Diari d’Europa #485 – Troppi giovani “parcheggiati” in Italia e nell’UE

Il futuro è dei giovani, si dice. Meglio precisare non per tutti, troppi di loro sono tagliati fuori. Sono i giovani tra i 20...

Si concretizzano le ambizioni UE in materia di clima

Nel mese di luglio l’Unione Europea ha attuato diverse misure importanti per il clima, in particolare nell’ambito del Green Deal europeo e del regolamento...

La Presidenza italiana del G20

Non si puo’ dire che, in questo 2021, la Presidenza del G20 per l’Italia non sia carica di responsabilità e di nuove sfide. La...
Foto di Tim Samuel da Pexels

La Commissione avvia un’azione legale contro Ungheria e Polonia per violazioni dei diritti fondamentali...

L'uguaglianza e la non discriminazione sono principi fondamentali dell'UE, sanciti dall'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e dalla Carta dei diritti fondamentali. Tuttavia, la...

Diari d’Europa #484 – Europei in sovrappeso

Sorprendono un po’ le ultime statistiche di Eurostat, pubblicate il 21 luglio, visto che indagano sul peso, sovrappeso e obesità degli europei. Ma si...

Diari d’Europa #483 – Troppe merci trasportate su strada

Ormai è uno spettacolo quotidiano quello di ingombranti trasporti su strada con TIR e simili. È un grande contributo che viene dato all’inquinamento atmosferico e...

Diari d’Europa #482 – Il prezzo delle calamità naturali in Europa

Siamo tutti impressionati dai disastri provocati dalle alluvioni nel Nord Europa, in Germania e in Belgio in particolare. Un prezzo altissimo in vite umane,...

Manica sempre più larga e profonda

C’è in Europa, tra le due sponde della Manica, una partita molto più seria che non quella giocata allo Stadio di Wembley, nell’incontro-scontro tra...

Diari d’Europa #481 – Lavorare di più producendo meno

Tra i luoghi comuni da smantellare, uno resiste: che nei Paesi industrializzati l’Italia sia uno di quelli in cui si lavora di meno. Non è...

Diari d’Europa #480 – Specialisti TIC in aumento in Europa

Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 16 luglio, è notevolmente aumentato il numero di specialisti in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)...

Eurobarometro: priorità ai cambiamenti climatici

Il sondaggio ha rilevato che i cittadini europei ritengono i cambiamenti climatici il problema principale mondiale. “Eurobarometro speciale 513 sui cambiamenti climatici” ha sondato circa...

Le comunità rom: vittime dimenticate del covid 19

Il 22 giugno si è tenuto un evento promosso dai membri del Comitato Economico e Sociale Europeo per discutere delle terribili condizioni in cui...

Diari d’Europa #479 – L’export italiano è ripartito

Fortunatamente non riparte solo il Covid, anche l’export italiano, almeno fino a quando non accelererà il Covid. Dopo aver ceduto meno di altri Paesi durante...

Diari d’Europa #478 – Capacità e talento dei giovani

È dal 2014 che si celebra, il 15 luglio, la Giornata mondiale della capacità dei giovani, istituita dalla Nazioni Unite per tenere costantemente in...

Balcani occidentali: gli sviluppi dell’ultimo vertice di Berlino

Pochi giorni orsono ha avuto luogo l’ottavo summit per i Balcani Occidentali, il vertice che riunisce rappresentanti dell’Unione e di alcuni dei Paesi membri...

La rivoluzione e le proteste a Cuba

L’Isola è lontana dalle nostre immediate frontiere, ma il suo nome, la sua storia, la sua posizione geografica che guarda gli Stati Uniti fanno...

Europei di calcio: un continente in competizione

#itscominghome Adesso che il tormentone del calcio europeo è provvisoriamente finito e che, a poco a poco, nei bar e nelle piazze di tutta l’Italia...

Diari d’Europa #476 – Cielo unico europeo

La prospettiva e gli obiettivi del Green Deal portano inevitabilmente a considerare anche lo spazio aereo e il settore dell’aviazione dell’UE in quanto produttori...

Diari d’Europa #475 – Dove andare per cercare lavoro

Ci aspettano mesi di ripresa economica, ma non necessariamente di aumento dell'occupazione, in particolare con lo sblocco dei licenziamenti e con il moltiplicarsi delle...

Erogati i primi 800 milioni di € del Next Generation Eu

Lo scorso 28 giugno sono stati erogati ben 800 milioni di € da parte della Commissione europea, per superare la crisi, causata dalla pandemia...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche