Nodi al pettine

Prima o poi i nodi vengono al pettine: talvolta arrivano da lontano ma non per questo la loro forza d’urto si attutisce, anzi. àˆ...

Lisbona dopo Atene e Dublino

Questa la traiettoria degli interventi «di salvataggio» dell’Ue varati a condizioni durissime e quasi «punitive» che, come ci ha insegnato la vicenda greca, obbligano...

Leader cercansi per l’Europa

Giorni fa, riferendosi alla cacofonia europea nella vicenda libica, un importante quotidiano italiano titolava su quattro colonne. «Europa di leader piccoli piccoli». Lo stesso...

La guerra è sempre una sconfitta

E così, di esitazione in rinvio, siamo in guerra, proprio qui, ai nostri immediati confini, come ci era accaduto con i Balcani quando, già  ...

ItaliaEuropa in una parola sola

Se già   riesce così difficile a molti guardare all’Italia al di là   della propria provincia, figuriamoci che cosa dev’essere pensarla sull’orizzonte europeo ed oltre. Eppure...

Irlanda e dintorni

Troppe cose stanno accadendo in questi tempi in cui la storia accelera e modifica paesaggi politici, economici e sociali. Dalla sponda sud del Mediterraneo...

La politica estera è una cosa seria

Le turbolenze che stanno modificando il paesaggio politico della sponda meridionale del Mediterraneo, e che non sono certo giunte ad un esito finale, interpellano...

Turbolenze mediterranee ed Europa

Dopo la partenza di Ben Alì in Tunisia, anche il presidente Hosni Mubarak ha lasciato il potere in Egitto. Ci sono volute circa tre...

La meglio gioventù

Forse non c’era bisogno di una ricerca per dircelo: l’aveva già   rilevato il CENSIS nel suo ultimo rapporto evocando il potenziale femminile, quel «fattore...

Non è il momento di distrarsi

Stanno capitando in Europa e ai suoi immediati confini vicende troppo importanti per distrarsi su tormentoni italiani che di sicuro non fanno bene all’Italia,...

Non si fermano le proteste nel mondo arabo

Dopo la «rivoluzione» in Tunisia, si intensificano le proteste e le manifestazioni in Egitto. Iniziate il 25 gennaio scorso, anche gli egiziani sono scesi...

Il mondo arabo in fermento

Le turbolenze iniziano il 17 dicembre 2010 con l’atto disperato del giovane venditore ambulante tunisino Mohamed Bouazizi. Laureato, Mohamed vendeva frutta e verdura per...

Numeri per riflettere sul futuro dell’auto

Molte parole si sono spese nei giorni scorsi sulla vicenda di Mirafiori e sul referendum sull’accordo imposto da Sergio Marchionne, sottoscritto da quasi tutte...

Quale libertà   in un mondo senza regole?

I ripetuti episodi di intolleranza di cui sono stati vittima, in particolare, i cristiani in Paesi a dominante islamica, culminati nella recente strage di...

Promemoria per l’anno che inizia

Lasciati da parte gli astrologi - peraltro spesso interpellati dai politici, il che la dice lunga su che cosa sia diventata la politica -...

Aspettative e auguri per l’Europa 2011

Europei consapevoli che il loro bene comune è più importante - e più redditizio - del loro bene individuale e di quello del loro...

I nuovi re magi da Oriente

La crisi economica e finanziaria che continua a tenere sotto pressione l’Unione Europea e l’euro non sembra per ora aver trovato risposte adeguate da...

Decisioni e rinvii al Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo della settimana scorsa doveva essere l’occasione per decisioni importanti e tempestive; avrebbe anche potuto esserlo, ma così non è stato. Almeno...

Qualche stella dietro le nuvole

Sarà   perchà© s’avvicina il Natale, sarà   perchà© di brutte notizie non se ne puಠpiù, oppure sarà   perchà© uno scrittore ci invita a...

WikiLeaks, la Russia e l’Italia

Le recenti "rivelazioni" di WikiLeaks hanno avuto il merito di ricordare quanto opaca sia la diplomazia e, a noi italiani in particolare, quanto poco...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche