Notizie che s’intrecciano tra UE e Italia
Capita, specie di questi tempi turbolenti, che informazioni di provenienza diversa si intreccino tra di loro, mandando notizie non buone per il nostro futuro....
Se l’informazione rende un cattivo servizio alla comunità
Un fantasma si aggira per l’Europa: la disinformazione politica tra pubblicità e propaganda. Come se già non bastasse la scarsa informazione offerta ai cittadini...
Quando la Cina guarda all’Europa e alle sue divisioni
Il Presidente cinese XI Jinping, dopo cinque anni, è tornato in Europa, facendo tappa in tre Paesi, la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Sono...
Quale perimetro per l’Unione Europea di domani
Se sono priorità importanti per la futura Unione Europea la Pace, il Pianeta e le Persone, sarà anche indispensabile per perseguirle tenere d’occhio lo...
Giovedì 9 maggio: festa dell’Europa
Si celebra oggi, giovedì 9 maggio, la Festa dell'Europa.
Fu proprio il 9 maggio di 74 anni fa - nel 1950 - che l'allora ministro...
Tentativi di “fare la festa” all’UE e alla libertà di stampa
Il calendario ci ha offerto in una rapida sequenza di quindici giorni tre feste importanti, tutte oggetto di tensioni: dalla festa della Liberazione al...
La Georgia in piazza, fra Russia e Europa
La Georgia, piccolo Paese di 4 milioni di abitanti, incastonato nel Caucaso meridionale fra il Mar Nero e la maestosa catena montagnosa del Caucaso,...
Per fare una comunità ci vogliono persone e visione
Mancano ormai poche settimane al voto per il Parlamento europeo dell’8-9 giugno e resta ancora molto da fare. E’ ancora scarsa l’informazione sulla dimensione...
Pace , priorità per l’Unione Europea
La Pace deve incontestabilmente essere per l’UE la prima priorità di questa stagione di grandi turbolenze nel mondo e di ritorno delle guerre ai...
Unione Europea: e lo chiamavano patto di stabilità
Ha sollevato molto polverone i giorni scorsi in Italia e non solo il voto del Parlamento europeo per il nuovo Patto di stabilità, approdato...
Migranti: le deportazioni del Regno Unito in Ruanda
È diventato realtà, il 22 aprile scorso, il piano di “trasferire” in Ruanda i richiedenti asilo che arrivano nel Regno Unito senza documenti. Si...
La spesa militare mondiale è cresciuta del 6.8% nel 2023
Il rapporto 2023 dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (SIPRI)
La spesa militare globale ha registrato nel 2023 il suo aumento più importante...
Popoli e persone, priorità per l’Unione Europea
Insieme con le priorità della Pace e del Pianeta, entrambe fondamentali per la vita dell’umanità, l’Unione Europea che si delineerà all’indomani del voto per...
Perché l’Unione Europea è una risorsa
Conosciamo il ritornello: “non è un problema, ma una risorsa”. Qualche volta serve per consolarci, altre per cercare di trovare una soluzione, ma sempre...
Medio Oriente sempre sull’orlo del baratro
Nel contesto della tragedia della guerra a Gaza, si è consumato la settimana scorsa il primo confronto diretto fra Israele e Iran, un confronto...
Il testo del monologo di Antonio Scurati per il 25 Aprile
Il testo integrale del monologo di Antonio Scurati, incentrato sul tema del 25 aprile, che lo scrittore avrebbe dovuto leggere durante la trasmissione “Che...
Un Consiglio Europeo in attesa degli eventi
Era stato convocato come un Consiglio europeo “straordinario” quello che la settimana scorsa ha riunito i Capi di Stato e di governo, ma alla...
Unione Europea: non perdere un’altra occasione
Senza dimenticare che la storia della giovane Unione Europea, dentro la lunga traiettoria del Vecchio Continente, è segnata da importanti successi, è anche il...
Ruanda, fra commemorazione di un genocidio e guerra in Congo
Sono trascorsi trent’anni dal genocidio e dalla pulizia etnica perpetrati in Ruanda da parte degli Hutu ai danni dei Tutsi. Un massacro durato tre...
Poche aperture dell’UE per i migranti
Chi avesse scorso le prime pagine dei quotidiani italiani dello scorso 11 aprile non avrebbe potuto capire molto di quanto avvenuto il giorno prima...