Unione Europea: il fastidio delle regole
Non passa giorno senza che l’UE debba registrare infrazioni e rottura di ogni genere di regole, tanto al suo interno che nei suoi rapporti con altri Paesi.
#editoriale
Il Manifesto della razza
Era il 25 luglio 1938 quando una decina di scienziati italiani firmarono il Manifesto della razza, ponendo così le basi di quella che sarebbe stata la base ideologica della politica razzista dell'Italia fascista. Una pagina nera della nostra storia italiana che deve continuare a farci riflettere sul razzismo e su ogni forma di discriminazione e di odio.
#editoriale #razzismo
Ucraina tra Est e Ovest
Fra i tanti conflitti che bruciano alle frontiere dell'Europa, quello che si svolge nell'Est #Ucraina sembra perdere interesse ed attualità agli occhi della comunità internazionale. Eppure si tratta di un conflitto che dal 2014, anno del suo inizio, ha già causato più di 10.000 vittime e migliaia di sfollati.
#editoriale
Brexit, essere o non essere
Quanto sia stato difficile entrare nell’Unione Europea, allora Comunità economica europea, lo testimoniano i tempi lunghi e i percorsi tortuosi che portarono il Regno Unito nella CEE nel 1973. Con la #Brexit arriva la conferma di quanto sia complicato anche uscire dall’UE.
#editoriale
Il mondo secondo Trump
Si è conclusa a Helsinki, il 16 luglio scorso, una lunga settimana di incontri e riunioni al Vertice per il Presidente degli Stati Uniti. Una settimana che ha fatto intravedere, ancora una volta, i cambiamenti e le inversioni di rotta che Donald Trump vuole imprimere alle relazioni internazionali e alle regole che le governano da settant'anni a questa parte.
#editoriale
Europa al centro del confronto politico
E’ stata ancora una settimana calda per l’Europa, portata dalla cronaca al centro del confronto politico, in attesa che la storia ne arresti la deriva ai margini del mondo di domani.
#editoriale
Nuovi aiuti della Commissione europea per la gestione di frontiere e flussi migratori in...
L’erogazione avverrà nell’ambito del Fondo fiduciario di emergenza dell'UE per l'Africa, istituito nel 2015 per finanziare interventi nei Paesi africani interessati dai massicci flussi migratori degli ultimi anni. Dalla sua istituzione, il fondo ha già supportato 164 programmi per un totale di circa 3,06 miliardi di Euro.
#migrazioni
Vertice NATO: tutte le guerre di Trump
Il Vertice #NATO è stato di nuovo teatro delle fratture che mano a mano stanno prendendo forma tra Europa e Stati Uniti. Con i suoi soliti toni brutali che nulla hanno a che vedere con la diplomazia, il Presidente degli Stati Uniti ha trasformato la riunione dell’Alleanza Atlantica, alla sua 69ema edizione, in un solitario e conflittuale confronto con il resto dei Paesi membri, giocando da esigente padrone sulla pelle della sicurezza e della solidarietà atlantica.
#editoriale
Se nell’Ue governano i ministri dell’interno
Non è mai buon segno quando un Paese non può contare su un governo collegiale, in grado di dare risposte equilibrate a problemi complessi. A quello in particolare dei flussi migratori, per il quale sarebbe sempre più urgente trovare una soluzione, non solo nell’immediato ma anche nel medio e lungo periodo, come esigono i tempi di un fenomeno epocale che il mondo – e non solo l’Europa – sta vivendo.
#editoriale
Nessuna tregua nella guerra in Siria
Mentre l’Unione europea discute di immigrazione, di respingimenti, di chiusura dei porti e delle frontiere, mentre nel Mar Mediterraneo navi cariche di disperati e di rifugiati aspettano di ottenere il permesso di attraccare su qualche spiaggia europea, continua senza sosta, da sette anni a questa parte la guerra in #Siria.
E’ una tragedia che ha già causato quasi mezzo milione di vittime fra morti e dispersi, nonché più di cinque milioni di rifugiati, sparsi per la maggior parte nei Paesi vicini e alcuni in Europa.
editoriale
Un Consiglio Europeo di buone e ambigue parole
Bisognerà pure un giorno trovare il coraggio – e lo spazio – di pubblicare integralmente il testo delle conclusioni finali di un Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, come quello della settimana scorsa a Bruxelles. Servirebbe meglio di tanti commenti – questo compreso – a raccontare ai cittadini europei, quelli che fra un anno saranno chiamati a votare il Parlamento europeo, nelle mani di quali governanti nazionali è finito il progetto europeo e il futuro dell’Unione.
#editoriale
Consiglio europeo, tra falsi vincitori e una vera sconfitta: l’Europa
E anche questo ennesimo Consiglio europeo non ha portato abbastanza consiglio ai governanti europei, impauriti e incerti da una parte e rozzi e contraddittori dall’altra.
#editoriale #EUCO
Elezioni in Turchia: Erdogan vince la sua scommessa
Si apre per #Erdogan una strada maestra per concentrare nelle sue mani quel potere quasi assoluto previsto nella nuova Costituzione e che il nuovo Parlamento non mancherà di confermare. Una strada che gira le spalle ad un percorso democratico, ad un futuro di rispetto delle libertà e dei diritti universali e che corre invece verso una dittatura.
#editoriale #Turchia
Migranti nell’Ue: tutti contro tutti
Da chiedersi se il problema dei #migranti sia il pomo della discordia che dà fuoco alle polveri tra i Paesi UE e in Italia o se non sia la cartina di tornasole che servirà a sciogliere nodi scorsoi che rischiano di asfissiare il progetto europeo, per qualcuno ormai alla canna del gas.
#editoriale
Vigilia di Consiglio europeo: un menù pesante per l’Italia
Manca una settimana a uno dei Consigli europei più attesi degli ultimi anni e ancora non si riesce a intravvedere quali possano esserne gli esiti. Alla nebbia che avvolge la data del 28-29 giugno a Bruxelles sono in molti a dare il contributo dell'incertezza, con l'Italia per una volta grande protagonista, ma anche gli altri non scherzano.
#editoriale #EUCO
Trump e la pace nel mondo
Il tanto atteso incontro storico fra Donald Trump e Kim Jong-un si è concluso con un accordo che impegna i due leader “a cooperare per lo sviluppo di nuove relazioni #USA-#Corea del Nord e per la promozione della pace, della prosperità e della sicurezza della penisola coreana e del mondo”. Un accordo impensabile fino a pochi mesi fa, quando il mondo intero assisteva alle provocazioni e agli insulti che i due leader si lanciavano dai rispettivi Paesi.
#editoriale
Italia ed Europa in balia delle onde
Va detto subito, prima le due squadre si scatenino sugli spalti dei social, che la vicenda è complessa, le responsabilità chiamate in causa molte, le letture diverse a seconda dei criteri di analisi.
#editoriale #Aquarius
Prove di unità europea al G7 in Canada
Con il Vertice di quest’anno, ma già anche da quello di Taormina dell’anno scorso, l’irruzione sulla scena internazionale del Presidente degli Stati Uniti sembra aver decisamente cambiato l’atmosfera e il dialogo fra i sette partecipanti. Si è rivelato infatti un Vertice difficile, che ha soprattutto messo in scena le divisioni che si stanno approfondendo tra gli Stati Uniti e gli altri partner.
#editoriale #G7
L’Europa guarda alla nuova Italia
Per chi crede ancora alla possibilità di saggezza nella politica, la speranza è certamente l'ultima a morire: da quella saggezza dipenderà se per il futuro dell'Italia, e dell’Europa, ci sarà una faticosa guarigione oppure una lenta agonia.
#editoriale
Nuovo tentativo di Macron per la pace in Libia
Sono purtroppo tanti i tentativi andati a vuoto di riportare pace e stabilità in #Libia, a partire dalla caduta di Gheddafi nel lontano 2011. Il Presidente Macron è certamente consapevole della complessità politica del Paese e ha messo in evidenza l’importanza di raggiungere una stabilità non solo per il popolo libico, ma per l’intera regione e per la stessa Europa.
#editoriale