In Europa non c’è un bel clima
Nell’ormai lontano secolo scorso si leggeva nei libri di scuola che l’Europa era una “regione di clima temperato”, ma l’ultima edizione dell’Enciclopedia Treccani aggiornava...
Quando Duccio sognava Europa
Saranno molti, a partire da questo giornale, i commenti al discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Cuneo, Città della Costituzione, in occasione...
Sudan senza pace fra le tante guerre dell’Africa
Ancora guerra in Africa. L'attualità internazionale ci porta ad assistere all'ennesima guerra in quel continente, immenso, che si affaccia sulle frontiere meridionali dell'Europa. Il...
Il Presidente Mattarella, garante europeo
Dovremmo tutti averlo capito in questi anni di grande impegno etico e politico del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: nella sua funzione di garante...
Tante Europe in Europa
Che l’Europa e, al suo interno, l’Unione Europea siano realtà plurali per storie, culture, politiche, economia e vita sociale non è una scoperta: se...
Il Presidente Mattarella nella fortezza di Visegrad
Non è mai stato facile il mestiere di Presidente della Repubblica italiana, lo è probabilmente ancora meno di questi tempi, tanto in Italia quanto...
Se a salvare i migranti è il debito pubblico
Ci sono importanti documenti pubblici dei quali il cosiddetto “uomo della strada” non ha conoscenza e sono comunque in pochi quelli che li conoscono,...
L’UE aspetta dall’Italia numeri, non parole
La politica fa abbondante uso di parole, ma spesso sono i numeri a indicare quale sia la realtà.
Accadrà anche nei prossimi giorni, quando il...
Nuova tensione in Israele e Medio Oriente
È stata una settimana di sangue in Israele, proprio in un momento in cui si incrociano la Pasqua ebraica e il Ramadam musulmano, il...
Quella strana “coppia europea” a Pechino
A che cosa sia servito l’incontro della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e del presidente francese Emmanuel Macron, con il presidente...
PNRR tra passato e futuro
Il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR) vive in Italia un momento difficile con un futuro che si annuncia problematico. Per valutare situazione...
Le democrazie a convegno
Era una promessa fatta in campagna elettorale da Joe Biden, una promessa mantenuta nella forma. Alla fine di marzo infatti si è svolto il...
Unione Europea: diritti sotto attacco
“Che cosa ti è successo, Europa umanistica, paladina dei diritti dell’uomo, della democrazia e della libertà?” si chiedeva, accorato, papa Francesco nel 2016. Sembra...
Unione Europea e Italia: un dialogo difficile
Tempi duri ovunque nel mondo ed Europa e Italia non fanno eccezione. La guerra in Ucraina ha reso tutto più difficile, anche in un’Unione...
La lenta agonia della democrazia tunisina
Quel piccolo paese che nel 2011 aveva coraggiosamente dato inizio alle primavere arabe e ai tanti venti di libertà e speranza di democrazia, sta...
Tra dire e fare c’è di mezzo l’Unione Europea
“Verba volant, scripta manent”: tradurre dal latino questo proverbio con “Le parole volano, gli scritti rimangono” è facile, molto più difficile adottarlo come criterio...
L’UE per l’Ucraina: bilancio di una anno di guerra
Ad oltre un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, che ha portato la guerra ai confini dell’Unione Europea, si impone un bilancio su quanto è stato...
Un mondo in movimento, dalla Cina alla Russia e al Medio Oriente
È stata una settimana alquanto movimentata, che ha segnato significativi cambiamenti e nuove prospettive sulla scena internazionale.
Un primo evento da mettere sotto i riflettori...
La forza del diritto contro la guerra in Ucraina
La guerra della Russia all’Ucraina continua a fare vittime e a devastare città. Devasta anche il diritto internazionale, diventato una vittima da mettere in...
Italia contromano nell’Unione Europea
In politica, come nel resto della vita, ci sono le parole e i fatti e quando tra i due qualcosa non funziona allora è...