Diari d’Europa #445 – Lavoro minorile nel mondo
In occasione della giornata mondiale che si celebra il 12 giugno, l’Organizzazione internazionale del Lavoro (OIL) e l’UNICEF hanno pubblicato un rapporto intitolato “Lavoro...
Eurobarometro 2021: aumenta la fiducia dei cittadini nell’Unione europea
L’ultimo Eurobarometro condotto dal Parlamento europeo tra marzo e aprile 2021 dimostra una generale fiducia nell’Unione europea da parte dei cittadini, la maggior parte...
“Quando tornerò” di Marco Balzano
Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270
Più di un romanzo, una storia
“Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...
Diari d’Europa #444 – Urgenza vaccini nel mondo
Al G7 nel Regno Unito i Capi di Stato e di governo dei principali Paesi “ricchi” hanno preso l'impegno di fare arrivare ai Paesi...
Fiscalità a fondamento dell’equità sociale
Molte iniziative convergono di questi tempi per portare al centro dell’attenzione il tema della fiscalità, tanto a livello internazionale che europeo ed italiano.
E’ stato...
Parlamento UE: il resoconto della prima plenaria di giugno
Molti i temi al centro della prima plenaria di giugno del Parlamento europeo, svoltasi dal 7 al 10 giugno a Strasburgo dopo la lunga...
Diari d’Europa #443 – Europa e brevetti covid
Il Parlamento europeo, in una risoluzione adottata il 9 giugno, ha chiesto una revoca temporanea della protezione dei diritti di proprietà intellettuale, al fine...
Diari d’Europa #442 – Previsioni e certezze per il lavoro
La ripresa economica che si sta avviando, dopo i lunghi mesi di pandemia, annuncia luci ed ombre per il mercato del lavoro italiano. Su...
L’Unione pronta a sostenere una Bielorussia democratica
Presentato il piano di sostegno al Paese, congelato in attesa di sviluppi democratici; nuovi aiuti alla vicina Ucraina
Guardano a est le più recenti iniziative...
Domani un’altra Europa
L’Unione Europea sembra essersi risvegliata da un sonno che durava da tempo, quanto durava la sua indifferenza al valore della solidarietà. Le sue ultime...
Diari d’Europa #441 – Migrazioni e lavoro nelle regioni europee
Meno di sei migranti su 10 arrivati nell’Unione Europea trovano lavoro
Eurostat ha pubblicato il 3 giugno scorso statistiche relative al tasso di occupazione dei...
Diari d’Europa #440 – Italia in coda nelle università europee
L’università è uno snodo importante per il futuro di un Paese. A patto che risponda alle esigenze del futuro e ne abbia le capacità....
Diari d’Europa #439 – Italia, cicala d’Europa?
Non abbiamo dimenticato la diffidenza con cui hanno guardato l'Italia i Paesi “frugali” UE (Olanda in testa) al momento di decidere la creazione del...
È arrivato Cuneo Centro IN-Forma!
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di "Cuneo Centro IN-Forma!", il bollettino digitale e cartaceo realizzato nell'ambito del progetto "La B.O.A. - Laboratorio...
Diari d’Europa #438 – Paesi piccoli piccoli nell’UE
Sono diversi i criteri con cui classificare la “grandezza” dei Paesi UE: la popolazione, il territorio, la cultura, l’economia e via seguitando. Da tempo...
La Dichiarazione di Roma
In seguito all’evento “Global Health Summit”, organizzato dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con la Commissione Europea e tenutosi a Roma il 21...
Diari d’Europa #437 – 5 giugno – Giornata mondiale dell’ambiente
È dal 1972 che si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, quasi cinquant’anni che le Nazioni Unite attirano l’attenzione del mondo intero sui rischi ambientali...
Diari d’Europa #436 – Corte di giustizia e parità di retribuzione
La Corte di giustizia europea ha emesso il 3 giugno una sentenza importante sulla parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori...
Team Europa per lo sviluppo sanitario e il supporto in Africa
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato, in occasione del vertice mondiale sulla salute del G20 di Roma, un'iniziativa Team Europa sulla produzione e l'accesso ai vaccini, ai farmaci e alle tecnologie sanitarie in Africa. L'iniziativa di un 1 miliardo di € è a carico del bilancio dell'UE e delle istituzioni europee per il finanziamento dello sviluppo quali la Banca europea per gli investimenti (BEI). Si tratta di SHIRA (Sustainable Healthcare Industry for Resilience in Africa - Un'industria sanitaria sostenibile per la resilienza in Africa) volta a migliorare il sostegno finanziario e tecnico per rafforzare la resilienza sanitaria e migliorare le competenze sanitarie in tutta l'Africa.
La sfida di Lukashenko e la complicità di Putin
Ai giorni nostri lo scenario sembra a dir poco inverosimile: un aereo civile in volo tra Atene e Vilnius, due città dell’Unione Europea, è...