia economica (Economic Sentiment Indicator - ESI) è aumentato leggermente, confermando quindi una almeno momentanea...
BCE: ristagno economico per tutto il 2009
Il ritmo di deterioramento dell'attività economica è diminuito, tuttavia l'economia mondiale, compresa quella della zona euro, è ancora in «forte rallentamento» e si prospetta...
Vertice europeo sull’occupazione
Si è svolto a Praga un Vertice speciale dedicato all’impatto della crisi economica sull’occupazione, cui hanno preso parte le presidenze dell’attuale «troika» europea (i...
Vigilia di elezioni europee
Vigilia di elezioni europee in Italia e verrebbe voglia di dire: «Situazione drammatica ma non seria». Per sapere quanto la situazione sia drammatica, o...