UE: avanti insieme con più energia

È il famoso “uovo di Colombo” con il quale in grande navigatore di nazionalità italiana, spagnoli permettendo, dimostrò come un intervento banale consentisse di...

Donne al timone: Moldavia e Tunisia

Le turbolenze estive che hanno scosso la comunità internazionale, in particolare in Afghanistan e nei rapporti fra le grandi potenze,  hanno lasciato in ombra...

Crescita e lavoro: due curve che divergono

Molto si è parlato in questi giorni della forte crescita prevista in Italia in questo 2021: un aumento attorno al 6%, accompagnato da una...

I nodi del mondo sul tavolo dell’ONU

Si è conclusa a New York la 76ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove i leader dei Paesi del mondo hanno discusso durante una...

La Germania ha votato. L’UE si interroga

L’esito del voto tedesco del 26 settembre, con la vittoria di misura dei socialdemocratici, non designerà solo chi dovrà succedere ad Angela Merkel alla...

“Germania, Germania, al di sopra di tutto”?

Quelle del titolo sono le prime parole dell’inno nazionale tedesco, scritto nel 1841, vietato dagli Alleati nel 1945 e ridiventato inno nazionale nel 1952,...

Le fratture dell’Occidente nello specchio dell’Indo-Pacifico

Sta sollevando in Europa disorientati interrogativi la nuova alleanza che gli Stati Uniti stanno tessendo nella regione dell’Indo Pacifico, divenuta nel giro di pochi...

Ambiente: e adesso i nodi vengono al pettine

Non si può dire che Mario Draghi sia particolarmente incline a drammatizzare: lo ha dimostrato in questo periodo di emergenza sanitaria dopo aver dato...

L’Europa alla prova dei vaccini

Per l’Unione Europea le prove non finiscono mai ed è bene che sia così, se vuole crescere e rispondere alle attese dei suoi cittadini....

Martedì 28 settembre: “UE e USA dopo Kabul”

Le prospettive di un'Alleanza transatlantica in crisi: un'occasione per l'UE? La recente disfatta occidentale in Afghanistan segna l’ennesimo campanello d’allarme per l’Unione europea: mentre gli...

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di settembre

Prima sessione plenaria dopo la sosta di agosto per il Parlamento europeo, riunitosi dal 13 al 16 settembre. Al centro dei lavori, il discorso sullo...

Ursula nelle nebbie del futuro dell’UE

Poche sorprese dal “Discorso sullo Stato dell’Unione” a Strasburgo Era molto atteso il “Discorso sullo Stato dell’Unione” che, Ursula von der Leyen, la Presidente della...

Il discorso sullo Stato dell’Unione 2021 – video e testo

Riportiamo di seguito il video integrale del discorso sullo Stato dell'Unione della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, pronunciato dinnanzi al Parlamento...

Bielorussia, incrocio di tensioni ad Est

È trascorso poco più di un anno dalle elezioni presidenziali in Bielorussia e il presidente Lukashenko, spesso considerato come “l’ultimo dittatore d’Europa”, è tuttora...

Unione Europea: che ne pensano i suoi cittadini?

Dell’Unione Europea molte e diverse sono le percezioni che ne hanno i suoi cittadini, segnate spesso dall’appartenenza nazionale e dall’evoluzione dell’attualità politica non solo...

“L’età di Merkel” di Paolo Valentino

Marsilio - 2021 (pp. 317 – 18,00 Euro) ISBN 9788829713479 Angela Merkel, quasi un romanzo Sta diventando sempre più difficile dire di un libro se si...

Inquietudini nell’Europa orientale e in Ucraina

L’attualità estiva è stata particolarmente concentrata sulla tragedia afghana, sulle conseguenze del ritorno dei taleban al potere e sul significato di un tale ritorno...

L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della 47°edizione del Forum di...

Vi presentiamo un estratto del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso del suo intervento in occasione della 47°edizione del Forum...

Italia-Francia per rafforzare l’alleanza nell’UE

Ci sono disgrazie che finiscono per unire anche tribù in competizione, come sono ancora i Paesi dell’Unione Europea, nonostante settant’anni di vita in comune,...

Problemi a grappoli per la politica europea

Come i grappoli, con qualche anticipo presto maturi nelle nostre vigne per la vendemmia, così qualcosa del genere accade anche nella politica europea, dove non...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche