Diari d’Europa #478 – Capacità e talento dei giovani
È dal 2014 che si celebra, il 15 luglio, la Giornata mondiale della capacità dei giovani, istituita dalla Nazioni Unite per tenere costantemente in...
Balcani occidentali: gli sviluppi dell’ultimo vertice di Berlino
Pochi giorni orsono ha avuto luogo l’ottavo summit per i Balcani Occidentali, il vertice che riunisce rappresentanti dell’Unione e di alcuni dei Paesi membri...
La rivoluzione e le proteste a Cuba
L’Isola è lontana dalle nostre immediate frontiere, ma il suo nome, la sua storia, la sua posizione geografica che guarda gli Stati Uniti fanno...
Europei di calcio: un continente in competizione
#itscominghome
Adesso che il tormentone del calcio europeo è provvisoriamente finito e che, a poco a poco, nei bar e nelle piazze di tutta l’Italia...
Diari d’Europa #476 – Cielo unico europeo
La prospettiva e gli obiettivi del Green Deal portano inevitabilmente a considerare anche lo spazio aereo e il settore dell’aviazione dell’UE in quanto produttori...
Diari d’Europa #475 – Dove andare per cercare lavoro
Ci aspettano mesi di ripresa economica, ma non necessariamente di aumento dell'occupazione, in particolare con lo sblocco dei licenziamenti e con il moltiplicarsi delle...
Erogati i primi 800 milioni di € del Next Generation Eu
Lo scorso 28 giugno sono stati erogati ben 800 milioni di € da parte della Commissione europea, per superare la crisi, causata dalla pandemia...
Raggiunto un accordo sulla nuova Agenzia dell’Unione europea per l’asilo
Il 29 giugno 2021 la Commissione ha accolto con favore l'accordo che il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto riguardo la trasformazione dell'Ufficio...
Diari d’Europa #474 – L’Unione sostiene la produzione di vaccini in Senegal
Il 10 luglio la Commissione europea, la Banca europea per gli Investimenti (BEI), gli Stati Uniti e la Repubblica del Senegal hanno siglato un accordo...
UE e Italia in campo per la giustizia
Non capita spesso che due forti iniziative politiche convergano nell’Unione Europea e in Italia, come sta accadendo sul tema della giustizia. A poche ore...
Diari d’Europa #473 – Fiscalità, qualcosa si muove nel Mondo
Sembrava un monumento da venerare ma da non modificare. Era il caso della fiscalità nel mondo, Italia compresa. Poi qualcosa a cominciai a muoversi,...
Diari d’Europa #472 – Smaltimento rifiuti, l’UE aspetta
Si parla molto di ecologia e smaltimento dei rifiuti. Per l'UE l’obiettivo è di ridurre entro il 2035 sott la soglia del 10% la...
I cento anni del Partito comunista cinese
Il primo luglio 2021 il Partito comunista cinese ha celebrato i suoi primi cento anni. E’ stata l’occasione per Xi Jinping di allestire, in...
Diari d’Europa #471 – Europa, diritti umani, sanzioni e corruzione
Nella sua tornata di giovedì 8 luglio, il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza una risoluzione che chiede l’inclusione della corruzione come reato...
UE: come andare avanti guardando indietro?
Inizio luglio caldo per l’UE, tra chi prova nostalgia per il passato e chi invita a guardare avanti
Che il futuro non sia più quello...
Diari d’Europa #470 – Ecologia e digitale per il futuro dell’UE
Ci sono segnali che permettono di anticipare l’evoluzione futura dei Paesi dell'Unione Europea, Italia compresa. Tra questi la distribuzione degli investimenti, ricavati dai 750...
Diari d’Europa #469 – Europa, demografia e statistiche
Eurostat, il servizio statistico della Commissione europea, lancerà, il 9 luglio prossimo, un nuovo sito interattivo sull’evoluzione demografica dell’Europa, composto da brevi testi e...
Azione dell’UE sui diritti dei bambini: un investimento per il futuro
Il 31 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un'audizione sul tema La strategia dell'UE sui diritti dell'infanzia e la garanzia europea per l'infanzia, che ha esaminato più da vicino le due iniziative della Commissione europea volte a proteggere meglio tutti i bambini. La strategia dell'UE sui diritti del bambino si concentra su diverse priorità, come la partecipazione alla vita politica e democratica, la giustizia a misura di bambino, la lotta alla violenza, la società digitale e dell'informazione e l'inclusione socioeconomica. Per rispondere alle esigenze dei bambini svantaggiati e vulnerabili, la strategia dell'UE sui diritti del bambino sarà integrata dalla garanzia per l'infanzia, un'iniziativa faro del pilastro europeo dei diritti sociali.
“Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili”
La Commissione europea ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili". Gli organizzatori dell'iniziativa esortano la Commissione a proporre un atto legislativo dell'UE che vieti la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili per tutti i tipi di veicoli che li utilizzano e per tutte le imprese che estraggono, raffinano, producono, forniscono, distribuiscono o vendono questo tipo di combustibili. Fanno eccezione i veicoli destinati ai servizi di trasporto di interesse economico generale.
Diari d’Europa #468 – La spesa sanitaria nell’Unione europea
La pandemia da Covid 19 ha attirato l’attenzione sulla spesa sanitaria in Italia, anche in confronto con gli altri Paesi UE.Intanto nel periodo 2009-2016...