Più Europa in Italia e più Italia in Europa
La nuova legislatura sta partendo con qualche lentezza di cui questa Italia non avrebbe davvero bisogno ma è di buon auspicio che i suoi...
Allargamento 2004: dai timori al successo
In generale dopo l’allargamento i tassi di occupazione dei cittadini provenienti dai nuovi Stati sono diventati comparabili, e in alcuni casi superiori a quelli...
Europa tra ieri e domani: Cinquantasei anni fa la dichiarazione di Schuman
Sono passati 56 anni da quel 9 maggio 1950, giorno nel quale si fa risalire la nascita dell’Europa e che oggi ne è diventato...
Italia e Europa: un’avventura comune.
Adesso che le contestazioni sul risultato elettorale hanno fatto cilecca e che i primi adempimenti istituzionali, a cominciare dalle Presidenze di Camera e Senato,...
Una direttivaà¢à¢â€š¬à‚¦ senza origine
Il Trattato di Roma del ’57 prevedeva 4 libertà di circolazione (merci, persone, servizi e capitali). A distanza di circa 50 anni le merci...
Italia, un paese da Operetta?
Il balletto che ha accompagnato il risultato di queste nostre singolari elezioni, àƒÆ’à‚¨ stato scandito nella stampa estera in tre tempi, quasi a ritmo di valzer, come ben si addice ad una corte di vecchie dinastie al tramonto.
Verso la Politica Energetica Comune
Il 9 marzo scorso il Presidente della Commissione europea Manuel Barroso ha presentato il Libro Verde sull’Energia nel quale, partendo dai dati di realtà ...
Dopo una campagna elettorale senza Europa – Per un nuovo protagonismo dell’Italia nell’Ue
Non sarà come all’indomani della seconda guerra mondiale, ma di macerie il Governo Berlusconi ne ha lasciate tante sul terreno. E adesso su quelle...
Ancorare l’Italia all’Europa
Al netto delle parole sopra le righe e dei numeri sparati a casaccio, molta parte di questa penosa campagna elettorale si muove sul filo tesissimo della nostra appartenenza allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Europa. Ne hanno coscienza ormai molti italiani, ne sono forse ancora piàƒÆ’à‚¹ consapevoli molti nostri concittadini europei.
Perchà© il sogno non si trasformi in incubo – Ancorare l’Italia all’Europa
Al netto delle parole sopra le righe e dei numeri sparati a casaccio, molta parte di questa penosa campagna elettorale si muove sul filo...
A Bruxelles ancora un’occasione mancata
Brutto clima al Consiglio Europeo di Primavera
Doveva essere un appuntamento importante quello dei Capi di Stato e di Governo riuniti a Bruxelles la fine...
Le proposte della Commissione per una cooperazione allo sviluppo piu’ efficace
La cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea ha una lunghissima storia che inizia nel 1963 con gli aiuti destinati alle ex colonie dei primi Stati...
L’Italia vista da Bruxelles
Vista da Bruxelles, dove nei giorni scorsi sono tornato per motivi di lavoro, làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Italia appare come un oggetto un poàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢ misterioso che suscita curiositàƒÆ’à‚ e qualche apprensione.
Paese fondatore della prima ComunitàƒÆ’à‚ europea allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢inizio degli anni àƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢50, guidata per molti decenni da governi saldamente ispirati ad una politica europeista, làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Italia di questo ultimo decennio ha mandato a Bruxelles segnali contrastanti, se non addirittura contraddittori...
Balcani, adesioni in vista
Oscurata mediaticamente dall’inaspettata (quantomeno per l’opinione pubblica europea) morte di Milosevic e dalle polemiche che ad essa sono seguite, una riunione importante per l’avvenire...
Dalla vicenda Enel brutti segnali per l’Europa
Deve essere destino: anche vicende importanti per i cittadini, il Paese e l’Europa quando finiscono nel frullatore della campagna elettorale tendono più a produrre...
Il virus dell’intolleranza come quello dell’influenza aviaria?
Non àƒÆ’à‚¨ un fantasma quello dellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢intolleranza che si aggira in questi tempi per làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Europa e per il mondo. Purtroppo ha una consistenza fisica pesante, fatta di massacri e violenze. Forse quello che manca sul tema qui in Europa àƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â‚¬Å“ ma non va meglio altrove - àƒÆ’à‚¨ la consistenza culturale della risposta, a dire il vero piàƒÆ’à‚¹ da parte dei Governi nazionali che non dellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Unione europea e delle sue Istituzioni, in particolare del Parlamento e, per una volta, anche della Commissione che hanno parlato con voce forte e saggia.
Bolkestein: un pericolo sventato ma il problema resta
E’ sorprendentemente recente l’attenzione dell’opinione pubblica alla libera circolazione dei servizi in Europa. Il tema è letteralmente esploso l’anno scorso e porta il nome...
La Bolkestein dopo il voto del Parlamento europeo
Adesso che il Parlamento europeo ha espresso, in prima lettura, il suo voto sulla proposta di direttiva Bolkestein àƒÆ’à‚¨ venuto il momento di un primo bilancio su una vicenda ricca di molti risvolti. A cominciare dalle reazioni suscitate, talune del tutto non pertinenti o almeno tardive per finire con una valutazione degli emendamenti proposti e alcune considerazioni sulla traiettoria futura della direttiva.
Europa: mobilità tranquilla all’interno e mobilitazioni turbolente all’esterno
Le cronache di questi giorni hanno giustamente attirato la nostra attenzione sulle turbolenze che agitano gli ambienti fondamentalisti islamici, sfociate in violenze su persone...
E se l’Ue uscisse dal letargo?
La lunga «pausa di riflessione» inaugurata dalla decisione del Consiglio europeo del giugno scorso dopo i NO francese e olandese al Trattato Costituzionale sembra...