Diari d’Europa #453 – Studiare a casa, in Europa
Adesso che le scuole chiudono, dopo essere state poco aperte in questi tempi di pandemia, per i ragazzi più grandi si profila la prospettiva...
Diari d’Europa #452 – 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato
Compie settant’anni la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati e da cinquant’anni a questa parte si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Con...
Emergenza lavoro all’uscita dalla crisi
Si era sperato che all’indomani della crisi sanitaria e grazie alla potente iniezione finanziaria del Recovery Fund la ripresa sarebbe partita e l’occupazione avrebbe...
Diari d’Europa #451 – Per le multinazionali non è ancora la rivoluzione
C’è chi ha gridato al “rivoluzionario”, quando qualche giorno fa, il presidente USA, Joe Biden, ha proposto di applicare a livello mondiale un'aliquota media...
Gli Stati Uniti sono tornati. Tornerà anche l’Europa?
Ci fu un tempo in cui l’Europa dominava l’Occidente e altre parti importanti del mondo, dopo averlo scoperto e colonizzato. Ma accadeva molto tempo...
Diari d’Europa #450 – Lo spopolamento delle aree rurali in Europa
Il programma europeo di cooperazione per l’osservazione dello sviluppo territoriale (ESPON – European Territorial Observatory Network) ha pubblicato il 15 giugno scorso un rapporto...
Il parere del CESE sulla strategia europea per i diritti delle persone con disabilità
Presentata dalla Commissione europea a marzo 2021, ed elaborata tenendo conto di numerose raccomandazioni delle organizzazioni della società civile, la nuova strategia della Commissione...
Tre campanelli d’allarme per l’Italia in materia ambientale
Mentre giunge il deferimento alla Corte di giustizia per l’acqua potabile, altri due procedimenti di infrazione in materia ambientale prendono il via
Suonano campanelli d’allarme...
Diari d’Europa #448 – Dove vanno gli investimenti nel mondo
Il futuro dell'economia nel mondo non è scritto negli astri, ma nei flussi di investimenti destinati ai diversi Paesi. Gli esperti, come Aibe e...
La dichiarazione delle Azzorre e le regioni ultraperiferiche europee
La Dichiarazione, adottata dall'Ufficio di presidenza del Comitato europeo delle Regioni (CdR), pone l’attenzione sulle esigenze delle regioni ultraperiferiche europee.
Con l’adozione della Dichiarazione delle...
Inquinamento zero: la stragrande maggioranza delle acque di balneazione europee soddisfa i più rigidi...
Negli ultimi 40 anni, la qualità delle acque di balneazione in Europa è migliorata sensibilmente, grazie anche alla direttiva dell'UE sulle acque di balneazione...
Joe Biden e il ritorno degli USA nel mondo
È atterrato in Europa dopo cinque mesi di Presidenza degli Stati Uniti, Joe Biden. Dopo gli anni di Donald Trump e la pandemia di...
Diari d’Europa #447 – Immigrazione: Unione Europea e Partenariati per i talenti
È l’altra faccia del doloroso problema delle migrazioni. Nel quadro del nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, la Commissione europea ha lanciato, l’11 giugno...
Diari d’Europa #446 – Crescono i miliardi per la spesa militare nella NATO
Molta enfasi nei giorni scorsi per la “generosità” dei Paesi ricchi del G7 donatori di vaccini, anche se nel mondo ce ne vorrebbero almeno...
Diari d’Europa #445 – Lavoro minorile nel mondo
In occasione della giornata mondiale che si celebra il 12 giugno, l’Organizzazione internazionale del Lavoro (OIL) e l’UNICEF hanno pubblicato un rapporto intitolato “Lavoro...
Eurobarometro 2021: aumenta la fiducia dei cittadini nell’Unione europea
L’ultimo Eurobarometro condotto dal Parlamento europeo tra marzo e aprile 2021 dimostra una generale fiducia nell’Unione europea da parte dei cittadini, la maggior parte...
“Quando tornerò” di Marco Balzano
Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270
Più di un romanzo, una storia
“Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...
Diari d’Europa #444 – Urgenza vaccini nel mondo
Al G7 nel Regno Unito i Capi di Stato e di governo dei principali Paesi “ricchi” hanno preso l'impegno di fare arrivare ai Paesi...
Fiscalità a fondamento dell’equità sociale
Molte iniziative convergono di questi tempi per portare al centro dell’attenzione il tema della fiscalità, tanto a livello internazionale che europeo ed italiano.
E’ stato...
Parlamento UE: il resoconto della prima plenaria di giugno
Molti i temi al centro della prima plenaria di giugno del Parlamento europeo, svoltasi dal 7 al 10 giugno a Strasburgo dopo la lunga...