I mali del mondo all’ordine del giorno dell’ONU

Come ogni anno a settembre quasi tutti i leader del mondo si ritrovano a New York per la riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e per discutere dei principali problemi e sofferenze del mondo. Sotto la nuova Presidenza di Vuk Jeremic, ex Ministro degli Affari esteri di Serbia, l’Assemblea aveva iscritto al suo ordine del giorno punti caldi come il Mali, il Congo, la coesistenza dei due Sudan o il programma nucleare iraniano.

Italia e Europa raccontate al mondo

Poteva essere la solita liturgia quella dell’intervento all’Assemblea Generale dell’ONU di Mario Monti di mercoledì scorso, limitandosi a discorsi di maniera e evitando temi imbarazzanti. Invece da New York Mario Monti se ne è tornato a casa lasciandovi un’immagine dell’Italia fermamente intenzionata a ritrovare un ruolo e una rinnovata credibilità nel processo di integrazione europea e nel concerto internazionale, decisa a risanare la propria economia e, la propria politica. Non è mancato il richiamo a quanto sta accadendo nella zona euro, oggetto di preoccupazione in molte parti del mondo: Monti ha confermato che un’Europa più unita e più forte è nell’interesse non solo degli europei e ha ricordato le misure già adottate dall’UE, alle prese con la peggiore crisi della sua storia.

Eu Aid Volunteers: futuri ambasciatori della solidarietà europea

Arriva dalla Commissione Europea la proposta di un' iniziativa umanitaria globale che offrirà a circa 10.000 cittadini comunitari volontari la possibilità di svolgere attività umanitarie nelle zone colpite da calamità naturali o da disastri imputabili all'uomo, in qualsiasi parte del mondo.

26 settembre: Giornata europea delle lingue

Il 26 settembre è, dal 2001, la giornata dedicata alla celebrazione delle lingue europee: Commissione Europea e Consiglio d'Europa, organizzano congiuntamente la celebrazione per incoraggiare le persone di tutte le età ad imparare le lingue e celebrare la diversità culturale e linguistica.

A ciascuno la sua Europa

“A ciascuno la sua notte” è il titolo di un romanzo inquieto dello scrittore francese Julien Green: fa venire in mente la notte dell’Europa, diversamente vissuta da ciascuno dei protagonisti della politica italiana.

Venti di tempesta sulle Primavere arabe

Si è alzato un violento vento di proteste in tutto il Medio oriente e oltre contro l’ennesima e sciagurata provocazione di un film blasfemo sul Profeta Maometto. Ma il film, che da solo non spiega il perché di tanta violenza e di tanto rancore, interviene in un momento particolarmente difficile per il futuro delle Primavere arabe e in un contesto regionale ad alta instabilità. La situazione è sempre più pericolosa e imprevedibile e l’Europa non può più permettersi di stare a guardare, perché è la sola a poter immaginare un nuovo dialogo, una nuova cooperazione, una nuova politica di interessi comuni e condivisi da una parte e dall’altra del Mediterraneo. Nel rispetto di tutti.

2013 – l’Anno della cittadinanza europea

Le questioni finanziarie hanno concentrato l'attenzione generale, concetti prima sconosciuti quali "spread" o EMF sono entrati a far parte del linguaggio comune. Malgrado l'attenzione dei media e delle principali istituzioni nazionali ed europee a temi finanziari, poca attenzione è stata dedicata a questioni più vicine ai cittadini. L'Anno della cittadinanza europea è una proposta della Commissione per diffondere la conoscenza dei diritti e delle opportunità offerte ai cittadini dei Paesi membri dall'ordinamento comunitario.

Uno studio per la modernizzazione dell’istruzione superiore

La Commissione Europea ha istituito un gruppo di alto livello sulla modernizzazione dell'istruzione superiore, in vista di una revisione approfondita del settore nell'UE. Il lavoro si concentrerà sulle modalità migliori per raggiungere l'eccellenza nell'insegnamento e si occuperà, in una seconda fase, dell'apprendimento nell'era digitale. Sarà inoltre compito del gruppo identificare le migliori pratiche e le soluzioni creative per formulare poi raccomandazioni ai politici europei, alle università e alle scuole universitarie professionali.

21.09: Giornata della Cooperazione Europea

La giornata sarà celebrata per la prima volta in tutta l’Europa e nei Paesi confinanti: l'iniziativa vuole far crescere la consapevolezza dei risultati raggiunti e del valore aggiunto della cooperazione territoriale europea.

Nuove luci e vecchie ombre sull’Europa

Dopo mesi e anni di cattive notizie per l’Europa, qualcosa sembra finalmente cambiare. Dopo l’infinito corteo di segnali di crisi e annunci di baratri per l’Europa, gli ultimi giorni hanno registrato più luci che ombre, con eventi che potrebbero cambiare la sorte dell’Unione Europea, frenandone la deriva pessimista, ridando fiato all’euro e incoraggiando le Istituzioni europee a riprendere l’iniziativa: condizione essenziale per rilanciare un’ Europa dei popoli con i cittadini reali protagonisti.

Stato dell’Unione: verso una federazione di stati-nazione

Nel discorso annuale sullo Stato dell'Unione, tenuto davanti all'europarlamento a Strasburgo, il Presidente della Commissione Europea Barroso ha auspicato "un'evoluzione dell'Unione che lo porti verso una federazione di stati-nazione, per la cui creazione servirà un nuovo Trattato". Molti i temi trattati nel discorso: misure di contrasto alla crisi, il ruolo della BCE, equità e solidarietà, prossimo bilancio europeo e il rafforzamento della coesione economica e monetaria.

“Muovendosi nella giusta direzione”: Settimana europea della mobilità sostenibile

Si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2012, la Settimana europea della mobilità sostenibile (EMW), promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo quotidiano dei mezzi di trasporto sostenibili come alternativa all’auto privata. Iniziative ed eventi in tutta Europa per incentivare la mobilità sostenibile e incrementare così la qualità della vita e promuovere una diversa cultura del muoversi.

L’Egitto nella transizione

Sembra lontano quel 30 giugno 2012 quando Mohamed Morsi prestò giuramento davanti alla Corte costituzionale e divenne il nuovo Presidente d’Egitto. Era stata un’elezione che aveva sorpreso un po’ tutti, anche perché Morsi era stato presentato quasi come un candidato di ripiego per i Fratelli Musulmani e non presentava quel carisma che in tanti cercavano per portare avanti, nello spirito della Rivoluzione, la transizione verso il dopo Mubarak. Ma a poco più di due mesi dalla sua elezione, Morsi ha già dato segni significativi di cambiamento, sia sul piano interno che su quello esterno per un nuovo ruolo dell’Egitto sulla scena mediorientale e internazionale.

La Commissione propone il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale

La Commissione Europea ha avviato, nell'ambito della strategia per l'occupazione e la crescita, un'iniziativa per promuovere il riconoscimento delle abilità e delle competenze acquisite al di fuori del mondo scolastico o universitario.

Se l’Europa riparte

Con la decisione del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), l’UE non solo ha tirato un sospiro di sollievo e con essa i Paesi sotto la pressione dello “spread”, ma ha anche ripreso fiato in vista cammino verso la ricostruzione dell’Europa, a cominciare dall’eurozona minacciata dalla crisi dell’euro e dal corto circuito tra i dissesti delle banche e il debito sovrano di alcuni suoi Stati.

“Nuovi curricoli e nuova didattica ludica nella scuola di tutti”

Dal 6 all'8 settembre si svolge a Senigallia il VI Seminario Interculturale, organizzato dal CVM di Ancona in collaborazione con il mondo delle ONG e con la rete di scuole marchigiane per l’Intercultura. Tema di quest'anno: “Nuovi curricoli e nuova didattica ludica nella scuola di tutti” . Parte dello staff di Apice partecipa al seminario; chi fosse interessato ad avere gli atti del convegno può contattare la segreteria dell'Associazione.

Analfabetismo un problema anche europeo

Un quindicenne su cinque e circa 75 milioni di adulti sono privi delle abilità di base in tema di lettura e scrittura: questo uno dei dati allarmanti che emergono dai risultati della relazione prodotta da un esperti ad alto livello, istituito dal Commissario europeo Androulla Vassiliou, per lavorare sulla crisi dell'alfabetizzazione, che interessa tutti i Paesi europei.

Politica agricola e alimentare comune: dite la vostra!

La politica agricola comune dell'Unione Europea (PAC) ha, dalla sua introduzione (nel 1962), garantito la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. In vista dell'ormai prossima riforma che porterà ad una nuova PAC per il prossimo settennio, il PE invita tutti i cittadini a prender parte al processo di democrazia partecipativa.

Verso l’Anno europeo dei cittadini

La Commissione per le Libertà civili, la Giustizia e gli Affari interni, ha dato il proprio parere positivo per proclamare il 2013 “Anno europeo dei cittadini”. La decisione finale spetta ora alla plenaria del Parlamento Europeo.

Più di 21.000 i lavoratori aiutati dal Fondo europeo per la globalizzazione

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) ha fornito un aiuto concreto a più di 21.000 lavoratori, licenziati nel 2011 a causa della crisi economica e degli effetti della globalizzazione. Questo quanto emerge dalla quinta relazione annuale, presentata dalla Commissione Europea il 4 settembre, sulla politica attiva del mercato del lavoro, messa in atto per i lavoratori in difficoltà

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche