Europa con energia

768

La dimensione rituale dei Consigli europei contribuisce non poco alla crescente disattenzione con cui vengono seguiti dai media e conseguentemente dall’opinione pubblica. Non è infatti del tutto infondata l’immagine di una liturgia che si ripete tre o più volte all’anno senza che ne derivino decisioni in grado di rispondere alle attese dei cittadini europei.
Per la verità   si tratta perಠanche di una percezione non del tutto corretta: la complessità   del sistema istituzionale europeo nasconde spesso nelle sue pieghe l’adozione di molte misure concrete e lo stesso Consiglio europeo dei Capi di Stato e di Governo non si limita a formulare orientamenti politici e generose intenzioni, ma è anche luogo a volte di decisioni forti.
C’è un po’ di tutto questo nel Consiglio europeo di primavera, svoltosi la settimana scorsa a Bruxelles. Il comunicato finale che contiene le conclusioni del Consiglio europeo ne è lo specchio fedele: dopo un inizio un po’ declamatorio sulla necessità   di «riuscire l’Europa», un accenno prudente ai progressi, pochi per la verità  , della strategia di Lisbona con la conferma di una crescita del 2,7% nell’anno in corso, l’ossessivo richiamo al risanamento dei conti pubblici e alla competitività   europea, le conclusioni affrontano tre sfide forti che attendono l’Europa.
Si comincia con l’impegno a rafforzare l’innovazione, la ricerca e l’educazione. Alla ricerca andrà   destinato entro il 2010 il 3% del prodotto interno lordo (PIL) e viene rinnovato l’invito ad una maggiore cooperazione tra i vari soggetti europei e ad investimenti nelle tecnologie del futuro. Sul versante della formazione – che con la ricerca e l’innovazione compone il «triangolo della conoscenza» – si registrano incoraggianti progressi, in particolare nella modernizzazione dell’insegnamento superiore.
Più cauto il capitolo dedicato all’occupazione e al rafforzamento del modello sociale europeo: è confermato l’obiettivo di un «lavoro di qualità  » a fronte delle derive della precarizzazione e l’esigenza di un equilibrio tra flessibilità   e sicurezza, richiamata l’esigenza di rafforzare la coesione sociale lottando contro la povertà  , in particolare quella dei bambini e, di fronte alla crisi demografica, affermata la necessità   di realizzare in Europa un’»alleanza per la famiglia». L’impressione che si ricava dalle risposte delineate a queste due fondamentali sfide è quella di una litania di buone intenzioni ancora lontane da politiche concrete e vincolanti: proprio quel genere di letteratura che difficilmente farà   innamorare i cittadini della loro Europa.
àˆ sulla terza sfida, quella di «una politica integrata in materia di clima e di energia» che la musica cambia. Sarà   stato il trauma di questo strano inverno e le denunce sul surriscaldamento del pianeta, sarà   l’esigenza politica di presentarsi fra qualche giorno con qualcosa in mano alla festa del 50° compleanno dell’UE il 25 marzo prossimo a Berlino, sarà   stata la caparbietà   e l’abilità   negoziale del Cancelliere tedesco, ma qui un risultato importante – più di un osservatore ha parlato di «miracolo» – è stato raggiunto da un’Unione europea decisa a buttare il cuore oltre l’ostacolo e ad assumersi finalmente le sue responsabilità   per la salvaguardia del pianeta e, cosa compatibile, per difendere i propri interessi economici e politici nel mondo.
Le decisioni prese sono note: l’UE si impegna unilateralmente a ridurre l’effetto serra del 20% entro il 2020 rispetto al 1990, pronta a spingersi fino al 30% se si troverà   un accordo globale a livello mondiale nel 2012. Sempre entro la data del 2020 le fonti energetiche rinnovabili dovranno rappresentare il 20% del consumo energetico dell’UE (oggi l’Italia è a quota 6,2%), i biocarburanti il 10% del consumo totale di benzina e gasolio nel settore dei trasporti e bisognerà   risparmiare il 20% del consumo totale di energia. Obiettivi precisi e vincolanti che ogni Paese deve raggiungere entro una data precisa sotto la sorveglianza della Commissione europea.
Dirà   il futuro se questo coraggio sarà   sufficiente e produrrà   gli effetti desiderati, intanto conforta il segnale che viene dall’UE in una stagione di crisi e incertezza che tuttavia non si dissolve ancora: sullo sfondo resta il nodo della futura Costituzione europea, tema che questo Consiglio europeo non ha sollevato o almeno non ha lasciato trasparire nel comunicato finale. Lo sanno tutti: il tema non puಠessere affrontato prima di conoscere il risultato delle elezioni presidenziali francesi a maggio. Il Cancelliere tedesco infatti rilancerà   l’argomento solo pochi giorni prima del termine della Presidenza tedesca dell’UE, nel Consiglio europeo di metà   giugno: speriamo che in quella occasione l’Unione europea sappia trovare almeno la stessa «energia» di cui ha dato prova nel Consiglio europeo di primavera.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here