Terzo Forum dell’Unione Europea su Internet per la protezione dei cittadini europei
Il 6 dicembre del 2017, il Commissario per la Migrazione, gli Affari interni e la Cittadinanza, Dimitris Avramopoulos e quello per l’Unione della Sicurezza, Julian King, hanno ospitato il terzo incontro ad alto livello del Forum europeo su Internet, al quale hanno partecipato i Ministri degli interni degli Stati membri, rappresentanti dell’industria, delle organizzazioni internazionali e della società civile.
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.
La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell’introduzione del 5G
La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell'introduzione del 5G
Innovativi sistemi di trasporto per migliorare la coesione sociale
Lo scorso 11 ottobre la plenaria del Comitato europeo delle Regioni ha approvato una serie di proposte riguardanti la strategia europea sui cosiddetti sistemi...
Opportunità e rischi dello sviluppo tecnologico per le persone con disabilità
Non lasciare indietro le persone affette da una qualche forma di disabilità in un mondo che procede nella direzione di una sempre maggiore digitalizzazione.
Questo...
Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste
“A place to bring ideas to life”.
Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...
Innovazione nella UE
L'innovazione UE ha continuato a crescere anche se in modo differente nelle diverse zone geografiche. L'industria risulta innovativa, ma in ritardo rispetto ai leader...
Nuove opportunità digitali per affrontare le sfide di domani.
La trasformazione digitale alla quale ogni giorno è esposta la nostra società è sempre più assetata di nuove competenze e allo stesso tempo rappresenta...
La fine del Roaming: una frontiera in meno per i cittadini UE.
Stop alle tariffe di roaming: dichiarazione comune delle tre istituzioni dell'UE
Il termine “Roaming” indica l’insieme degli accordi tra i fornitori di servizi di telefonia...
WiFi4EU: wifi libero in tutta Europa entro il 2020
120 milioni il bilancio a disposizione, circa 8000 le comunità potenzialmente interessate, 40 - 50 milioni le connessioni quotidiane stimate.
A pochi giorni dall’abolizione delle...
Dibattito e proposte sull’economia digitale
«L’economia digitale non è più soltanto una branca dell’economia, ma sta progressivamente diventando l’economia stessa». Queste parole di Rita de la Feria, docente di legislazione fiscale all’università di Leeds e rinomata esperta in tema di tasse, possono essere considerate come il nocciolo del dibattito sulla tassazione dell’economia digitale tenutasi presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Contro il potere della disinformazione
L’informazione passa sempre più attraverso i social media e sempre più appare come disinformazione.